Perché il tasso di rinnovo del patrimonio edilizio deve raddoppiare
L'Enea ha presentato i dati sull'efficienza energetica. Dal 2007 sono stati registrati oltre 42 miliardi di investimenti per interventi di riqualificazione energetica, di cui 3,5 miliardi solo nel 2019. Ma ancora molto si può fare
Prestazione energetica degli edifici, Enea: "In aumento gli immobili efficienti"
Buone notizie sul fronte della prestazione energetica degli edifici. Secondo il Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici, realizzato dall'Enea e dal Cti (Comitato Termotecnico Italiano), sono aumentati gli edifici ad elevate prestazioni energetiche, si è passati da circa il 7% al 10% del totale nel periodo 2016-2019. A dare una spinta sono state le ristrutturazioni importanti e le nuove costruzioni
Bonus facciate 2020, gli adempimenti per usufruire della detrazione
Per poter usufruire del famoso bonus facciate 2020 è necessario rispettare alcuni adempimenti.



Questa lussuosa casa prefabbricata è completamente disconnessa
L’azienda costruttrice di case prefabbricate di alta gamma, Dvele, ha raggiunto un po’ più di alta tecnologia e consapevolezza ecologica.
Abitare green, ecco 10 comportamenti ecosostenibili da tenere a casa
La sensibilità per l’ambiente è in aumento anche tra le famiglie italiane.
Manutenzione caldaia, ogni quanto va fatta e altro da sapere
Nel Centro Nord si può cominciare ad accendere il riscaldamento. Ma ogni quanto va fatta la manutenzione della caldaia? E cosa altro bisogna sapere?
Efficienza energetica degli edifici, via libera alla nuova direttiva europea
La Camera ha definitivamente approvato il disegno di legge di Delegazione Europea 2018 che recepisce la direttiva 2018/844/UE sull’efficienza energetica
New York approva la legge contro i cambiamenti climatici più severa al mondo
La città dei grattacieli vuole sostenere la lotta internazionale contro i cambiamenti climatici e si prepara ad attuare le norme più rigide del pianeta in questo settore.Lo Stato di New York, governato da Andrew Cuomo, ha attuato una legge che entrerà in vigore nel 2020 e introdurrà&n
Come migliorare l’efficienza energetica della casa, i consigli del WWF Italia
Il WWF Italia ha aperto lo sportello “Casa Efficiente e Rinnovabile”, un servizio tramite il quale ricevere consigli su come migliorare l’efficienza energetica della propria casa
Efficienza energetica, si cambia rotta. Condomini e cessione del credito le carte vincenti
Attenzione ai condomini e cedibilità degli incentivi fiscali: due punti nodali sul fronte dell’efficienza energetica. A idealista/news il presidente dell’Enea ha spiegato perché
Decreto crescita: misure per edilizia, mutui e Imu
Il decreto crescita uscito dal Consiglio dei Ministri contiene importanti misure che riguardano l'edilizia, i mutui e l'Imu.
Riqualificazione a Milano: Abitare In acquista un'area industriale sul Naviglio
Abitare In, Pmi innovativa quotata in Borsa sul listino Aim, ha firmato il contratto preliminare da 5 milioni per l’acquisto di un complesso immobiliare sul Naviglio Grande a Milano



In vendita l'attico della Casa Foresta di Luciano Pia a Torino
Una Casa Foresta a Torino: il primo esperimento di bioarchitettura nel capoluogo piemontese è messo in vendita da Italy Sotheby’s International Realty.L’intermediario immobiliare di lusso, propone in vendita un attico di prestigio all’interno di Condominio 25 Verde, conosciuto come la Casa Foresta d



