Federica Zingarelli

Affitti in Italia, Zingarelli: “Manca un’accurata regolamentazione e un’adeguata tutela dei diritti delle parti"

Il problema degli affitti in Italia è sotto i riflettori. Mentre è innegabile che esistano dei problemi di mercato oggettivi, – vedi il caro affitti a Milano e non solo – a complicare le cose intervengono anche alcune “fobie” che colpiscono i proprietari di case da dare in locazione, spingendoli a imporre agli affittuari limiti e richieste non sempre ortodossi. idealista/news ne ha parlato con Federica Zingarelli, esperta di marketing e comunicazione immobiliare
Francesco Miceli, presidente del Cnappc

Miceli (presidente Cnappc): “Nuovi modelli per le città e case sempre più smart con spazi riorganizzati”

“Ripensare la città è una necessità storica, oggi più che mai abbiamo il dovere di proporre nuovi modelli in cui portare a sintesi i criteri di sostenibilità, di inclusione sociale con la qualità degli edifici e degli spazi urbani”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc), Francesco Miceli, a idealista/news, con cui ha parlato anche di quanto emerso nel corso del Congresso Mondiale degli Architetti che si è svolto lo scorso luglio a Copenaghen e di come sarà la casa del futuro
Casa in pillole

Quali sono e come funzionano le agevolazioni prima casa per under 36

In cosa consistono le agevolazioni per l’acquisto prima casa da parte di un under 36? E quali sono i requisiti da soddisfare per beneficiarne? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulla misura introdotta dal decreto Sostegni bis fino al 31 dicembre 2023. A spiegarlo a idealista/news, per la rubrica di approfondimento “La casa in pillole”, è Giovanna dell’Erba, notaia della Commissione Comunicazione del Notariato
Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia

Dall’aumento dei tassi di interesse alla direttiva Ue sulle case green, gli effetti sull'immobiliare

La presidente della Bce ha fatto sapere che, “escludendo un mutamento sostanziale delle prospettive di inflazione”, la Banca centrale europea continuerà ad alzare i tassi a luglio. Parole che hanno di fatto confermato la politica seguita dall’istituto centrale, ma che hanno anche destato preoccupazione. Secondo le previsioni degli analisti, l’aumento dei tassi di interesse proseguirà ancora, traducendosi in un aumento dei mutui a tasso variabile per le situazioni in essere e di quelli a tasso fisso per quelle nuove. Questo cosa comporterà? idealista/news ne ha parlato con il presidente di Confedilizia, soffermandosi anche sul tema della cedolare secca per gli immobili commerciali e della direttiva europea sulle case green. Vediamo dunque cosa sta accadendo al settore immobiliare, tra luci e ombre
Sacha Gentili Cashouse

Ristrutturare casa prima di venderla: ecco perché conviene (a tutti)

Vendere casa è complicato, soprattutto se si tratta di un immobile datato e poco efficiente. Spesso questo tipo di immobili viene messo sul mercato col solo obbiettivo di liberarsene il prima possibile, a qualsiasi prezzo, ma in questo modo chi vende – e anche chi fa da intermediario nella compravendita – incassa molto meno di quanto potrebbe. D’altro canto chi compra si ritrova una casa da ristrutturare, che potrebbe riservare costose sorprese. Esiste una soluzione: ristrutturare prima della vendita. Sacha Gentili, Ceo e Founder di Cashouse, ci spiega come
Presidente del Centro Studi CNI, Giuseppe Margiotta

Superbonus e bonus edilizi, Margiotta: “La sfida? Trovare un meccanismo finanziario adeguato”

Un grande dibattito si è generato negli ultimi anni attorno a strumenti come il superbonus e gli altri bonus edilizi e adesso, in vista anche della direttiva europea sulle case green, si sta cercando di capire quale strada intraprendere. La V Commissione della Camera dei Deputati ha deciso di avviare un’indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici derivanti dagli incentivi fiscali per l’edilizia alla quale il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha risposto con un documento. Nel cercare di capire qualcosa di più, idealista/news ha rivolto qualche domanda al presidente del Centro Studi CNI, Giuseppe Margiotta
euromilano

