
La Bce mette in guardia contro l’esposizione delle banche europee
La Banca centrale europea (Bce) è fiduciosa del fatto che la maggior parte delle banche migliorerà la propria redditività con gli aumenti dei tassi di interesse, anche se ha avvertito del probabile deterioramento della qualità degli attivi nei prossimi mesi dato il rischio di recessione e la crisi e

Di quanto aumentano le rate del mutuo con i tassi Bce al 2 per cento
Il 27 ottobre 2022 la BCE, secondo le attese, ha aumentato i tassi di interesse di un ulteriore 0,75 per cento, portando il costo del denaro complessivamente al 2 per cento, un livello che non si vedeva davvero da moltissimo tempo. Cosa significa questo per le rate del mutuo? Il mutuo a tasso fisso può aumentare? Cosa succede a chi ha un mutuo a tasso variabile? Ecco i commenti degli esperti sulle conseguenze che si faranno sentire sull'aumento dei tassi dei mutui 2022

Tassi dei mutui, perché la crisi dei subprime potrebbe tornare in Europa
Gli interessi sui mutui ipotecari avevano già superato il 4% con il costo del denaro all’1,25% e, con il nuovo rialzo al 2% appena deciso dalla Banca centrale europea, è possibile immaginare che venga sforata la soglia del 5%. Lo dice il più recente studio di FABI sul tema.

Mutui italiani ed europei: quali sono i più convenienti?
I tassi di interesse sui mutui sono in aumento in Italia, ma cosa succede negli altri Paesi europei? Come sono i tassi dei mutui italiani in confronto a quelli del resto d’Europa?

La Bce alza i tassi di interesse, di quanto aumenteranno i mutui?
Come da copione, la Bce ha alzato i tassi di interesse dello 0,75 per cento, che vanno ad aggiungersi al precedente aumento di 0,50, portando il livello all’1,25 per cento. Cosa significa questo per le tasche degli italiani, in particolare per chi deve pagare un mutuo? Ecco gli effetti dell’aumento dei tassi di interesse sulle rate dei mutui casa

La Fed alza i tassi al 2,5 per cento, la mossa più aggressiva dagli anni 80
Per combattere l'inflazione la Fed non risparmia colpi: dopo l'aumento dei tassi a giugno ne ha aggiunto un altro, raggiungendo un costo del denaro del 2,5 per cento. Per la banca centrale americana si tratta del secondo aumento consecutivo dello 0,75%, in quella che è la mossa più aggres
La Fed alza i tassi di altri 0,75 punti, Powell: "Risoluti sull'inflazione"
La Federal Reserve ha operato un nuovo maxi aumento dei tassi di interesse, da 0,75 punti, con cui i fed funds salgono ad una forchetta del 2,25-2,50%, e ha ribadito la sua forte determinazione a riportare l'inflazione sotto controllo

Dimissioni Draghi e aumento dei tassi Bce: le conseguenze sul mercato immobiliare
Le ultime settimane sono state dense di avvenimenti, dalla crisi di governo che ha portato alle dimissioni del Governo Draghi all’aumento dei tassi Bce, preludio di un altro probabile ritocco al rialzo. Il tutto in uno scenario inflazionistico pesante aggravato dalla incertezza geopolitica.

Aumento dei tassi Bce e dimissioni di Draghi, le conseguenze sui mutui
La giornata del 21 luglio 2022 è stata importante per due ragioni: da un lato, le dimissioni ufficializzate di Mario Draghi (con elezioni anticipate al 25 settembre prossimo), che hanno riscosso reazioni anche a livello internazionale; dall’altro, il rialzo dei tassi Bce allo 0,50 per cento, per la

Il mercato immobiliare tra rialzo dei tassi, inflazione e incertezza: quali soluzioni?
Se da un lato il mercato immobiliare italiano non pare minacciato dall’incertezza generata da inflazione, aumento dei tassi sui mutui e situazione geopolitica, i riflessi di queste situazioni potrebbero non farsi attendere.

Aumentano i tassi Bce: quali sono le offerte migliori sui mutui da luglio 2022
La Bce sta per alzare i tassi di interesse per la prima volta quest’anno portando il costo del denaro allo 0,25 per cento. Ciò avrà conseguenze sui finanziamenti e sui mutui: in particolare, quanto ci costerà in più la rata del mutuo a partire da luglio?

Quale mutuo scegliere oggi per non cedere al panico da rialzo tassi
I tassi dei mutui fissi e variabili ormai hanno imboccato la strada del deciso rialzo, anticipando l'aumento dei tassi della Bce annunciato per luglio e per settembre. Ma non è il caso di farsi prendere dal panico: conoscere la situazione può aiutare anche oggi a scegliere il mutuo migliore.
Banche, Enria (Bce): "Il rialzo dei tassi chiaramente positivo per la redditività"
L'aumento dei tassi di interesse è "benvenuto per il settore bancario europeo, dal punto di vista della redditività abbiamo visto che anche in scenari in cui ci fosse un aumento significativo dei tassi, per 200 punti base, sarebbe chiaramente positivo per la redditività". Lo ha affermato Andrea Enria, presidente della vigilanza bancaria della Bce
Bce, Lagarde ribadisce il doppio aumento dei tassi a luglio e settembre
La Bce ha deciso di aumentare i tassi di interesse di 25 punti base all'incontro di politica monetaria che si terrà a luglio. E a settembre più di +0,25 punti se il quadro dell'inflazione peggiora

La Bce alza i tassi, cosa significa per i mutui?
Giovedì scorso la governatrice della Bce Christine Lagarde ha annunciato che è prossimo il rialzo dei tassi Bce; una decisione per la verità già attesa, ma che non mancherà di avere i suoi effetti sui finanziamenti bancari, in particolare sui mutui casa, che già stanno sperimentando aumenti nella rata a causa della situazione geopolitica e dell’inflazione. Vediamo cosa potrebbe succedere alla rata del mutuo con l’aumento dei tassi di interesse Bce
Bankitalia: tassi su nuovi mutui crescono al 2,15% ad aprile
In aprile i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l'acquisto di abitazioni, comprensivi delle spese accessorie (TAEG), si sono collocati al 2,15% dal 2,01% in marzo. Lo rende noto Bankitalia nella pubblicazione "Banche e moneta: serie nazionali"

Bce alzerà i tassi di 0,25 punti a luglio e apre a +0,50 a settembre
La Banca centrale europea ha esplicitamente annunciato che a luglio aumenterà di 25 punti base i tassi di interesse nell'area euro e poi che intende operare un ulteriore aumento a settembre la cui portata è ancora da decidere
Bce, da Lagarde attese le parole chiave sul rialzo dei tassi
Sono quasi 11 anni che dalla Bce non viene lanciato il segnale che prepara i mercati a un rialzo dei tassi di interesse nella successiva riunione del direttorio: "strong vigilance" (forte vigilanza). Ora sembra essere arrivato il momento.

Paura del caro mutui? L'esperto spiega come funzionano davvero i tassi di interesse
L’allarme “caro mutui” serpeggia sui giornali e molte persone in procinto di comprare casa si fanno prendere dal panico. Ma è davvero il caso di spaventarsi?

Tassi di interesse sui mutui in aumento: le soluzioni possibili
Conflitto in Ucraina e inflazione hanno posto fine all’era dei tassi di interesse sui mutui super convenienti. E, di conseguenza, la rata cresce, soprattutto per i tassi fissi. C’è una soluzione contro il caro mutui?

Mutui e compravendita di case: le previsioni tra inflazione e aumento tassi
L’aumento dei tassi sui mutui e l’inflazione condizioneranno il mercato immobiliare nel 2022. Secondo l’ultima Bussola Mutui Crif-MutuiSupermarket a risentirne saranno tanto i portafogli delle famiglie, quanto gli istituti di credito, che dovranno rivedere la propria offerta di prodotti finanziari per l’acquisto di casa

Mutui a tasso fisso in rialzo: quanto costa di più la rata
L’aumento dei tassi di interesse sui nuovi mutui è ormai stato certificato anche da Banca d’Italia. Secondo l’ultimo Bollettino, da marzo si è tornati sopra il 2 per cento per la prima volta dal 2019. Cosa significa questo, e quanto dovranno pagare di più gli italiani nella rata del mutuo? Risponde uno studio di Alma Laboris Business School.

Aumento mutui a tasso fisso: quanto si spende in più per comprare casa
I tassi di interesse dei mutui, sono in deciso aumento, soprattutto per quanto riguarda i mutui a tasso fisso. Secondo Facile.it siamo ormai giunti a superare, in maniera importante, la soglia del 2 per cento. Ma cosa significa questo per le tasche degli italiani?

Mutui in aumento nel 2022? I consigli degli esperti per evitare la "stangata"
I tassi di interesse sui mutui sono in aumento a causa dell’inflazione e della guerra in Ucraina, che stanno accelerando un movimento al rialzo della rata dei finanziamento per l’acquisto casa, soprattutto quelli a tasso fisso.
Aumento tassi mutui 2022 per guerra e inflazione: che fare?
Guerra in Ucraina e inflazione hanno fatto salire i tassi di interesse sui mutui casa. Come mai è successo e cosa si può fare per continuare a risparmiare sulla rata del mutuo? Ecco tutte le novità sul tema dei mutui casa.