Milano4You, riparte il progetto per la prima smart city italiana
La convenzione urbanistica tra il Comune di Segrate e i responsabili dello sviluppo del progetto della prima smart city italiana, fermo dopo uno stop, è stata firmata
Capannoni, deducibilità Imu in aumento al 60% con il bonus fusioni
Aumenta la deducibilità Imu sui capannoni.
Contabilizzazione del calore, le novità previste dalla normativa
Novità per la contabilizzazione del calore con la Direttiva Ue 2018/2002, che modifica la direttiva 2012/27/Ue sull’efficienza energetica. Secondo quanto previsto, i contatori e i contabilizzatori di calore installati dopo il 25 ottobre 2020 dovranno essere leggibili da remoto
Pagamento lavori risparmio energetico, come effettuarlo
L’agevolazione fiscale per il risparmio energetico consiste in detrazioni dall’Irpef o dall’Ires ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. Ma come bisogna effettuare il pagamento dei lavori?
Ecobonus 2019, la precisazione del Mef sulla proroga
La proroga delle detrazioni fiscali in materia di ecobonus prevista dalla manovra economica suscita grande interesse. Vediamo quanto risposto dal sottosegretario al Mef, Massimo Bitonci, a una interrogazione alla Camera presentata da Sestino Giacomoni (Forza Italia)
Proroga ecobonus 2019, il Mise al lavoro per un’ulteriore estensione
In vista probabili ulteriori novità per quanto riguarda la proroga dell’ecobonus. Durante il question time alla Camera, il ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro, Luigi Di Maio, ha detto: “Per quanto riguarda l’ecobonus il Mise ha già predisposto la proroga annuale della misura e sta lavorando per una possibile ulteriore proroga da apportare in Parlamento”
Forum Enea “Urban Regreeneration”, riflettori puntati sull’efficienza energetica
Il forum promosso da Enea “Urban Regreeneration” accende i riflettori sul tema dell’efficienza energetica e sull’importanza di fare sistema per raggiungere gli obiettivi. Il tavolo tecnico per la riqualificazione degli edifici ha lo scopo di aumentare la qualità energetico-ambientale dei progetti e semplificare le procedure di finanziamento in modo da sbloccare il mercato
Mutui verdi per edifici efficienti e sicuri, partito il progetto pilota europeo
Ha preso ufficialmente il via il progetto pilota Energy Efficient Mortgages. L’obiettivo è “definire un quadro europeo di riferimento e un modello di raccolta dati sui mutui per l’efficienza energetica, che permetta condizioni di finanziamento favorevoli per edifici sostenibili e ristrutturazioni finalizzate all’efficientamento energetico”
Ecobonus, Enea: “Nel 2017 investiti oltre 3,7 mld. In 10 anni più di 3 mln di interventi”
Nel 2017 l’ecobonus ha portato le famiglie italiane ad investire oltre 3,7 miliardi di euro per realizzare circa 420mila interventi di riqualificazione energetica, con un risparmio di oltre 1.300 GWh/anno. E’ quanto emerso nel corso della presentazione del 7° Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica (Raee) dell’Enea
In Germania ville solari che producono più elettricità di quanta ne consumano
Nel 2000 la Germania ha approvato una legge che prevede sussidi pubblici per la promozione del solare. Da allora, la crescita dei pannelli solari è stata così forte che oggi il 30% dell’energia elettrica proviene da fonti rinnovabili
Come costruire una casa a risparmio energetico
Vivere in una casa energicamente efficiente ha innumerevoli vantaggi che vanno dalla tutela dell'ambiente alla riduzione delle spese elettriche. Senza contare che grazie agli incentivi fiscali, investire nel risparmio energetico è spesso una spesa accessibile. Vediamo quali sono gli interventi più importanti da effettuare sulla nostra nuova casa o su una già esistente per renderla più efficiente secondo i nostri collaboratori di Houzz.
Ecobonus: quando inviare all’Enea la scheda descrittiva dell’intervento e cosa serve sapere
E’ possibile accedere al sito gestito dall’Enea finanziaria2018.enea.it per trasmettere i dati relativi agli interventi di efficienza energetica ammessi alle detrazioni fiscali e conclusi dopo il 31 dicembre 2017