Di Cunto, Euromilano: “Così le nuove costruzioni aiutano a risolvere l’emergenza abitativa a Milano”

Il mercato della casa a Milano è particolarmente sotto i riflettori, in un’epoca in cui l’aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse non è seguito da un pari aumento dei salari, mettendo i prezzi immobiliari sotto pressione soprattutto in un contesto come quello del capoluogo lombardo. A sopperire almeno in parte all’emergenza abitativa concorrono le nuove costruzioni, i cui sviluppi immobiliari devono necessariamente contenere una parte di volumetria destinata all’edilizia convenzionata. Ai lettori di idealista/news spiega la situazione Attilio di Cunto, Ceo di Euromilano
Alluvione Emilia-Romagna

Alluvione Emilia-Romagna, la testimonianza: “Le persone sono allo stremo, ma non si abbattono. Serve l’intervento delle autorità”

L’area di Fornace Zarattini, frazione del comune di Ravenna, è stata una delle più colpite dall’alluvione che nei giorni scorsi ha drammaticamente interessato l’Emilia-Romagna e in seguito alla quale il Consiglio del ministri ha stanziato oltre 2 miliardi di euro per il superamento della fase emergenziale. Tutto è iniziato una settimana fa e ad oggi in alcune zone la situazione è ancora critica, sebbene l’acqua cominci a ritirarsi. Senza contare gli ingenti danni. Per cercare di capire meglio cosa è accaduto, idealista/news ha parlato con Maria Febbo, titolare dell’agenzia immobiliare “Bella Casa”, che si trova proprio in quel territorio
Architetto Gennaro Farina e progetto Green Island

“Una nuova generazione di edifici sta determinando un nuovo landscape nelle nostre città”

“Green Island” è il nome del business hub di nuova generazione che presto sarà inaugurato a Roma, in viale dell’Oceano Pacifico, nel quartiere Eur. Un edificio di 13.200 metri quadrati, con quattro piani fuori terra, ma soprattutto tanto verde: sedici giardini pensili, quattro patii interni e una diffusa presenza di alberi e arbusti. Per scoprire qualcosa di più e per capire come sta cambiando la progettazione degli edifici, idealista/news ha interpellato l’architetto Gennaro Farina, dello Studio Polis Ingegneria, che ha ideato il progetto
Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino

Biino, Notariato: “Con l’aumento significativo dei tassi di interesse ci aspettiamo un 2023 in recessione per l’immobiliare”

L’aumento dei tassi di interesse pesa sul mercato immobiliare, tanto che per il 2023 ci si attende una recessione. A meno che questa crescita non si blocchi. Ad affermarlo il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, intervistato da idealista/news. Un incontro nel corso del quale non solo si è parlato dell’andamento del settore e di cosa attendersi nell’anno in corso, ma anche del perché è importante avvalersi del supporto di un notaio nell’operazione di compravendita di un’abitazione, della riforma Cartabia sulla volontaria giurisdizione e degli obiettivi da raggiungere nel triennio di presidenza
Salone del mobile 2023

Salone del Mobile 2023, Maria Porro: "Il made in Italy torna globale"

Fino al 23 aprile è di scena il Salone del Mobile di Milano, vetrina internazionale del made in Italy nell’arredamento per la casa e per l’ufficio, nel design e nei complementi d’arredo. Rinnovata anche la sezione dedicata all’illuminazione con Euroluce City of Lights. Con duemila espositori da 37 paesi del mondo, la 61° edizione si presenta come l’edizione dei record dopo gli anni difficili di pandemia e guerra. Ai microfoni di idealista/news la presidente di Salone del Mobile, Maria Porro, svela i dettagli del nuovo allestimento della manifestazione milanese del designi italiano nel mondo
Real Estate

Vivere in condominio, la guida che illustra alcuni casi e fornisce risposte pratiche

