Informazioni e ultime notizie sugli affitti: ultime novitàe approfondimenti sui contratti di locazione, su come registrare un contratto di affitto, i modelli dei contratti di locazione e le varie tipologie. 

cessione contratto di locazione e fideiussione

Cessione contratto di locazione e fideiussione: perché sono vantaggiosi

La cessione del contratto di locazione e la fideiussione sono due strumenti importanti nel contesto degli affitti e delle locazioni immobiliari. Si parla di cessione del contratto di locazione se il locatore o il conduttore viene sostituito nel contratto da un nuovo soggetto. Si parla di fideiussione nel contratto di locazione quando il locatore richiede una garanzia con la quale si assicura che l'inquilino paghi il canone pattuito
proposta di locazione

Proposta di locazione immobiliare: funzionamento e caratteristiche principali

La proposta di locazione rientra nei contratti preliminari sull’affitto. Più nello specifico, si tratta di un documento in cui una parte comunica all’altra la volontà di concludere un futuro contratto di locazione, ovvero con cui il futuro conduttore comunica la volontà di affittare l’immobile a specifiche condizioni al proprietario di casa che, a sua volta, s’impegna a consegnare tale immobile nelle modalità descritte dall’accordo. Vediamo tutti i dettagli della proposta di locazione
Affitti

Recesso del contratto di affitto da parte del conduttore prima della scadenza a causa di disagi condominiali

Cosa accade se si verifica il recesso del contratto di affitto da parte del conduttore prima della scadenza a causa di disagi condominiali che non garantiscono l’abitabilità dell’immobile? A fare chiarezza il Tribunale di Milano, con la sentenza 1899/2023, che ha risolto una controversia tra il proprietario di un appartamento e un palazzo del capoluogo lombardo. Vediamo quanto spiegato
pagamento affitto in contanti

Pagamento affitto in contanti 2023: cosa prevede la legge

L’inquilino che abita un immobile con contratto di locazione ha la possibilità di effettuare il pagamento del canone d’affitto in contanti, entro e non oltre una determinata soglia mensile. Trattandosi di un metodo di versamento non tracciabile, anche per il pagamento dell’affitto in contanti nel 2023, la legge ha previsto una serie di limitazioni e obblighi a cui locatore e conduttore devono sottostare onde evitare sanzioni
posso ospitare una persona se vivo in affitto

Posso ospitare una persona se vivo in affitto? Termini e condizioni

Se ospitare una persona in una casa di proprietà non è un problema, la situazione è un po’ più complicata in caso di abitazioni date in locazione. In questi casi, una domanda sorge spontanea: “Posso ospitare una persona in casa se vivo in affitto?”. Sebbene la risposta sia affermativa, è bene approfondire il tema dell'ospitalità per non commettere errori
Real Estate

Locazione e pignoramento, i chiarimenti della Cassazione sul reddito fondiario

Quando si parla di locazione e pignoramento è necessario fare attenzione al reddito fondiario. Ad affrontare il tema è stata la Cassazione, secondo la quale il reddito fondiario che deriva dalla locazione di un immobile sottoposto a pignoramento concorre alla formazione del reddito del debitore esecutato fino alla vendita coattiva, indipendentemente dalla percezione dei frutti
Contratto di locazione

Tutto quello che bisogna sapere per stipulare un contratto di locazione

L’affitto di un immobile ad uso abitativo o commerciale è preceduto dalla stipula del contratto di locazione. Si tratta di un accordo consensuale, di natura bilaterale o plurilaterale, che obbliga le parti ad adempiere a determinati doveri per evitare di incorrere in sanzioni penali. Esistono vari tipi di contratti di locazione che possono essere redatti in base alle esigenze e alle preferenze dei soggetti coinvolti
affitto con riscatto

Come funziona l'affitto con riscatto? Vantaggi ed esempio pratico

Quando si compra casa le opzioni per farlo nella maniera più conveniente sono molteplici. In particolare mettiamo a confronto due modalità: l'affitto con riscatto e il mutuo. Per capire quale delle due sia migliore, e per chi, occorre capire che, con l'affitto con riscatto, si paga un canone di locazione lungo un certo periodo di tempo, trascorso il quale si diventa proprietari. Con il mutuo, il rogito avviene immediatamente. Ecco quindi le differenze tra mutuo e affitto con riscatto.
Bologna

Il peso dell’inflazione sui rinnovi annuali del contratto d’affitto: la situazione per città

Il dato relativo all’inflazione in Italia resta alto anche a gennaio 2022. Un elemento, tutt’altro che marginale, che peserà suprattutto sui bilanci familiari degli inquilini che hanno la revisione annuale del contratto d’affitto. L’Istat, infatti, ha pubblicato l’aggiornamento dell’indice FOI per il mese di gennaio 2023, che evidenzia aumento del 9,8% rispetto a 12 mesi fa. Scopriamo quanto dovranno pagare in più, d’ora in poi, gli italiani che hanno un contratto di locazione in uno dei principali capoluoghi italiani
Richiesta copia contratto di locazione

