Dibattito immobiliare: ricadrà sulla casa il peso della manovra di ferragosto?
La manovra economica di ferragosto sta diventando un calderone di proposte, ripensamenti e ipotesi. Ogni partito dice la sua e anche dal mondo imprenditoriale tutti vogliono cambiare qualcosa.
Mercato immobiliare, il secondo trimestre 2011 conferma la crisi
I dati ufficiali sulle compravendite del mercato immobiliare sono quelli forniti dall'agenzia del territorio. Dopo che nel primo trimestre gli affari conclusi sono scesi del 3,7% rispetto al 2010, anche il secondo trimestre si preannuncia negativo.
Oggi l'Italia sceglie quali sacrifici fare: casa e pensioni al centro della trattativa
L'Italia è praticamente obbligata dall'unione europea e dai mercati ad anticipare il pareggio di bilancio.
Pensare di risparmiare comprando casa è solo un'illusione (video)
Con gli attacchi speculativi sul debito italiano e la crisi economica che non demorde, circola l'idea che a questo punto l'investimento più sicuro sia comprare casa. Ma non tutti la pensano così.
L'euribor a luglio chiude al rialzo. Continua l'aumento della rata del mutuo (grafici)
Complice l'annuncio della banca centrale europea di aumentare i tassi di interesse, l'euribor di luglio ha chiuso al rialzo. L'indice di riferimento per calcolare la rata del mutuo a tasso variabile prosegue la sua lenta risalita.
The economist: i prezzi delle case sono sopravvalutati, eppure non scendono (grafici)
The economist, il più autorevole settimanale economico mondiale, pubblica ogni sei mesi un rapporto sul mercato immobiliare in diversi paesi. Stando a quanto riportato, i prezzi delle case in Italia sono attualmente sopravvalutati dell'8,7%.
I 10 migliori investimenti dell'anno. O no?
La rivista fortune aveva pubblicato ad inizio 2011 la classifica dei 10 migliori investimenti dell'anno. A sei mesi da quella previsione, come vanno i 10 titoli? non troppo bene a dire il vero, ma la rivista specializzata in ricchezze e fortune mondiali insiste e chiede di aspettare.
Chi ha un variabile sta già pagando l'aumento dei tassi
Cosa succederà alla rata del mutuo con l'aumento dei tassi di interesse annunciato dalla bce? è il momento di passare al fisso? quali sono in questo momento le opzioni migliori di finanziamento per chi vuole comprare casa?
Il micro negozio in centro è l'ultimo affare immobiliare
I cambiamenti nel commercio e delle abitudini personali ha modificato notevolmente il modo di vivere le città. Una tendenza degli ultimi 15 anni è senza dubbio il ritorno al centro, specie nelle città storiche, per vivere come in un paese, senza traffico o palazzoni, ma con tutti i vantaggi urbani.
Il mattone soffre nel 2011 e non guarirà nel 2012 (grafico)
Gli ultimi dati pubblicati sull'edilizia in Italia confermano la pessima tendenza del settore. Da tre anni si costruisce poco e il nuovo esistente rimane spesso invenduto. L'ance, associazione nazionale costruttori, avverte: se il 2011 va male, nessuno si aspetti miglioramenti nel 2012.
La bce mantiene fermi i tassi di interesse, ma da luglio attenti all'euribor
Il consiglio generale della banca centrale europea ha deciso di mantenere Fermo il costo del denaro, fissato lo scorso mese di aprile all'1,25%. Ciò significa che l'indice euribor, il principale indicatore per calcolare la rata del mutuo a tasso variabile, resterà su livelli bassi.
Parola agli ottimisti: entro un anno l'immobiliare è destinato a crescere
Entro un anno, il mercato immobiliare italiano è destinato a tornare a crescere.
Usa, previsioni degli agenti immobiliari: 15 vendite e 50mila euro nel 2011
Più della metà degli agenti immobiliari statunitensi si aspettano di chiudere l'anno in una posizione migliore dell'anno scorso. Il 52,6% si aspetta di riuscire a vendere 15 immobili con un entrata superiore ai 70 mila dollari (50mila euro).
Previsioni immobiliari primo trimestre 2011: giù le compravendite
Non sono rosee le previsioni delle compravendite immobiliari per il primo trimestre del 2011. A dirlo è l'agenzia del territorio che ha presentato il rapporto sul mercato nel 2010.
"I prezzi delle case nel 2011 scenderanno del 5%"
Decisamente negativi i primi segnali che arrivano sull'andamento del mercato immobiliare nel 2011.
Per comprare casa nel 2011 servono meno soldi ma più garanzie
In Italia muoversi tra le cifre ufficiali del mercato immobiliare non è sempre facile. Ma in mancanza di dati univoci e certi, numerosi indicatori sono sufficienti per tirare delle conclusioni.
Costo del denaro all'1,25%: scommesse su cosa succederà (grafico)
Come ormai ci si attendeva da settimane, il presidente della banca centrale europea ha annunciato l’aumento dei tassi d’interesse, che passano così dall’1 al 1,25%. Che effetto ci sarà sui mutui esistenti? e su quelli futuri?
La discesa dei prezzi delle case comincia adesso
Domanda: quali conseguenze ci saranno sui mutui esistenti, su quelli futuri e sul mercato immobiliare?
Risponde ezio bruna, docente di economia e finanze al politecnico di Torino, fondatore di cesfim (centro studi finanza immobiliare) e past president della commissione real estate dell’associazione
Le banche approfitteranno degli aumenti
Domanda: quali saranno le ripercussione sull'aumento dei tassi esistenti sui consumatori?
Risponde libero giulietti, avvocato ed esperto dell'aduc (associazione degli utenti e consumatori): "se guardiamo al suo valore assoluto, un aumento dello 0,25% non è in sè pesantissimo.