Incentivi per la valorizzazione edilizia, chiarimenti sul decreto crescita
L’articolo 7 del decreto legge n. 34 del 2019 ha previsto degli incentivi per la valorizzazione edilizia. Vediamo i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Detrazione interessi mutuo per la costruzione di un fabbricato rurale
L’Agenzia delle Entrate ha fatto il punto della situazione sulla detrazione per interessi sui mutui nel caso di costruzione di un fabbricato rurale. Vediamo quanto specificato
Cambio destinazione d'uso da fabbricato rurale ad abitazione, i passi da seguire
Se, come cantava Toto Cutugno, siete stufi del traffico bestiale della città e volete andare a vivere in campagna, o semplicemente avere una casa nella natura dove rifugiarsi nei fine settimana, la soluzione più semplice è quella di recuperare un vecchio edificio rurale e trasformarlo in abitazione. Vediamo insieme quali permessi occorrono per cambiare la destinazione d’uso di un edificio agricolo e trasformalo in una casa di campagna da sogno
Comunicazione cessione fabbricato, quando è obbligatoria?
Se si parla di locazioni, quando è obbligatorio comunicare alle autorità locali di pubblica sicurezza la comunicazione di cessione di fabbricato? Vediamo di chiarire la situazione
Accatastamento fabbricati rurali, i chiarimenti del Fisco
In un incontro tra l'Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) e l'Agenzia delle Entrate sono state chiarite le caratteristiche che devono possedere gli immobili rurali per i quali esiste l'obbligo di accatastamento.
Catasto fabbricati rurali, intesa tra Anci e geometri
L’Associazione nazionale dei Comuni italiani, la Fondazione patrimonio comune, il Consiglio nazionale geometri e geometri laureati e la Cassa italiana di previdenza dei geometri liberi professionisti hanno siglato una convenzione per facilitare l’accatastamento dei fabbricati rurali. Un adempimento a cui sono tenuti per legge i Comuni italiani
Imu fabbricati rurali strumentali, cosa dice la legge
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito quanto disposto in merito al pagamento dell’Imu per i fabbricati rurali strumentali. C’è l’esenzione o meno?
Fabbricati rurali non dichiarati, gli avvisi dell’Agenzia delle Entrate per mettersi in regola
L’Agenzia delle Entrate ha deciso di avviare una campagna di sensibilizzazione per permettere agli intestatari catastali dei fabbricati rurali che risultano censiti ancora al Catasto Terreni di regolarizzare la propria posizione. In partenza oltre 1 milione di avvisi bonari per i proprietari di 800mila immobili. Vediamo come regolarizzare la propria posizione



Una spettacolare e moderna masseria ad Ostuni circondata da secolari uliveti
Un casale bianco svetta al centro di una campagna di ulivi secolari. Una struttura moderna che recupera materiali locali e tecniche di costruzione tradizionali nel magnifico ambiente naturale di Ostuni, in Puglia, con vista al mare e alla città.



Un soggiorno di tutto relax nel delizioso borgo medievale di San Gimignano (Fotogallery)
Trascorrere qualche giorno di relax a San Gimignano, comune toscano dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità per la caratteristica architettura medievale del suo centro storico, è un’esperienza indimenticabile.



Lo spettacolare “lifting” di una casa di campagna del XVII secolo (Fotogallery)
Un viaggio nel Regno Unito per andare alla scoperta della protagonista della nostra rubrica dedicata alle case da sogno.
Fabbricati rurali, quando si evita l’Ici
Con la sentenza 3249/67/2015, la Ctr Lombardia, sezione staccata di Brescia, ha di fatto spiegato quando si evita l’Ici sui fabbricati rurali. Nel dettaglio, è stato sottolineato che nel caso in cui sia stata presentata una domanda di variazione catastale entro il 30 settembre 2011, gli effetti della variazione retroagiscono al 1° gennaio 2006 comportando, pertanto, l’esclusione dall’Ici a far tempo dall’anno d’imposta 2006
Quali sono i requisiti per determinare la ruralità di un immobile
Per le case rurali è adesso possibile presentare l'autocertifazione online entro il 30 settembre 2012.
Case rurali, l'autocertificazione si presenta online entro il 30 settembre
L'agenzia del territorio comunica che è nuovamente slittato il termine per la presentazione delle domande e delle autocertificazioni per l'aggiornamento negli atti catastali del requisito di ruralità. Il termine ultimo è stato infatti esteso al 30 settembre 2012.
Fabbricati rurali, slitta tutto al 30 giugno e arriva il servizio online
Novità importanti per i proprietari di fabbricati rurali. L'accatastamento è stato prorogato fino al 30 giugno 2012, data ultima per godere delle agevolazioni fiscali.
C'è tempo fino a novembre per accatastare fabbricati e terreni rurali
La manovra monti, oltre alle tanto note nuove tasse, prevede la regolazione di un tema assai ampio e articolato.
Immobili rurali, c'è solo una settimana di tempo per accatastarli
Dopo tanti mesi di annunci , rinvii e attese alla fine l'accatastamento degli immobili rurali si trasformerà probabilmente in un incubo.
I redditi immobiliari entrano nel nuovo contributo di solidarietà
Il famoso contributo di solidarietà, ossia la tassa aggiuntiva per i redditi alti, è tornata nella quarta versione della manovra. Si applicherà a partire dai 300.000 euro di reddito complessivo: lavoro, capitali e reddito fondiario, ossia riguardante immobili e terreni.
Immobili rurali, le domande per le agevolazioni entro il 30 settembre
Una scadenza in arrivo per tutti i proprietari di immobili rurali.
Esenzione ici per tutti i fabbricati rurali
Dovrebbe risolversi in questi giorni il contenzioso con il ministero dell'economia sui fabbricati rurali. A prevalere, invece della categoria catastale, saranno con tutta probabilità i requisiti di ruralità.
I falsi immobili rurali vengono a galla
L'agenzia del territorio ha scovato in due anni 570mila falsi immobili rurali. Si tratta di unità immobiliari a tutti gli effetti, che godevano di una rendita catastale inferiore al loro effettivo status.
Gli immobili rurali pagano l'ici?
I fabbricati a cui è stato riconosciuto il requisito di ruralità non pagano l'ici. Ciò è dovuto al fatto che, essendo compresi nella rivalutazione del terreno, non sono considerati fabbricati. Ciò vuol dire che il reddito del fabbricato è già inscritto nel valore del terreno in cui si trovano.
Niente ici se la casa è rurale. Non conta la categoria catastale
Indipendentemente dalla categoria catastale un immobile puó essere considerato rurale e essere esente da ici, basta che rispetti i requisiti di ruralità previsti dall'art. 9 del del n. 557/93.