Real Estate

Inquilino moroso, il locatore può sospendere le utenze?

L’inquilino è moroso non solo quando non paga l’affitto, ma anche quando non corrisponde l’importo dovuto al locatore che ha mantenuto le utenze intestate a sé stesso. In questo caso, il proprietario dell’immobile può sospende i servizi? Per rispondere a questa domanda bisogna innanzitutto prendere come riferimento l’articolo 1575 del Codice civile, “Obbligazioni principali del locatore”. Vediamo tutto quello che è necessario sapere
sfratto per necessità

Sfratto per necessità, cosa è e come funziona?

Con il termine sfratto per necessità si indica la procedura giudiziaria finalizzata alla liberazione di un immobile, che viene intrapresa quando, nonostante il diniego di rinnovo del contratto di locazione alla prima scadenza, comunicato dal locatore, il conduttore non rilasci l’immobile locato. Per arrivare allo sfratto per necessità è quindi necessario il preliminare invio di una lettera di disdetta da parte del locatore. Ma come si fa a richiedere lo sfratto per necessità e in quali casi questo diritto può essere esercitato? Vediamo in che modo è possibile procedere
sfratto categorie protette

Sfratto delle categorie protette, è sempre possibile?

Un proprietario di casa che abbia ceduto il proprio immobile attraverso un contratto di locazione può decidere di tornare nella sua disponibilità avviando una procedura di sfratto. Questo accade, per esempio, nei casi di morosità dell'inquilino o se quest'ultimo occupi l'abitazione nonostante la scadenza del contratto stesso. Se questa è la regola generale, ci sono alcune eccezioni, previste dalla legge in materia per proteggere alcune categorie, definite protette. Queste ultime, qualora il giudice lo disponga, hanno infatti diritto ad alcune forme di dilazione
Sfratto dopo 30 anni

Sfratto dopo 30 anni di affitto, cosa fare?

In Italia i contratti di locazione a lungo termine costituiscono ancora la maggior parte dei casi, nonostante stia crescendo l'utilizzo dei contratti transitori o delle soluzioni temporanee per il turismo, anche per arginare i casi di morosità immobiliare. Ci sono situazioni nelle quali un nucleo f
Sfratto dopo 30 anni

L'intervento dell'ufficiale giudiziario nella procedura di sfratto

Quando un inquilino che ha preso in affitto una casa è moroso il Tribunale competente può emettere un'ordinanza di sfratto, su richiesta del proprietario dell'immobile. Questo può avvenire quando chi occupa la casa non abbia pagato regolarmente il canone di affitto o le spese condominiali. Il passo successivo prevede l'intervento dell'ufficiale giudiziario che, una volta autorizzato dal giudice, si occupa materialmente allo sfratto esecutivo
sfratto inquilino arresti domiciliari

Il procedimento di sfratto dell’inquilino agli arresti domiciliari

Quando si decide di affittare la propria casa, sorgono molteplici interrogativi in ordine a diverse questioni e, tra queste, ci sono le incertezze legate alla possibilità di ottenere lo sfratto dell'inquilino agli arresti domiciliari, una situazione complessa ma non rara. Cerchiamo di fare chiarezza per capire se il soggetto inadempiente e contemporaneamente sottoposto alla custodia cautelare può essere sfrattato dalla casa in affitto, in quali circostanze e come procedere
quanto costa uno sfratto

Quanto costa uno sfratto? Le spese della procedura di allontanamento forzato

Se ci si trova nei panni di un proprietario di casa che ha la necessità di sfrattare un inquilino divenuto moroso o un soggetto che si astiene dal rilasciare l’immobile nonostante il contratto sia giunto a scadenza, è naturale chiedersi quanto costa uno sfratto. Ebbene, la risposta a tale domanda non è mai univoca. Il costo di uno sfratto, infatti, non segue una struttura tariffaria fissa poiché viene influenzato da diversi fattori
decreto ingiuntivo canoni di locazione senza sfratto

Tutto ciò che devi sapere sul decreto ingiuntivo sui canoni di locazione senza sfratto

Il decreto ingiuntivo sui canoni di locazione rappresenta uno strumento di tutela del locatore che intende recuperare i canoni non versati dal conduttore. Quando le parti concludono un accordo di affitto, il proprietario dell’immobile locato è tenuto a consentire al conduttore l'uso della proprietà, che può essere destinata a scopi residenziali o commerciali. In cambio, il conduttore deve versare gli importi relativi al canone di affitto. È possibile, tuttavia, che l’inquilino non adempia all'obbligo di versare i canoni mensili, violando così il contratto
sfrattare inquilino con animali

Si può sfrattare un inquilino con animali? Ecco cosa dice la legge

Non di rado capita di voler affittare un appartamento e desiderare di portare con sé i propri animali domestici. Ma quali sono le forme di tutela per il locatore che non è d’accordo con la permanenza dell’animale nella casa di sua proprietà? Si può sfrattare un inquilino con animali proprio in ragione della presenza di un cane o di un gatto nell’appartamento? Generalmente, se il contratto di affitto vieta la presenza di animali domestici e il locatario detiene un animale in violazione di questa disposizione contrattuale, ciò costituisce una violazione del contratto, che potrebbe portare allo sfratto dell’inquilino
sfratto da casa popolare

Guida alla comprensione dello sfratto da casa popolare

Lo sfratto da casa popolare può verificarsi in diverse circostanze. In primo luogo, sebbene si tratti di residenze che non richiedono il versamento di un canone elevato, è possibile iniziare la procedura di sfratto per morosità. Inoltre, gli inquilini possono essere sfrattati nel caso in cui non rispettino i regolamenti condominiali e/o le disposizioni del Codice civile o anche qualora i requisiti per mantenere la casa popolare vengano a mancare o vengano simulati
legge 104 sfratto

Sfratto con Legge 104, è possibile? Tutto quello che c’è da sapere

Quando si affronta la questione dello sfratto con Legge 104, è naturale chiedersi se sia possibile procedere con il provvedimento di allontanamento forzato anche nel caso di conduttori con disabilità. Non essendoci disposizioni specifiche che regolano l’esenzione dei beneficiari di Legge 104 dallo sfratto, le possibilità per avviare un procedimento simile rimangono le medesime, ovvero morosità e scadenza del contratto di locazione. Tuttavia, nei casi di inquilini disabili, esistono delle proroghe per la regolarizzazione di debiti e la possibilità di procedere con la sospensione dello sfratto in casi eccezionali. In questo contesto, esaminiamo le normative di riferimento e le linee guida da seguire per comprendere appieno come funziona un procedimento di sfratto con Legge 104
se l'inquilino moroso reca danni all'abitazione in affitto

Cosa succede se l’inquilino moroso reca danni all’abitazione in affitto?

Cosa accade se l’inquilino moroso reca danni all’abitazione in affitto? Quando si tratta di contratti di locazione, le aspettative sono chiare: l'inquilino non solo deve provvedere al versamento del canone di locazione, ma è anche obbligato a mantenere la casa in ottime condizioni e restituire l'immobile in buono stato al termine del rapporto, rispettando i limiti d'uso stabiliti. Nel caso in cui l'appartamento subisca gravi danni durante il periodo di locazione, l'inquilino potrebbe essere tenuto a corrispondere una somma a titolo di risarcimento non solo per coprire i costi delle riparazioni, ma anche per compensare il proprietario per il periodo in cui l'immobile non è stato affittato a causa dei lavori
sfratto esecutivo con carabinieri

Rilascio dell’immobile locato: sfratto esecutivo con carabinieri

Capita spesso che un inquilino si rifiuti di lasciare l’immobile nel quale vive in affitto, sebbene su di lui gravi una richiesta di sfratto per morosità o finita locazione. In questi casi, il proprietario non può agire di sua iniziativa per riappropriarsi dell’abitazione, in quanto rischierebbe di andare incontro a sanzioni penali per atti illeciti. La cosa migliore da fare in queste situazioni è attendere che la giustizia faccia il suo corso. In questo articolo, approfondiremo quindi le modalità e le tempistiche dell’ultima parte di questa procedura legale, quella più complessa, relativa allo sfratto esecutivo con carabinieri
sfratto esecutivo tempi

Sfratto esecutivo: tempi di risoluzione definitiva della procedura

Di fronte a un inquilino che non rispetta i vincoli contrattuali, il locatore può agire avviando una procedura di sfratto, volta a tutelare i propri diritti ed interessi. Ovviamente, in questi casi, è normale che, soprattutto nel conduttore nascano una serie di preoccupazioni e interrogativi, del tipo: “dopo lo sfratto esecutivo cosa succede?”; “in caso di sfratto esecutivo quanto tempo ho per sgomberare l’immobile?” o, ancora, “dopo lo sfratto devo pagare qualcosa?”. A questo proposito, cerchiamo di dare una risposta a tutte queste domande
si può sfrattare un inquilino senza contratto

Come e quando si può sfrattare un inquilino senza contratto?

