Tasi, l’ipotesi di Zanetti: “Ridimensionare il taglio e destinare i risparmi alla cancellazione Imu sui capannoni industriali”

Tasi, l’ipotesi di Zanetti: “Ridimensionare il taglio e destinare i risparmi alla cancellazione Imu sui capannoni industriali”

In questi giorni si parla molto di fiscalità immobiliare. Si attende di scoprire cosa effettivamente farà il governo con Tasi, Imu e Local tax. Nel frattempo si avanzano diverse ipotesi. Tra queste c’è quella del sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, il quale ha ipotizzato un ridimensionamento del taglio dell’imposta sui servizi indivisibili sulla prima casa con l’obiettivo di destinare le risorse risparmiate alla cancellazione dell’Imu sui capannoni industriali
Quali sono le sanzioni per il ritardato pagamento di Tasi e Imu?

Quali sono le sanzioni per il ritardato pagamento di Tasi e Imu?

Il 16 giugno è scaduto il termine ultimo per il versamento della prima rata dell'Imu e della Tasi. Ma quali sono le sanzioni che si applicano a chi effettua il pagamento in ritardo? Esiste la possibilità di aggiustare entro un anno la propria posizione fiscale ricorrendo allo strumento del ravvedimento operoso
Imu e Tasi: raddoppiate le tasse su uffici, negozi e capannoni

Imu e Tasi: raddoppiate le tasse su uffici, negozi e capannoni

Mentre è ormai arrivato il martedì nero delle tasse sulla casa e mentre i contribuenti sono alle prese con gli ultimi e salati conti, la Cgia di Mestre dà una brutta notizia ai proprietari degli immobili strumentali. A seguito dell’introduzione dell’Imu e successivamente della Tasi, tra il 2011 e il 2014 la tassazione sugli immobili strumentali ha subito una vera e propria impennata

Ravvedimento operoso, chi può utilizzarlo e in che modo

Il ravvedimento operoso permette di regolarizzare i versamenti di imposte omessi o insufficienti e altre irregolarità fiscali, beneficiando della riduzione delle sanzioni. Si tratta di uno strumento consentito a tutti i contribuenti. Vediamo nel dettaglio cosa prevede
Modelli precompilati Imu, Tasi e Tari: cosa cambia

Modelli precompilati Imu, Tasi e Tari: cosa cambia

Da quest’anno gli enti devono rendere disponibili i modelli precompilati per Imu, Tasi e Tari. L’obiettivo è far sì che per i contribuenti diventi più agevole pagare le tasse senza incorrere in errori. Il caos generato da queste imposte, a causa dei molteplici cambiamenti legislativi, ha reso infatti necessaria una semplificazione
Confedilizia, imu più tasi fanno 3 volte l'ici

Confedilizia, imu più tasi fanno 3 volte l'ici

Secondo le stime di confedilizia, per il 2014 i moltiplicatori catastali - se non modificati - porteranno a un gettito imu-tasi tra 24 e 28 miliardi di euro, a seconda delle aliquote stabilite dai comuni, pari al triplo di quello dato dall'ici (9miliardi)
Imu, modello f24 e codici tributo (scarica pdf)

Imu, modello f24 e codici tributo (scarica pdf)

Entro il 16 giugno i proprietari di seconde case e di prime case di lusso dovranno versare la prima rata dell'imu 2014. Il versamento dovrà avvenire con il bollettino postale e il modello f24. Ecco una guida alla compilazione del modello con i codici tributo
Cgia mestre: nel 2014 tra imu, tasi e tari dovremo pagare 32,5 miliardi di euro

Cgia mestre: nel 2014 tra imu, tasi e tari dovremo pagare 32,5 miliardi di euro

Il fisco pesa sul mattone. L'ufficio studi della cgia di mestre ha calcolato che nel 2014, tra imu, tasi e tari, gli italiani pagheranno circa 32,5 miliardi di euro. Il segretario Giuseppe bortolussi ha spiegato che "tenendo conto di tutto il sistema fiscale che grava sul mattone", quest'anno "i proprietari di immobili dovrebbero pagare 4,6 miliardi in più rispetto al 2013"