Secondo le banche, i limiti sull'usura ostacolano l'erogazione di mutui
Molti potenziali acquirenti non possono comprare casa perché non riescono ad ottenere un mutuo. Da due anni è uno dei limiti più grandi del mercato immobiliare.
La ripresa dei mutui non per tutti è una buona notizia
La ripresa del mercato immobiliare registrata dall'istat (vedi notizia) mostra dei dati che non si vedevano da tempo. Ma non tutti li leggono nello stesso modo. Secondo l'associazione dei consumatori codacons, la ripresa dei mutui (+13,7%) non segnala una ripresa, ma la persistenza della crisi.
La domanda di mutui in calo, a luglio -11% (grafico)
Dopo gli inizi positivi del 2010, che avevano fatto pensare ad un ripresa dei mutui, e, di conseguenza, delle compravendite, luglio fa segnare un sonoro -11% rispetto allo stesso mese del 2009.
L'erogazione di mutui scende nel 1º Semestre 2010
I dati sull'erogazione dei mutui nel primo trimestre del 2010 avevano fatto pensare ad una ripresa del mercato. Ma invece dal crif, un sistema di informazioni creditizie che raccoglie ogni mese i dati, arriva un'altra realtà: nel primo semestre del 2010 l'erogazione di mutui è scesa del 2%.
Il presente e il futuro del mutui: erogazioni in ripresa (grafici)
Il mercato italiano dei mutui registra un’accelerazione nel primo trimestre del 10 del 7,6% rispetto allo stesso periodo di un anno fa.
Mutui, ad aprile in calo le domande (grafici)
Ad aprile 2010 la domanda dei mutui ipotecari da parte delle famiglie italiane, dopo mesi di costante crescita, è tornato a scendere, facendo registrare nuovamente un segno negativo: -4% rispetto allo stesso mese del 2009.
In calo del 10,5% le compravendite di immobili (grafico)
Le compravendite di immobili sono calate nel terzo trimestre 2009 del 10,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Mutui, bankitalia abbassa il tetto d'usura
Dopo l'impennata dovuta alla stetta sul credito, il tasso usurario sta scendendo.
Italia prima in europa per richieste di mutui (grafico)
A febbraio i tassi di interesse sui mutui hanno raggiunto un nuovo minimo storico, scendendo al 2,68%, valore mai raggiunto, dopo il 2,75 di gennaio.
Quanto ci vuole per vendere una casa? in media 156 giorni
Le contraddizioni del mercato immobiliare non smettono di stupire. Se da un lato alcuni segnali parlano di un assestamento, altri ancora invitano alla cautela.
Non si sgonfia la bolla immobiliare a londra
Le contraddizioni del mercato immobiliare del regno unito non smettono di stupire. La gran bretagna è l'unico paese ad aver subito una bolla immobiliare in cui i prezzi non solo non sono scesi, ma addirittura sono aumentati (vedi notizia).
Obama studia incentivi per salvare le famiglie dai mutui
Cinque milioni di famiglie americane è in ritardo con il pagamento dei mutui e rischia di perdere casa. Così il presidente obama sta pensando a nuove misure per aiutare coloro che non hanno usufruito dei primi aiuti (75 miliardi di dollari).
Leggera ripresa dei mutui nel 2009, ma il bilancio è negativo
L'erogazione dei mutui è tornata a crescere nell'ultimo trimestre del 2009, con un aumento del 20,%. Nonostante questa accelerazione il 2009 chiude con un meno 6,8%, una cifra comunque assai lontana dal tonfo del 2008 (meno 14,4%).