Lo sfratto senza contratto d'affitto si riferisce a una situazione in cui un inquilino risiede in un immobile senza aver definito in precedenza i termini, le condizioni e i diritti legati all'affitto dell'abitazione con il proprietario. La mancata registrazione del contratto di locazione rende, infatti, tale procedura estremamente complessa dal momento che i diritti e gli obblighi delle parti coinvolte non sono stati chiariti
sfratto con minorenni

Sfratto con minorenni: tutele e benessere familiare

Lo sfratto è un atto giuridico finalizzato a salvaguardare gli interessi del locatore di fronte ad un inquilino inadempiente ai suoi doveri. Ciò nonostante, quando questa pratica coinvolge famiglie con minori, la questione si fa più delicata e si arricchisce di nuovi aspetti emotivi e sociali che richiedono particolare attenzione e sensibilità. In questo articolo, analizzeremo lo sfratto con minorenni, al fine di indagare i diritti e le tutele previste dalla legge per garantire il benessere psico-fisico dei più piccoli
differenza convalida di sfratto e ordinanza di rilascio

La differenza tra convalida di sfratto e ordinanza di rilascio

Pur essendo due procedimenti utilizzati per far fronte alle medesime situazioni, esiste una differenza tra convalida di sfratto e ordinanza di rilascio: la prima si considera una sentenza definitiva che termina il processo, a meno che venga dimostrato dal conduttore un ritardo nella ricezione dell’intimazione di sloggio. Invece, a seguito della notifica di ordinanza di rilascio dell’immobile, il primo procedimento giudiziario si chiude ma comporta una fase successiva del processo a piena cognizione, non più sommaria, dove l’ordinanza potrebbe anche essere invalidata
sospensione esecuzione sfratto gravi motivi

Sospensione esecuzione sfratto per gravi motivi: come funziona?

Il proprietario di un immobile che ha stipulato un accordo di locazione con un cliente può ritrovarsi a dover chiedere il suo sfratto: i classici motivi che portano a questa decisione sono il mancato rispetto delle scadenze di pagamento (morosità dell’inquilino) e alcune incomprensioni a livello con
sfratto cpc

L'azione di sfratto secondo il CPC: diritti, procedure e conseguenze

L’azione di sfratto è disciplinata dall’art. 658, comma 1 cpc, ed è un procedimento legale che consente al proprietario di un immobile di ottenere l'allontanamento di un occupante che detiene la sua posizione in modo illegittimo, ad esempio un inquilino moroso o un occupante senza titolo. Per avviare l'azione di sfratto, il proprietario deve presentare una specifica istanza presso il Tribunale competente, indicando le ragioni dello sfratto e fornendo le prove necessarie. L'istanza verrà poi notificata all'occupante, che avrà la possibilità di presentare una difesa
notifica di sfratto non ritirata

Notifica di sfratto non ritirata: implicazioni e procedure legali

La procedura di sfratto comincia con l’invio della notifica di un documento legale, consegnato successivamente dall’avvocato del locatore all'ufficiale giudiziario. Successivamente, l'ufficiale giudiziario è incaricato di consegnare tale documento all'inquilino. Scopriamo tutte le informazioni necessarie per capire come avviene la notifica di sfratto, le modalità utilizzate, l'indirizzo a cui viene inviata, la forma che deve assumere e i casi in cui la notifica di sfratto non viene ritirata
lettera di sfratto

Lettera di sfratto: come sbarazzarsi dell’inquilino moroso 

Durante o al termine del contratto di locazione, il proprietario di casa, di fronte ad un inquilino inadempiente ai suoi doveri, può intraprendere delle azioni pacifiche per sollecitare la controparte a collaborare. Tuttavia, nei casi in cui il conduttore mostrasse opposizione, il locatore sarebbe autorizzato a procedere per via legali per far valere i suoi interessi, servendosi della cosiddetta lettera di sfratto. Vediamo meglio come e quando inviare tale comunicazione scritta