Come stare in regola con il Fisco ed evitare controlli

In arrivo nuove comunicazioni dall’Agenzia delle Entrate. Gli avvisi sono destinati a chi, imprese e professionisti, non ha dichiarato, ai fini Iva, in tutto o in parte, le operazioni attive effettuate nel 2013, rispetto a quelle comunicate dai propri clienti attraverso lo spesometro relativo al medesimo anno

Cartella esattoriale Equitalia, quando è illegittima

La cartella di pagamento emessa per la riscossione degli interessi è illegittima qualora non sia indicato il tasso d’interesse applicato. Solo in questo modo è possibile per il contribuente verificare la correttezza dei calcoli eseguiti. A dirlo la sentenza 24933/2016 della Corte di Cassazione
La pressione fiscale in Italia supera quella della media Ue

La pressione fiscale in Italia supera quella della media Ue

La pressione fiscale varia tra i diversi Paesi che fanno parte dell’Unione europea. Il valore più basso è registrato in Irlanda (24,4%), il più alto in Francia (47,9%). Guardando all’Italia, il dato non è proprio entusiasmante. Il Belpaese, infatti, fa segnare un 43,5%, cifra al di sopra della media europea (nel 2015 al 40% del Pil nell’Ue e al 41,4% nell’Eurozona)

Equitalia, quando va in prescrizione la cartella esattoriale?

La cartella esattoriale non è soggetta alla prescrizione decennale propria delle sentenze passate in giudicato. Se quindi ha ad oggetto crediti che si prescrivono in cinque o tre anni, dopo la notifica si applicherà tale termine breve di prescrizione e non quello decennale proprio degli atti giudiziali divenuti definitivi. Il chiarimento arriva dalle Sezioni Unite della Cassazione
Tasse, gli italiani pagano 946 euro in più all’anno rispetto agli europei

Tasse, gli italiani pagano 946 euro in più all’anno rispetto agli europei

Quello tra gli italiani e le tasse sembra proprio un rapporto conflittuale. Nel comparare la pressione fiscale registrata lo scorso anno nei principali Paesi europei, la Cgia di Mestre ha fatto sapere che se l’Italia avesse la pressione fiscale allineata con il dato medio presente nell'Ue ogni italiano pagherebbe 946 euro di tasse in meno all’anno

Novembre mese delle tasse, verseremo 55 miliardi di euro

Tra Iva, acconti Irpef, Irap, Ires, addizionali Irpef e ritenute di imposta a novembre l’erario incasserà 55,3 miliardi di euro. Lo sforzo fiscale che le imprese, i lavoratori dipendenti e i possessori di altri redditi saranno chiamati a sostenere entro la fine di questo mese è stato stimato dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre

Scadenza pagamento canone rai, il 31 ottobre per chi usa il modello F24

I cittadini che non hanno ricevuto l’addebito del canone tv 2016 nelle fatture per la fornitura di energia elettrica hanno tempo fino al 31 ottobre per effettuare il pagamento, utilizzando il modello F24.Tra i contribuenti che possono usare il modello F24 rientrano quelli non intestatari di un contr

Modello 730 integrativo, quando e perché presentarlo

E’ possibile presentare il 730 integrativo di quello consegnato nei termini con riferimento all’anno d’imposta 2015 entro il 25 ottobre. Il modello deve essere inoltrato nei casi in cui il contribuente si avvede di non aver fornito tutti i dati per la compilazione del 730 originario e la correzione, e/o la rettifica comportano un maggior credito e/o un minor debito
Tassa ascensori addio, salta la norma

Tassa ascensori addio, salta la norma

La cosiddetta "tassa sull'ascensore" contestata da Confedilizia non ci sarà. Come fatto sapere dalla stessa associazione, lo schema di regolamento in materia di ascensori approvato dal Consiglio dei Ministri non contiene la norma “con la quale si prevedeva l’obbligo di eseguire una serie di costosi interventi su tutti gli ascensori costruiti prima del 1999”

Canone Rai, ecco l’autocertificazione per comunicare di non possedere la tv

L’Agenzia delle Entrate ha fatto sapere che è pronto il modello con cui i titolari di un contratto di fornitura di energia elettrica per uso domestico residenziale possono certificare di non possedere un apparecchio televisivo. Si tratta di una dichiarazione sostitutiva che se non veritiera comporta delle sanzioni anche penali

Canone Rai 2016, il decreto attuativo

Il decreto attuativo sul Canone Rai è pronto. Adesso i Ministeri dell’Economia e dello Sviluppo Economico devono inviarlo all’Autorità per l’Energia e al Consiglio di Stato per i pareri di rito. Vediamo quali sono le novità e le conferme

Saldo Iva 2015, scadenza versamento il 16 marzo

Entro mercoledì 16 marzo i contribuenti Iva devono versare l’imposta relativa al 2015 risultante dalla dichiarazione annuale. Il termine è tassativo per chi presenta la dichiarazione Iva in via autonoma, quindi non inserita in Unico insieme alla dichiarazione dei redditi, a prescindere dal giorno in cui l’adempimento è effettuato

Le tasse “nascoste” che gravano su una famiglia italiana

Nel 96% dei casi le tasse che gravano sulle famiglie dei lavoratori dipendenti vengono prelevate alla fonte, ovvero dalla busta paga o sono incluse nei beni o nei servizi che vengono acquistati. A renderlo noto l’Ufficio studi della Cgia di Mestre, che il 2016 ha calcolato in 17mila euro il carico fiscale complessivo che graverà su una famiglia tipo composta da due lavoratori dipendenti (marito e moglie) con un figlio a carico

Cgia: “La pressione fiscale reale è al 50,2%”

“Nel 2015 al lordo dell’operazione bonus Renzi, la pressione fiscale ufficiale in Italia è stata pari al 43,7 per cento. Tuttavia, il peso complessivo che il contribuente onesto sopporta è di fatto superiore ed è arrivato a toccare la quota record del 50,2 per cento”. A dirlo il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre, Paolo Zabeo. Ecco perché