Se vivere in condominio è diventato difficile, c’è ora uno strumento a disposizione di tutti che raccoglie casi specifici e fornisce risposte pratiche. Un valido contributo per il cittadino, facile da consultare e utile nel reperire le prime informazioni necessarie a sciogliere alcuni dubbi. Si tratta della guida “Vivere in Condominio – Casi e risposte pratiche”, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato insieme ad Anaci e 14 Associazioni dei Consumatori
Marco Celani

Celani (Aigab): "E' incostituzionale limitare il numero di appartamenti in affitto breve"

Il tema degli affitti brevi in Italia sta ormai diventando un dibattito che esula dalla stagionalità delle vacanze estive, per trasformarsi in un punto all’ordine del giorno nell’agenda delle attività strategiche del nostro Paese. Una buona regolamentazione del settore è diventata ormai un’esigenza che i property manager professionali, associati sotto la sigla di Aigab, stanno caldeggiando presso il legislatore. Con Marco Celani, Ceo di Italianway e presidente di Aigab, idealista/news ha fatto il punto della situazione.
Casa degli Atellani e La Vigna di Leonardo

La Casa degli Atellani e La Vigna di Leonardo: un angolo di Rinascimento nel cuore di Milano

Se cercate un’idea per un posto straordinario da visitare in ogni momento dell’anno, ve ne proponiamo uno davvero straordinario, nella città che meno ci si aspetterebbe: nel cuore di Milano. Si tratta del complesso Casa degli Atellani e La Vigna di Leonardo, un luogo ricco di storia che fu culla del rinascimento milanese, che ospitò il celebre genio Leonardo Da Vinci, che produce oggi un vino unico al mondo e che, se non bastasse, fu la culla della moda milanese che ancora oggi tutto il mondo ci invidia. Ci conduce in questo affascinante viaggio il direttore di Casa degli Atellani e La Vigna di Leonardo, Alessandro Cotroneo
Pietro Lucchesi, consigliere CNGeGL

Lucchesi, (CNGeGL): “La casa green comprende una visione molto più ampia della prestazione energetica”

La direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli edifici è al centro dell’attenzione. Dopo l’approvazione da parte del Parlamento europeo si attende ora quella fase dei negoziati dalla quale scaturirà il testo finale. Il tema è più che mai di attualità, ma cosa significa esattamente casa green? E come ottenerla davvero? Lo spiega a idealista/news il consigliere CNGeGL (Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati), Pietro Lucchesi
Pierluigi Scialanga

Scialanga, Patrizia AG: "Investiamo in immobili prime per diversificare e proteggerci dall'inflazione"

Lo scenario macroeconomico mondiale sta subendo cambiamenti significativi che si ripercuotono su tutti i settori industriali, non ultimo quello immobiliare. Al Mipim di Cannes appena concluso non si poteva dunque non discutere di come sta evolvendo lo scenario nel mondo degli investimenti real estate, nonché delle opportunità di rendimento ad essi connesse, alla luce delle nuove problematiche che si delineano nel mondo, dalla maggiore attenzione alla sostenibilità all’andamento delle politiche sui tassi di interesse e inflazione delle banche centrali. Ne abbiamo parlato con Pierluigi Scialanga, Responsabile investimenti per l'Italia di Patrizia Immobilien, fondo di investimento tedesco specializzato in real estate
Andrea Fortunato Toscano, amministratore delegato della Toscano Spa

Andrea Toscano, ad Toscano Spa: “La classe energetica non è ancora una caratteristica determinante nella scelta della casa”

Qual è la situazione del mercato immobiliare italiano? Quali sono i momenti cruciali affrontati dal settore negli ultimi anni? E, alla luce della discussa direttiva europea sulle case green, qual è l’interesse rivolto alla classe energetica degli immobili nel momento della scelta della propria abitazione? Quali sono le principali esigenze dei clienti? A queste domande ha risposto Andrea Fortunato Toscano, amministratore delegato della Toscano Spa, che a idealista/news ha offerto uno sguardo attento sul comparto
Reem Mosleh

