Il Giappone sta studiando fonti rinnovabili alternative al solare e all'eolico per ridurre le emissioni di CO2 e punta a sfruttare le possibilità offerte dall'energia oceanica. Ecco un esempio
Efficienza energetica degli edifici, illuminazione pubblica, teleriscaldamento, trasporti e mobilità, carburanti alternativi. Sono alcuni degli interventi per cui la Banca Europea degli investimenti stanzia fondi dal 2009. Per il programma green sono ancora disponibili 100 milioni di euro. Ecco come funziona l’aiuto europeo
È sostenibile, autonoma e per costruirla ci sono volute solo tre settimane. Si tratta di Long-Plan, la casa solare progettata e realizzata dal Politecnico di Torino - in collaborazione con la South China University of Technology di Guangzhou - che ha vinto l’edizione 2018 del contest internazionale Solar Decathlon China
L'alta tecnologia applicata al settore delle roulotte. La compagnia francese Green Cat Tecnologies ha sviluppato un modello autosufficiente che genera l'elettricità di cui ha bisogno grazie al vento e al sole senza necessità di motore.
E' conveniente puntare sul fotovoltaico per la tua casa? Sembrerebbe proprio di sì, almeno secondo Lg Electronics, che ha elencato cinque diversi motivi.Risparmio: negli ultimi dieci anni il costo dell’energia è aumentato del 50% circa, ed è destinato a salire ulteriormente.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo del Mise approvato in Conferenza unificata, dopo l’accordo raggiunto con l’Anci e le Regioni, entra in vigore il provvedimento che dà il via libera al nuovo conto termico. Ecco cosa cambia
Secondo quanto afferma il recente rapporto mensile sul sistema elettrico nazionale, pubblicato da terna, le fonti di produzione di energia elettrica della nazione sarebbero concentrate sempre di più sul comparto rinnovabile.
Gli italiani pensano in verde. Nonostante la crisi e la riduzione degli incentivi governativi, il 79% dei nostri connazionali vorrebbe aumentare il livello ecologico della propria casa per evitare sprechi.
È previsto nel mese di marzo il via al fondo di kyoto, che permetterà a cittadini e imprese di disporre di 600 milioni di euro per intervenire sulla riduzione delle emissioni inquinanti. I progetti di intervento tesi alla riduzione delle emissioni di gas serra e degli sprechi di energia&nbs
Sono 15 i comuni al 100% rinnovabili per i fabbisogni sia elettrici che termici delle famiglie, e rappresentano in Italia e a livello internazionale il miglior esempio di innovazione energetica e ambientale Comuni 100% rinnovabili
In particolare, sul gradino più alto del podio, c'è Sluderno (
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti