Rottamazione cartelle, quello che serve sapere sulla scadenza del 30 novembre 2017

Il 30 novembre 2017 è un giorno da segnare in rosso sul calendario. I contribuenti che hanno aderito alla definizione agevolata, ma non hanno saldato in tutto o in parte le prime due rate, possono mettersi in regola proprio entro tale data. Per effettuare il pagamento è possibile utilizzare i bollettini RAV ricevuti dall’Agente della riscossione nella comunicazione di avvenuta adesione

Versamenti Iva 2017, le scadenze

Sui versamenti Iva è intervenuta anche l’Agenzia delle Entrate, che ha fornito i necessari chiarimenti in merito alle novità introdotte dal decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2017 (Dl n. 193/2016). Con la risoluzione n. 73/E sono stati sciolti i dubbi degli operatori in merito ai soggetti che hanno la possibilità di far slittare il pagamento del saldo Iva al 30 giugno, alla rateazione del debito Iva in caso di versamento differito e alla compensazione con i crediti delle imposte dirette

Rottamazione cartelle Equitalia, le informazioni sul pagamento (e non solo)

Il 21 aprile è scaduto il termine per presentare l’istanza di adesione alla rottamazione delle cartelle Equitalia. Entro il 15 giugno l’ente di riscossione dovrà rispondere ai contribuenti con gli importi dovuti e da luglio si dovrà pagare in un’unica soluzione o in cinque versamenti. Ecco alcune utili informazioni emerse con le domande e risposte più frequenti predisposte da Equitalia
Rottamazione cartelle Equitalia, la scadenza del 21 aprile

Rottamazione cartelle Equitalia, la scadenza del 21 aprile

Il 21 aprile scade il termine per presentare l’istanza di adesione alla rottamazione delle cartelle Equitalia. Ci sono dunque a disposizione ancora poche ore per richiedere all’Agenzia della riscossione la rottamazione delle cartelle esattoriali emesse dal 2000 al 2016
Rottamazione cartelle Equitalia, le nuove scadenze del 2017

Rottamazione cartelle Equitalia, le nuove scadenze del 2017

Si modifica il calendario relativo alle scadenze della rottamazione delle cartelle Equitalia. Un emendamento presentato in Commissione Finanze alla Camera, nell’ambito del Decreto Terremoto, su cui il governo ha fatto sapere di voler dare parere favorevole, chiede lo slittamento del termine per l’adesione al 21 aprile (rispetto alla scadenza del 31 marzo) e al 15 giugno (rispetto al 31 maggio) per le risposte dell’agente di riscossione alle istanze presentate
Rottamazione cartelle Equitalia, modulo e scadenza

Rottamazione cartelle Equitalia, modulo e scadenza

L’istanza di adesione alla rottamazione cartelle esattoriali 2017 deve essere presentata entro e non oltre il 31 marzo. Per la definizione agevolata si utilizza il modulo “DA1 - Dichiarazione di adesione alla Definizione agevolata” disponibile sul sito web del Gruppo Equitalia e presso tutti gli sportelli di Equitalia

Equitalia, quanto si risparmia con la sanatoria

Il decreto legge 22 ottobre 2016 n. 193, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 249 del 24 ottobre, contiene disposizioni urgenti in materia fiscale, a partire dalla soppressione di Equitalia. Ma quali possono essere i benefici di questa rottamazione?

Come funziona la rateazione di equitalia

A luglio è stato registrato un vero e proprio boom di richieste di rateizzazione per il pagamento delle cartelle esattoriali. Ma come funziona la rateazione di equitalia? andiamo a scoprirlo

È boom di rateizzazione per le cartelle equitalia

A luglio sono state registrate 156mila richieste di rateizzazione per il pagamento delle cartelle esattoriali, con una media settimanale pari a circa il doppio di quella dei primi sei mesi dell'anno. A renderlo noto equitalia