Le vendite di case in Europa sono in forte espansione
Nel 2025 le famiglie europee continuano a essere interessate ad acquistare una casa, complici i tassi di interesse sui mutui che rimangono accessibili e il potere d'acquisto che è meno influenzato dall'inflazione. Gli ultimi dati Eurostat rivelano che questa primavera le vendite di case sono cresciute in 12 Stati membri dell'Unione Europea (Ue), con il Lussemburgo che si contraddistingue in modo particolare
Prezzi delle case in Europa in aumento: la situazione dei diversi Paesi
I prezzi delle case in Europa sono in aumento. Lo ha certificato l’Eurostat pubblicando i dati relativi al quarto trimestre del 2024 rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Secondo quanto emerso, i valori – misurati dall'House Price Index – sono aumentati del 4,2% nell’area dell’euro e del 4,9% nell’Ue. Ma non solo. Considerando il periodo che va dal 2010 al quarto trimestre del 2024, i prezzi delle abitazioni nell’Ue sono aumentati del 55,4%
idealista: prezzi case su dello 0,6% a marzo. Scopri i valori nella tua città
Secondo l’Ufficio Studi di idealista, portale immobiliare leader per lo sviluppo tecnologico in Italia, i prezzi delle case usate in Italia sono aumentati dello 0,6% rispetto al mese precedente.
Andamento di prezzi e affitti nell’Ue: aumenti del 3,8% e del 3,2% nel III trimestre del 2024
Se nell'Ue i prezzi delle case risultano in aumento, gli affitti non sono da meno.
Prezzi delle case III trim 2024, i dati Eurostat: in Italia +3,9% e nell’area Euro +2,6%
I prezzi delle case sono in aumento. A certificarlo è l’Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, che ha pubblicato i dati relativi al terzo trimestre 2024. Secondo quanto emerso, rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, nell’area Euro l’aumento è stato del 2,6% e nell’Ue del 3,8%. Se si guarda poi in particolare la situazione dell’Italia, l’aumento è stato del 3,9%. Ecco, nel dettaglio, quali sono i Paesi che hanno registrato un incremento e quelli che invece hanno dovuto fare i conti con un calo
Milano, prezzi delle abitazioni in aumento dell'1,6% nel 2024
Il mercato immobiliare milanese continua a crescere anche nel 2024, con un incremento dei prezzi delle abitazioni dell’1,6%, portando il valore medio a 5.067 euro al metro quadro.
Valori immobiliari, cosa è successo ai prezzi delle case nel 2024
Dopo due anni di crescita costante, i valori immobiliari nel 2024 sono entrati in una fase di transazione, con un andamento oscillante dei prezzi che alternano momenti di ripresa, con battute d'arresto.
Prezzi case Istat, nel III trim 2024 aumento del 3,9% rispetto al 2023
Nel terzo trimestre 2024 l'indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie per fini abitativi o per investimento aumenta dello 0,8% rispetto al trimestre precedente e del 3,9% nei confronti dello stesso periodo del 2023 (era +2,9% nel secondo trimestre 2024).
Quanti anni di stipendio servono per acquistare casa nelle grandi città italiane
Secondo i recenti dati pubblicati dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, il sogno di acquistare casa per molti italiani è legato a un impegno economico sempre più rilevante, specialmente nelle grandi città. Nel primo semestre del 2024, infatti, è emerso che sono necessarie mediamente 6,5 annualità di stipendio per riuscire a comprare un’abitazione nelle principali città italiane. Tuttavia, il peso di questa spesa varia considerevolmente da città a città, con differenze significative tra Nord e Sud
Case in Ue, di quanto sono cresciuti i prezzi negli ultimi dieci anni
Negli ultimi dieci anni, nei 27 Paesi dell'Unione Europea, i prezzi medi nominali delle abitazioni, comprensivi dell'inflazione, sono aumentati del 66,6%. Tuttavia, come evidenziato dall'analisi di Abitare Co., una società specializzata in intermediazione e servizi immobiliari, basata su dati Eurostat, l'Italia è tra i Paesi con il più basso aumento dei prezzi (+8,8%), posizionandosi al penultimo posto, preceduta solo dalla Finlandia (+5,5%). Ora analizziamo dove si trovano le abitazioni più costose in Europa
Prezzi delle case nel mondo, Bri: “Segnali di ripresa. Crescono Spagna, Grecia e Portogallo”
I prezzi delle case nel mondo registrano segnali di ripresa nel primo trimestre del 2024. In particolare, la Spagna, la Grecia e il Portogallo risultano in crescita, a differenza della Germania dove i valori sono in calo. In Italia, invece, restano stabili. Sul nostro Paese, però, pesa ancora uno dei peggiori passivi (-29%) rispetto ai livelli seguiti alla crisi finanziaria del 2007-2009 e anche del pre-Covid. Va male l’Asia, soprattutto a causa dei ribassi della Cina. A dirlo è la Banca dei Regolamenti Internazionali (Bri)
Prezzi delle case nel mondo in crescita, ma l'Italia frena
Accelerano i prezzi delle case a livello globale, ma in Italia si registra non solo una battuta di arresto, ma perfino una retrocessione dei valori immobiliari. Secondo l’ultimo Global House Price Index di Knight Frank, resta in testa all’inflazione immobiliare la Turchia, in scia all’aumento del prezzo del denaro che in generale colpisce il Paese da tempo, seguita dai Paesi dell’est. La Spagna registra invece un moderato aumento nell’ultimo anno, nell’ultimo semestre e anche negli ultimi tre mesi
Prezzi case nel 2023: rallenta (ma non si arresta) la crescita dei valori immobiliari
Non si arresta, ma rimane più contenuta la crescita dei prezzi delle case nel corso del 2023.
Quando la casa di proprietà non è una priorità arrivano i “guppies”
Abbiamo conosciuto gli “yuppies” nei ruggenti anni ’80, i giovani professionisti agguerriti e affamati di case di lusso e di beni di status. Oggi, al contrario, dilaga il fenomeno dei “guppies”, ovvero dei giovani “Given Up on Property”, come li chiamano nei Paesi anglosassoni. In altre parole, giovani che ne hanno abbastanza di possedere beni, in particolare immobiliari, pagandoli a prezzi folli, e cercano quindi un’alternativa più economica e, perché no, anche più ecologica. Vediamo insieme chi sono i guppies
Il costo delle abitazioni "prime": cosa puoi comprare con un milione di dollari per il mondo
Il prezzo delle abitazioni di lusso varia molto da una città all'altra. Lo dimostra una nuova edizione del "Prime International Residential Index" della società di consulenza immobiliare Knight Frank con un'analisi di quanti metri quadrati di residenziale di fascia alta si possono acquistare con un milione di dollari. Monaco (17 mq), Hong Kong (21 mq) e New York (33 mq) si dividono il podio di questo studio fatto su 20 città del mondo, mentre a San Paolo (231 mq), Città del Capo (218 mq) e a Madrid (106 m2) si raggiungono spazi superiori a 100 m2
Prezzi case Istat, nel I trimestre 2023 valori a +0,1%, sull'anno +1,1%
Pubblicati i dati Istat sui prezzi delle case nel primo trimestre 2023. Secondo quanto emerso, nei primi tre mesi dell'anno in corso l'indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dell'1,1% nei confronti dello stesso periodo del 2022 (era +2,7% nel quarto trimestre 2022)
Prezzi case in Europa, J. Safra Sarasin prevede ulteriori diminuzioni
Negli ultimi mesi i prezzi delle case sono diminuiti in molti Paesi europei a causa dell'impatto che gli aumenti dei tassi di interesse e del costo dei mutui hanno avuto sulla domanda. Secondo Karsten Junius, capo economista della banca privata svizzera J. Safra Sarasin, la stretta monetaria continuerà a esercitare pressione sulle famiglie e potrebbe giustificare ulteriori ribassi nei prossimi mesi. L'economista si aspetta anche una riduzione dell'attività edilizia dati i costi di costruzione che rimangono elevati e ulteriori aumenti dei redditi da locazione
Classe energetica e prezzo di una casa: che legame c’è?
Tra i motivi per l’aumento dei prezzi delle case a Milano, che spesso pare ingiustificato, può essere elencata anche la grande richiesta (e la scarsità) di abitazioni altamente efficienti, che fanno sì che gli alloggi di nuova costruzione e dai parametri energetici migliori vedano lievitare i prezzi al metro quadro, andando a influenzare il prezzo di tutti gli altri immobili. Qual è la correlazione tra il costo al metro quadro degli immobili e il miglioramento della classe energetica in una città come Milano? Lo spiega Maiora Solutions, attraverso le analisi di EPONA, strumento di intelligenza artificiale sviluppato per il settore immobiliare
I prezzi delle case continuano a scendere nella maggior parte dei Paesi Ocse
I mercati immobiliari globali stanno registrando un rallentamento dopo anni di costanti aumenti. In due terzi delle economie analizzate dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), i prezzi delle case hanno subito un calo nell’ultimo trimestre rispetto al trimestre precedente. In altri 15 Paesi, i valori delle abitazioni continuano a salire. Vediamo cosa sta accadendo
I 5 Paesi europei in cui l'abitazione è diventata più costosa di oltre il 20% in un anno
L'edilizia abitativa in Europa inizia a mostrare segni di rallentamento. Secondo gli ultimi dati Eurostat, l'aumento anno su anno dei prezzi delle case nell'eurozona nel secondo trimestre del 2022 si è attestato al 9,3%, scendendo così di mezzo punto percentuale rispetto all'aumento record del 9,8% registrato nei primi tre mesi dell'anno. Ma ci sono Paesi dove gli aumenti su base annua hanno superato il 20%
La classifica delle città in cui comprare casa costa di più
L’inflazione pesa sui prezzi delle case, ma non ovunque. Se si guarda all’Italia, si può dire che il nostro Paese sia al riparo dal rischio bolla immobiliare.
Mercato immobiliare a Milano, i settori in cui conviene investire
Il settore immobiliare si conferma catalizzatore di investimenti, in particolare a Milano. Il capoluogo lombardo registra un primo semestre 2022 brillante, con una crescita del mercato residenziale anno su anno del 36% e buone performance sugli altri segmenti.
Prezzi delle case, Istat: nel II trim. +5,2%, nuovo aumento record a +12,1%
Nel secondo trimestre 2022 l'indice dei prezzi delle abitazioni aumenta del 2,3% rispetto al trimestre precedente e del 5,2% nei confronti dello stesso periodo del 2021 (era +4,5% nel primo trimestre 2022).
Lo rileva l'Istat, secondo cui l'aumento tendenziale dei prezzi delle abitazioni è attr
Quanto costano le case a Milano: i prezzi zona per zona
I prezzi delle case a Milano continuano a viaggiare su livelli sostenuti. Lo rilevano i dati dell’Ufficio Studi Gabetti basati sulle agenzie Gabetti, Professionecasa e Grimaldi.
Lieve calo dei prezzi delle case usate nel I trim 2022. Scopri i valori nella tua città
Il primo trimestre dell'anno ha visto i valori delle abitazioni italiane in lieve calo (-0,3% rispetto al mese precedente), a una media di 1.687 euro al metro quadro. Lo afferma l’Ufficio Studi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia, che registra valor