sfratto per morosità riforma Cartabia

Sfratto per morosità riforma Cartabia: tutte le novità

Da febbraio 2023, è entrata in vigore la riforma Cartabia, un'importante modifica legislativa del diritto processuale civile italiano, con il fine di riformare e semplificare le procedure legali, migliorando l'efficienza e l'accessibilità alla giustizia. Al momento, sono state oggetto di modifica numerose norme in materia di sfratto. Vediamo, nel seguente testo, come sono cambiate soprattutto quelle relative allo sfratto per morosità con la riforma Cartabia
inquilino moroso chi paga le spese

Inquilini morosi: chi paga le spese?

Spesso la domanda di chi ha a che fare con inquilini morosi è: chi paga le spese condominiali? Questo genere di affittuario è letteralmente l’incubo di qualsiasi proprietario di casa. Ad oggi, purtroppo, il mancato pagamento delle spese da parte del conduttore è un fenomeno sempre più diffuso in Italia che spinge i locatori a presenziare nelle aule di giustizia per tutelare i propri interessi e diritti con procedimenti di sfratto per morosità
Sfratto per finita locazione

Sfratto per finita locazione: scopri come funziona

Oggigiorno, lo sfratto per finita locazione è uno strumento legale con il quale il proprietario di casa può far valere i propri diritti, garantendo il rispetto dei termini contrattuali stabiliti nell’accordo con il conduttore. Tale procedura consente, infatti, di sbarazzarsi di quegli inquilini che non intendono prolungare il contratto d’affitto o lasciare volutamente l’abitazione. Vediamo meglio cosa comporta questo atto giuridico nel seguente testo
Sfratto per morosità

Sfratto per morosità: una guida completa

Lo sfratto per morosità è un procedimento giuridico che permette al locatore di riappropriarsi dell’immobile concesso in affitto in caso di mancato pagamento, da parte dell’inquilino, dei canoni d’affitto. Sapere cos’è e quali sono i presupposti per richiederlo è importante per agire nel modo corretto quando ci si trova di fronte ad un conduttore moroso. Questa guida contiene informazioni utili sulla procedura da seguire, i tempi di attesa perché lo sfratto diventi esecutivo e i costi da sostenere
quando lo sfratto non può essere eseguito

Quando lo sfratto non può essere eseguito: tutti i casi

Quando si decide di mettere in affitto un immobile ad uso abitativo o commerciale e il conduttore non paga le mensilità dell’affitto o le spese condominiali, il proprietario può inviare una lettera di diffida all’inquilino moroso per intimargli il pagamento delle spese dovute. In caso di inadempimento, può richiedere che venga avviato un procedimento di sfratto per morosità. Scopriamo quando lo sfratto non può essere eseguito e cosa prevede la legge in caso di inquilino moroso disabile, anziano, disoccupato o con a carico figli minorenni
inquilino moroso decreto ingiuntivo

Decreto ingiuntivo, inquilino moroso e spese condominiali non pagate: cosa sapere

Quando si concede un immobile in locazione, può capitare di trovarsi alle prese con un inquilino moroso che non paga le spese condominiali a suo carico. In questi casi, l’amministratore di condominio deve rivolgersi al proprietario dell’immobile per chiedergli di saldare il debito. In caso di inadempimento, può avvalersi di un’ingiunzione di pagamento nei suoi confronti. Il locatore ha però il diritto di pretendere dall’inquilino la restituzione della somma pagata, in base a quanto stabilito dal contratto di locazione. Ecco tutto quello che bisogna sapere sul decreto ingiuntivo per inquilino moroso e spese condominiali non pagate
inquilino moroso

Inquilino moroso: cosa fare quando il locatario non paga l’affitto

Uno degli incubi peggiori per chi sceglie di concedere in affitto un immobile, sia ad uso abitativo che ad uso commerciale, è l’inquilino moroso che non paga il canone d’affitto entro i termini previsti. Il locatore, in questi casi, può far valere i propri diritti rivolgendosi ad un avvocato civilista che cercherà di mediare tra le parti per raggiungere un accordo. Se non si riesce a pervenire ad un accordo, l’avvocato può procedere con un atto di intimazione di sfratto che avrà valenza solo se approvato dal giudice. Scopriamo insieme quando è possibile parlare di inquilino moroso, cosa fare per risolvere il problema e quali soluzioni adottare in base alla situazione in cui ci si trova
BDMI

La banca dati di morosità immobiliare (BDMI) è il miglior strumento per evitare sorprese quando affitti casa

Uno degli aspetti fondamentale quando si formalizza un affitto è scegliere bene l'inquilino. idealista, tramite BDMI (Banca Dati Morosità Immobiliare), ha lanciato un nuovo servizio che permette ai proprietari di casa di verificare l’affidabilità dei potenziali inquilini che rispondono ai loro annunci. Avere accesso a questo nuovo strumento è semplice ed efficace, scopriamo insieme quali sono i passaggi per utilizzarlo e mettersi al riparo da brutte soprese
Inquilini morosi, quanto costano agli affitti italiani?

Inquilini morosi, quanto costano agli affitti italiani?

Con la pandemia circa 1,9 milioni di famiglie italiane si sono trovate in difficoltà trasformandosi loro malgrado in inquilini morosi tra marzo 2020 e maggio 2021 e ritardando o addirittura saltando una o più rate d’affitto. Quanto è costato tutto questo? L’indagine di Facile.it e EMG Different
Affitti non pagati, nasce il portale per recuperarli in automatico

Affitti non pagati, nasce il portale per recuperarli in automatico

Uno strumento per recuperare i crediti degli inquilini morosi, facendo risparmiare tempo ad avvocati e amministratori di condominio, soldi ai condomini virtuosi e semplificando le procedure legali? Da oggi esiste e si chiama Legal24.online. L'ad Maurizio Melzi ha spiegato a idealista news cos'è è come funziona
inquilino moroso distacco utenze

Inquilino moroso, è legale staccare le utenze o cambiare la serratura?

Se un inquilino non paga i canoni di locazione dovuti il proprietario può avere la tentazione di staccare le utenze o anche cambiare la serratura per costringerlo ad abbandonare l'immobile. Ma attenzione perché su questo punto la legge è molto chiara: il possessore dell'immobile commette un reato
Cosa fare se il proprio inquilino non paga l’affitto

Cosa fare se il proprio inquilino non paga l’affitto

Oggigiorno affittare una casa si sta trasformando in una decisione sempre più complicata perché il timore che gli inquilini non paghino o possano provocare dei danni all'immobile, fanno si che il proprietario si decida a lasciare l’appartamento sfitto e risparmiarsi così problemi di ogni tipoNel cas