donna e calcolatrice

Guida dell’Agenzia delle Entrate sulla fattura elettronica 2025

La fatturazione elettronica è obbligatoria per professionisti, imprese e titolari di partita IVA in Italia. Per emetterla correttamente, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione guide ufficiali e aggiornate, tra cui la “Guida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell’Esterometro” con tabelle dei codici TD e natura IVA, fondamentali per evitare errori e scarti dal Sistema di Interscambio. Sul sito dell’AdE è disponibile anche un software gratuito per creare, inviare e conservare le fatture a norma, accessibile via web, PC o app
Donna che lavora con scartoffie

Sanzione per tardiva emissione fattura elettronica: come pagare meno

L’invio della fattura elettronica deve avvenire nei tempi corretti per non incorrere nelle sanzioni amministrative il cui importo varia a seconda della gravità della violazione e delle conseguenze sul calcolo dell’Iva. Si può ridurre l’importo da pagare mediante il ravvedimento operoso, versando una somma inferiore rispetto alla sanzione piena. Più si paga in fretta e meno si spende per la tardiva emissione della fattura elettronica.
foglio e calcolatrice

Fattura reverse charge: cos’è, chi deve farla e come

La fattura reverse charge si differenzia dalle altre perché segue un meccanismo contabile diverso da quello classico. Una delle domande più frequenti quando si parla di reverse charge è: chi paga l’IVA? Ma ci si chiede anche: quando si applica questo sistema? Come fare fattura in reverse charge?
Fattura elettronica e imposta di bollo

Fattura elettronica e imposta di bollo: come funziona e scadenze

Anche per alcune tipologie di fattura elettronica, l’imposta di bollo rimane un obbligo. Quella che un tempo veniva chiamata marca da bollo, tutt’oggi acquistabile presso i tabaccai, con l’avvento della fatturazione elettronica ha subito un’evoluzione: è infatti diventata virtuale. Ma quando si deve assolvere all’obbligo di imposta di bollo e, soprattutto, secondo quali scadenze?
quietanza di pagamento

Quietanza di pagamento, tutto quello che devi sapere

Una quietanza di pagamento è un documento che il creditore rilascia al debitore, come evidenza dell’avvenuto pagamento di una fattura. Occorre ricordare che, per tutte le fatture dotate di timbro o altra evidenza dell’avvenuta quietanza, è essenziale abbinare alle stesse il modulo Dichiarazione di pagamento tracciabile. Scopriamo dunque tutto quello che c’è da sapere sulla quietanza di pagamento, le sue caratteristiche e le modalità di rilascio
codice destinatario

Fatturazione elettronica: tutto quello che devi sapere sul Codice destinatario

Il Codice destinatario è un numero identificativo di un’impresa o privato per la ricezione ed emissione di fatture elettroniche. Si tratta, dunque, di un indirizzo telematico grazie al quale è possibile individuare i soggetti destinatari della fattura. Il concetto di Codice destinatario SDI viene spesso confuso da aziende e privati, pertanto cerchiamo di fare chiarezza sull’argomento