Che il mercato immobiliare sia in una fase di profonda crisi è un dato di fatto. E se le ragioni sono molteplici e risapute, ciò che interessa adesso è individuare gli strumenti per uscire da questo momento buio.
idealista.news ha girato tra i saloni del meca (mercato milanese della casa) per dare voce ai visitatori e scoprire cosa pensano di un tema sul quale tutti, operatori e non, dibattono: considerata l'attuale situazione del mercato, è conveniente comprare casa?
C'è chi assicura che è il momento miglio
Le banche non hanno mai smesso di erogare mutui, il problema è la domanda che non è più effervescente come quattro, cinque anni fa, quando bastava vedere una casa per andare in banca a chiedere un prestito. Ad affermarlo è il dr.
Dopo la clamorosa Puntata di report sulle 56 case di Antonio di Pietro L'ex magistrato è diventato uno dei temi principali tra le conversazioni degli italiani.
Debutta l' Huffington post In versione italiana e lo fa piazzando fin da subito un'esclusiva. Con una lunga intervista di Alessandro de angelis a sivlio berlusconi, che mette in ombra tutti gli altri blogger, e soprattutto la questione del fatto che lavorino gratis.
Nella storia industriale italiana le relazioni tra il presidente della fiat e il segretario della cgil sono sempre state un tassello fondamentale degli accordi sul lavoro.
Grandi opere, come il collegamento ferroviario Bari Napoli, ma anche lavori di riqualificazione degli edifici, sia nel pubblico che per i privati, grazie alle agevolazioni sulle ristrutturazioni.
Dopo lo scoop della settimana scorsa, sulla probabile candidatura di silvio berlusconi a primo ministro- il cavaliere comincia la sua campagna elettorale con un'intervista al giornale tedesco blind.
Mai come in questi mesi gli italiani avevano assistito ad una tale offensiva contro l'evasione fiscale. Dopo i blitz, non solo simbolici, a Milano, cortina e sanremo, abbiamo appreso che nel 2011 il recupero dell'evasione è stato ben superiore alle aspettative.
In un'intervista all'interno del programma "in mezz'ora" di Lucia annunziata, il presidente del consiglio mario monti ha affrontato diversi temi, tra cui quello del mercato del lavoro.
Paola marella conduce su real time due trasmissioni di successo,vendo casa disperatamente e cerco casa disperatamente, nelle quali guida i suoi clienti e il suo pubblico alla ricerca della casa da sogno e della ristrutturazione perfetta.
Roberto maroni, ministro degli interni, ha rilasciato un'intervista a Fabio fazio. Durante la trasmissione "che tempo che fa", maroni ha spiazato tutti ammettendo che la maggioranza non c'è più e che tra qualche giorno farà la fine del governo prodi.
Col passare dei mesi gli effetti della crisi economica diventano sempre più visibili e drammatici. Dalla grecia arriva una notizia inquietante: la multinazione farmaceutica roche ha sospeso la somministrazione di medicinali per la cura del cancro agli ospedali, dato che questi, da anni, non pagano.
Articolo apparso sul new york times a firma di warren buffet, presidente e direttore esecutivo di berkshire hathaway. Traduzione a cura di idealista.it/news
I nostri governanti ci hanno chiesto un sacrificio condiviso. Ma in realtà uno come me, è escluso da questi sacrifici.
Il wall street journal lo definisce il più grande mercatino degli oggetti usati che si sia mai visto. Si parla delle svendite previste dal piano dei tagli del governo greco di papandreou per poter ricevere gli aiuti dell'fmi.
Il sottosegretario alla difesa guido crosetto ha sferrato un attacco al ministro dell'economia Giulio tremonti, definendo la prossima manovra finanziaria da 45 miliardi di euro una cosa da psichiatri.
Dopo un avvio discreto, il 2010 si è chiuso con nuovi allarmi per il mercato immobiliare (vedi notizia). La crisi sembrava finita, ma forse era troppo presto per dirlo.
In un'intervista al tg1 il presidente del consiglio berlusconi ha richiamato la necessità di dare una scossa all'economia italiana. Per l'occasione rispolvera il piano casa, uno dei cavalli di battaglia della campagna elettorale del 2008.
La crisi economica esplosa nel 2008 in tutto il mondo si è abbattuta sull'Italia con delle prospettive inquietanti: crescita zero, occupazione stagnante, un sistema impresariale bloccato. Per ripartire ci vogliono delle soluzioni forti, forse anche scioccanti.
La settimana scorsa la fiat aveva pubblicato i propri dati economici, più brillanti del previsto. Nonostante la crisi delle vendite degli ultimi mesi, il gruppo torinese ha i conti in regola.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti