
Tasi 2014, come effettuare il pagamento in ritardo con il ravvedimento operoso
Il 16 ottobre è scaduto il termine ultimo per il pagamento della prima rata della tasi 2014 in quei comuni che hanno deliberato le aliquote entro il 10 settembre.

TASI inquilini e proprietari, come viene ripartito il pagamento dell'imposta
La tasi 2014 grava non solo sui proprietari di prime e seconde case, ma anche su chi occupa gli immobili in qualità di affittuario. Ecco come viene ripartito il versamento dell'imposta sui servizi indivisibili in caso di unità immobiliare occupata da un soggetto diverso dal proprietario

Un calendario variabile per imu e tasi, ecco ad oggi qual è la situazione
Aliquote e detrazioni associate a regole caotiche e incertezze di vario genere hanno dato vita a un calendario piuttosto confuso sul fronte dei tributi relativi al mattone. Solo a settembre sarà possibile avere un quadro più chiaro. Andiamo a vedere, ad oggi, qual è la situazione

Maggiorazione tasi: una circolare delle finanze mette un limite all'applicazione dello 0,8 per mille (scarica pdf)
Per l'anno fiscale 2014 è stata introdotta la possibilità per i comuni di alzare il conto della tasi con una maggiorazione dello 0,8.

Rete imprese, gli interventi necessari per mettere fine alla giungla della tassazione immobiliare
In un'audizione davanti alla commissione finanze del senato, il segretario generale di confartigianato, cesare fumagalli, ha parlato a nome di rete imprese Italia per chiedere una serie di interventi urgenti nel settore della tassazione immobiliare

Imu e tasi, sanzioni per ritardato pagamento e omesso versamento
Il 16 dicembre è stato il termine ultimo per il pagamento dell'imu sulle prime case di lusso e sulle abitazioni diverse da quella pricipale e sulla tasi sulla prima e seconda casa. Ma quali sono le sanzioni per chi non paga o versa le imposte in ritardo?

Tasi, caf cisl: "il caos del 16 giugno rischia di trasformarsi in un dramma a ottobre"
Il 16 giugno è alle porte. Quello che è stato soprannominato il lunedì nero dei contribuenti vedrà molti italiani alle prese con una nuova imposta, la tasi (tassa sui servizi indivisibili), che dovrà essere pagata nei comuni in cui le aliquote sono state deliberate il 23 maggio 2014. La scadenza ha generato molti problemi. Il perché lo ha spiegato a idealista news franco galvanini, coordinatore dell'area fiscale caf cisl, che si è anche lasciato andare a una considerazione poco confortante: "se le cose non cambiano, a ottobre la situazione sarà drammatica"

Tasi, compilazione del modello f24
Per versare la prima rata dell'imposta sui servizi indivisibili si utilizzerà il modello f24 o il bollettino di conto corrente che, almeno per quest'anno, dovrà essere compilato direttamente dal contribuente o in alternativa, dietro richiesta esplicita, verrà inviato a casa dal comune già precompila

Tasi, scadenza pagamento in tre date per il 2014
Prima rata il 16 giugno in quei comuni che hanno deliberato le aliquote entro il 23 maggio, il 16 ottobre nei municipi che le comunicheranno entro il 10 settembre al mef e un unico pagamento a dicembre, con l'aliquota base dell'1 per mille, per i super ritardatari.

Tasi: bollettino di pagamento e f24 precompilati addio, confermato il fai-da-te (scarica modello pdf)
Leggi qui tutte le ultimissime su Tasi e Imu 2015.I contribuenti che verseranno la tasi dovranno calcolare e compilare i propri modelli di pagamento, bollettino o f24. La preparazione del modello precompilato da parte del comune rimane del tutto opzionale.

Tasi, elenco comuni dove si pagherà la rata il 16 giugno
La prima rata della tasi si pagherà il 16 giugno solo nei comuni che hanno deliberato le aliquote entro la data del 23 maggio. Negli altri, l'imposta sui servizi indivisibili si pagherà il 16 ottobre.

Altro giro, altra corsa: la tasi si pagherà il 16 ottobre
Appena pochi giorni dopo la nota del mef con cui è stato annunciato il rinvio a settembre, una nuova sopresa è in arrivo per i contribuenti alle prese con la tasi.

Tasi, scadenza del pagamento rinviata a settembre. In 12 capoluoghi si pagherà più dell'imu (studio pdf)
Dopo giorni di annunci e smentite à arrivata la tanto attesa proroga per il pagamento della tasi 2014. Nei comuni che alla data del 23 maggio non avranno ancora deliberato le aliquote il versamento dell'imposta sui servizi indivisibili slitterà a settembre. Ad oggi solo 832 comuni hanno deliberato le aliquote e in 12 delle 32 città capoluogo si pagherà più dell'imu 2012

Acconto tasi 2014, regole diverse per la prima e la seconda casa
L'imposta sui servizi indivisibili (tasi) è oggetto di continue modifiche destinate a rendere ancora più complicata la vita dei contribuenti.

Tasi, la uil lancia l'allarme: "più cara dell'imu nel 37,5% dei comuni"
La tasi, la nuova imposta sui servizi indivisibili, preoccupa e non poco. Con il decreto legge sugli enti locali è stato stabilito che i sindaci potranno aumentare l'aliquota massima, per ciascuna tipologia di immobile, fino a un massimo dello 0,8 per mille complessivo.

Perché la tasi 2014 rischia di essere peggio dell'imu
È forte la preoccupazione per la tasi 2014, il nuovo tributo sui servizi indivisibili, che rischia di gravare più di quanto immaginato sulle tasche delle famiglie italiane.

Tasi, ecco le ultime novità: confermati gli aumenti, via libera alle detrazioni e la chiesa non pagherà
La tasi - la nuova tassa sui servizi indivisibili - non dovrà pesare più dell'imu 2013, via libera dunque alle detrazioni, e non dovrà essere pagata dagli immobili adibiti al culto e dalle onlus.

Chi non ha pagato l'imu non deve pagare la tasi
L'impegno del governo sembra piuttosto chiaro: chi non ha pagato l'imu non deve pagare la tasi, la tassa sui servizi indivisibili.
Tasi, aumento dell'aliquota al 3 per mille e rinvio del pagamento a giugno
Sono ore febbrili per il governo, a lavoro sull'aumento delle aliquote tasi che potrebbe già prendere forma nel dl imu-bankitalia di mercoledì 8 gennaio.