Reem Mosleh: "Ecco come l'architettura si realizza con l'intelligenza artificiale"

La presenza dell’intelligenza artificiale nei diversi mestieri sta diventando una questione sempre più dibattuta, e il mondo immobiliare non è certo estraneo a questo tema. Gli algoritmi informatici che possono imparare dai propri errori evolvendo proprio come fa la mente umana possono essere di grande aiuto in ogni tipo di lavoro, dall’agente immobiliare al giornalista al creatore di contenuti di qualsiasi tipo. Esiste perfino una branca dell’architettura che si avvale della collaborazione e dell’ispirazione data dall’intelligenza artificiale. Tra questi architetti una esponente di fama internazionale è Reem Mosleh, che ha spiegato a idealista/news in cosa consista il proprio lavoro di architetto che progetta con l’Intelligenza Artificiale, e come questo strumento possa davvero creare opere destinate a plasmare il volto delle costruzioni del futuro
Matteo Zambon

Matteo Zambon: “Gli edifici del futuro? Si concentreranno sulla qualità del vivere”

Nel cercare di capire quali possono essere le prospettive dell’architettura, quale impatto possono avere i temi sempre più centrali relativi alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica e come potranno essere gli edifici del futuro, idealista/news ha interpellato l’architetto Matteo Zambon. Tanti gli argomenti affrontati, che svelano un mondo in continua evoluzione e in costante sviluppo, sempre più attento all’ambiente e alle nuove esigenze, con uno sguardo puntato sull’intelligenza artificiale da vedere come strumento, “un’opportunità da sfruttare in maniera costruttiva”
Diego Caponigro

Caponigro, OID: "Intelligenza artificiale e fattore umano, sinergia vincente nell'immobiliare"

La digitalizzazione e le nuove tecnologie, in particolare intelligenza artificiale e machine learning, sono sempre più presenti sul mercato immobiliare, in particolare oggi che la dinamica delle compravendite sembra non essersi arrestata anche in seguito al clima di incertezza generato dal post-covid, dall’inflazione e dal clima geopolitico. In occasione dell’ultima edizione dei Real Estate Awards organizzati da OID - Osservatorio Immobiliare Digitale con la partecipazione di 16 speaker da idealista (main sponsor) a Regold, si è parlato dell’evoluzione del mercato immobiliare negli ultimi 12 mesi e della sua possibile direzione futura, anche alla luce degli sviluppi tecnologici. Con Diego Caponigro, organizzatore dell’evento e Presidente OID, abbiamo fatto il punto della situazione
Raffaele Dedemo, titolare dello Studio Immobiliare Rio Alto

Dedemo, Studio Immobiliare Rio Alto: “Il mercato immobiliare di Venezia è in mano alla clientela straniera”

Il mercato immobiliare di Venezia è caratterizzato da una clientela principalmente straniera, che vuole avere un pezzo di storia e godere di uno stile di vita diverso. E che desidera indiscutibilmente poter vedere l’acqua, quindi avere un affaccio privilegiato su quello che è il panorama offerto dalla città lagunare. Lo ha spiegato a idealista/news Raffaele Dedemo, titolare dello Studio Immobiliare Rio Alto
Roberto Gigio

Gigio, Coldwell Banker Italy: “Perché l'intelligenza artificiale non sostituirà mai l'agente immobiliare”

Digitalizzazione e nuove tecnologie, in particolare intelligenza artificiale e machine learning, sono i mantra che i player dell’immobiliare hanno ripetuto più spesso durante gli speech in occasione dell’ultima edizione dei Real Estate Awards organizzati da OID - Osservatorio Immobiliare Digitale lo scorso 2-3 marzo, con idealista come main sponsor. Tra gli speaker intervenuti, Roberto Gigio, Presidente e CEO di Coldwell Banker Italy, che si è soffermato sui vantaggi del modello americano e su come la tecnologia integra, ma non sostituisce, il lavoro dell'agente