La sorpresa del mercato immobiliare è Torino: una città normale (prezzi)
Sotto la mole i prezzi delle case di seconda mano fanno un nuovo balzo positivo sperimentando un incremento del 2,2% da dicembre ad oggi portando il prezzo medio in città a 2.426 euro al metro quadro.
Il mercato immobiliare romano acuisce la distanza tra i quartieri (prezzi)
A Roma i prezzi delle case ristagnano nel primo trimestre dell’anno. Con una lieve flessione, pari allo 0,2%, ora il prezzo medio degli immobili della capitale è stabile a 4.556 euro/m².
Secondo google adplanner idealista.it è il secondo portale immobiliare d'Italia
Il mercato immobiliare corre sempre di più sul web. Nel 2011 circa 5 milioni di italiani hanno visitato siti internet alla ricerca di case, una cifra che corrisponde al doppio di quanto accadeva solo nel 2008.
I prezzi delle case in 40 città italiane (tabella)
Tabella riassuntiva di 40 città capoluogo di provincia che presentano al momento un numero di annunci sufficienti ai fini della rilevazione statistica da parte di idealista.it.
Nelle grandi città i prezzi delle case resistono (tabelle)
Nelle grandi città il mattone resiste ed è più forte dell’incertezza del quadro economico e del credit crunch.
Troppi mutui fanno male all'economia, ma gli italiani sono prudenti (grafico)
Il problema è serio: per colpa dell'eccesso di debiti delle famiglie la crisi mondiale si sta prolungando. La bolla immobiliare ha lasciato dei mutui in eredità che riducono pesantemente il consumo. Ma a meno consumo corrisponde meno attività economica, più disoccupazione e il ciclo va avanti.
I metri quadrati più cari del mondo (classifica)
Con 1 milione di dollari i ricchi della terra, che sono pochi ma hanno tutto, possono comprarsi un mini monolocale da 17 mq nel principato di monaco. O magari un bilocale da 51 mq a shanghai o 38 mq in place de la concorde a parigi.
Fiaip: in Italia ci sono 1 milione e 200mila abitazioni invendute
La fiaip, federazione italiana degli agenti immobiliari professionali, lancia un preoccupato allarme sulla situazione del mercato delle casa.
L'euribor di marzo vive la maggiore discesa da tre anni. Cala la rata del mutuo
L'euribor di marzo ha chiuso con un'impressionante discesa. L'indice più usato in Italia per calcolare la rata del mutuo è passato infatti dallo 0,97, già di per sé basso, allo 0,78%.
Stati uniti: il mercato immobilare sembra stabilizzarsi (grafico)
Dopo 16 mesi di caduta libera, il prezzo delle case negli stati uniti potrebbe stabilizzarsi.
Prezzi fermi e sconti in crescita. Così va l'immobiliare nelle città medie (grafici)
Il mercato immobiliare non è un un calderone in cui tutto fa brodo, ma l'insieme di realtà locali a volte molto diverse tra loro. Le medie lasciano sempre scontenti, soprattutto perché le grandi città spesso sono un caso a parte.
Case in spagna: non c'è fine ai cali dei prezzi (annunci)
Dopo 4 anni non si arresta la caduta libera dei prezzi delle case in spagna.
Nomisma: il nocciolo duro del mercato immobiliare ha resistito. E adesso? (grafico)
Il 2011 è stato senz'altro un anno orribile per l'economia italiana, alle prese con un possibile default. Eppure il mercato immobiliare ha dato prova di un'insospettabile resistenza.
I giovani disoccupati in Italia ricevono un pessimo trattamento (grafico)
Mentre si discute di riforma del lavoro, articolo 18 e ammortizzatori sociali, è utile confrontare come vanno le cose in Italia rispetto ad altri paesi europei. Scopriamo così che la disoccupazione giovanile è altissima, molto più alta della media europea.
Allarme nel settore edile. A gennaio crollo nelle costruzioni (grafico)
Il settore delle costruzioni continua a peggiorare, distruggendo posti di lavoro e mettendo a rischio la sopravvivenza di centinaia di imprese. A gennaio il crollo è stato davvero pronunciato.
Il lavoro nel 2011: 8 lavoratori su 10 assunti come precari (tabella)
Mentre sta per arrivare la riforma del lavoro fortemente voluta dal governo monti, l'istat, il minsitero del lavoro el'inps presentano il quadro di come realmente l'occupazione in Italia.
Ottimisti e pessimisti immobiliari: chi aveva ragione?
Il 2011 si è chiuso con quasi 600mila compravendite immobiliari, sorprendendo anche gli osservatori più ottimisti. Tuttavia si tratta di dati ben al di sotto di altre annate. Rispetto al 2006, per fare un esempio, si tratta di ben il 30% in meno.
Nelle grandi città le case si vendono, tutto il resto langue (grafico)
I dati sul mercato immobiliare nel IV trimestre 2011 hanno sorpreso tutti, in quanto non c'è stata quella debacle che in molti avevano pronosticato. Fuoco di paglia o profezia invertita? staremo a vedere con prossimi dati sull'inizio del 2012.
Le città italiane in cui si vive meglio o peggio (grafico)
Nelle città italiane pare che in generale si viva abbastanza male, eccezion fatta per quattro capoluoghi: Firenze, Bologna, Torino e Verona.
L'immobiliare resiste alla crisi. Lievi cali nelle compravendite ma il 4º Trimestre sorprende (grafici)
Le compravendite di immobili, nel 2011, sono scese dell'1,9% rispetto all'anno precedente a 1.321.229 unità. Lo rende noto l'agenzia del territorio che ha diffuso la nota trimestrale sull'andamento del mercato immobiliare italiano nel quarto trimestre dello scorso anno.
Case con lo sconto: a febbraio è record di repricing (annunci)
Record di sconti tra gli annunci immobiliari pubblicati su idealista.it. Nel mese di febbraio 5.636 immobili sono scesi di prezzo, polverizzando il precedente record di novembre 2011.
Le case vacanza nei dieci paesi di mare più amati d'Italia (classifica)
San vito lo capo in provincia di Trapani, per il secondo anno consecutivo, è stata eletta come località balneare più bella d'Italia.
Il lavoro oggi: settori in crisi e settori in ascesa (classifica)
Con la crisi economica che dura ormai da 4 anni il mercato del lavoro è entrato pesantemente in crisi e la disoccupazione è lo spettro che preoccupa di più. Ma non per tutti i settori vale lo stesso.
L'Italia è uno dei paesi al mondo in cui scendono i prezzi delle case (grafico)
Non come in irlanda, che fa segnare un drastico -16,7%, ma anche l'Italia è stata inserita nella classifica mondiale dei paesi le cui case perdono valore.
Mutui, aumentano le famiglie in difficoltà con le rate
In base ai dati pubblicati nell’ultimo bollettino dell’abi, l’associazione bancaria italiana, le famiglie italiane continuano ad affrontare un periodo non molto positivo.