Come effettuare la richiesta di copia del contratto di locazione online

Può capitare di smarrire il contratto di affitto e di aver comunque bisogno di rileggerlo o allegarlo ad altra documentazione. La soluzione è presentare la richiesta di copia del contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate, la quale custodisce tutti gli accordi registrati correttamente anche per risolvere queste particolari situazioni. Si tratta di un’operazione che può essere portata a termine anche per via telematica. Vediamo i passaggi da seguire per inviare una richiesta di copia del contratto di locazione online
agenzia delle entrate proroga contratto di affitto

Proroga del contratto d'affitto all’Agenzia delle Entrate: come funziona

Oggigiorno, sommersi dalla frenesia della vita quotidiana, ci si dimentica molto facilmente di impegni e scadenze da rispettare. Ciò avviene anche nei casi più importanti, come per esempio la proroga o il rinnovo del contratto d’affitto. Scopriamo insieme come funziona la proroga di un contratto d’affitto all’Agenzia delle Entrate e quali sono le scadenze da rispettare
cessione contratto di locazione cedolare secca

Cessione del contratto di locazione: con cedolare secca o senza

Esattamente come accade quando si stipula un contratto di locazione, anche quando si ha la necessità di effettuare la cessione o il subentro del contratto di locazione è necessario adottare una serie accorgimenti così che le operazioni vadano a buon fine. Vediamo qual è la differenza tra cessione e subentro e scopriamo come funziona la cessione di un contratto di locazione con cedolare secca
Contratto affitto

Come funziona la registrazione del contratto di affitto a non residenti

Sapere quali sono i diversi passaggi in tema di locazioni è molto importante per effettuare tutto nel modo corretto e non incappare in brutte sorprese. Ulteriori chiarimenti sono arrivati dall’Agenzia delle Entrate, che con la risoluzione n. 5/E del 14 febbraio 2023 ha fornito istruzioni sulla procedura da seguire per richiedere la registrazione del contratto di affitto a non residenti nel territorio dello Stato e privi di codice fiscale. Vediamo quanto spiegato
agenzia delle entrate risoluzione contratto di locazione

Risoluzione contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate: di cosa si tratta

Quando l’intenzione è porre fine ad un accordo di locazione, è necessario avere una panoramica completa sulle modalità attraverso cui è possibile farlo ed è importante tenere a mente una serie di indicazioni. Nel caso in cui la necessità sia lasciare anticipatamente l’appartamento in affitto, entra in gioco la risoluzione del contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate. Scopriamo insieme di cosa si tratta e come fare affinché la procedura vada a buon fine
Identikit inquilino

Inquilini tipo o tipi da inquilino: l'identikit di chi affitta casa nel 2023

Classificare una così ampia categoria come quella degli inquilini (che a sentire gli agenti immobiliari in questo periodo si moltiplicano ogni giorno) in un solo “gruppo” non è un tentativo di semplificazione, piuttosto una volontà d'individuare tratti comuni tra persone che sono in cerca di abitazioni in affitto. Quello che ne deriva è una categoria, che andiamo a definire “socio - immobiliare” a cui abbiamo provato a dare un volto, un profilo, da cui deriva un prototipo inquilino: giovane, single o da poco in coppia, con limitata disponibilità economica, ma pronti a cambiare presto casa
agenzia delle entrate registrazione contratto di locazione

Registrazione del contratto di locazione presso l’Agenzia delle Entrate

La registrazione del contratto di locazione presso l’Agenzia delle Entrate è un’operazione fondamentale nel processo di affitto di un immobile. Grazie a questo passaggio, infatti, il contratto di affitto assume validità, obbligando locatore e conduttore a sottostare a determinate condizioni, nella tutela e nel rispetto dei loro interessi
casa con pila di monete

Tasse su affitto casa: quali sono e quando si pagano?

Qualunque contratto di locazione che superi i 30 giorni complessivi nell’arco di un anno, deve essere obbligatoriamente registrato dall’affittuario o dal proprietario. La registrazione deve avvenire entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza, nel caso in cui quest’ultima fosse avvenuta precedentemente. Questa regola comprende l’affitto di tutti i beni immobili, anche quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati da soggetti passivi Iva, a prescindere dall’ammontare del canone pattuito
cessione contratto di locazione

Cessione del contratto di locazione: tutto quello che c’è da sapere

Quando parliamo di cessione del contratto di locazione facciamo riferimento ad una prassi, prevista dall’articolo 1406 del Codice Civile, che dà la possibilità sia al proprietario affittuario che all'inquilino di farsi sostituire nella propria posizione da un terzo soggetto. Si tratta di un passaggio volontario dal momento che l’operazione si concretizza con l’approvazione dell’altra parte. Al giorno d’oggi, la cessione dei contratti di locazione si rivela estremamente vantaggiosa per tutte quelle persone desiderose di cambiare casa o di interrompere l’attività commerciale che gestiscono, in quanto permette loro di svincolarsi da un contratto d’affitto precedentemente sottoscritto, senza dover più adempiere agli obblighi previsti