Mutui, a Milano banche più generose nel primo semestre

Mutui, a Milano banche più generose nel primo semestre

A Milano le banche sono più propense a concedere mutui. Lo dicono gli ultimi dati rilevati da Facile.it e Mutui.it che, analizzando oltre 40 mila richieste formulate nel primo semestre 2018, hanno notato come a giugno scorso l’importo erogato sia stato del 3,5% superiore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
mutuo casa

Surroga, sostituzione o rinegoziazione del mutuo?

Se abbiamo stipulato un mutuo molti anni fa, è possibile che nel frattempo economia e tassi di interesse siano mutati in modo da renderne sfavorevoli le condizioni. Se si volesse, quindi, cercare di riportare la situazione a nostro favore si può pensare di richiedere la surroga, la sostituzione o la rinegoziazione del mutuo. Vediamo di cosa si tratta, quali sono le differenze e quando conviene farlo.
Abi: si conferma la ripresa dei mutui, ancora giù i tassi

Abi: si conferma la ripresa dei mutui, ancora giù i tassi

L'Abi certifica nel suo nuovo bollettino mensile il buon periodo che sta attraversando il mercato dei mutui. A febbraio 2017, infatti, la variazione rispetto allo scorso anno è stata del 2,3%, dopo aver toccato il valore minimo di -1,3% a marzo 2014. Ancora in terreno negativo l'Euribor, parametro di riferimento per i prestiti a tasso variabile, che si mantengono ai minimi, anche se il fisso rimane ancora il preferito dai mutuatari
Né Italia, né Germania, né Francia: i mutui più economici della zona euro li ha la Finlandia

Né Italia, né Germania, né Francia: i mutui più economici della zona euro li ha la Finlandia

Le maggiori potenze europee hanno infinite ragioni per guidare tutte le classifiche economiche. Sono quelle che generano più ricchezza, che captano più investimenti e che vendono più prodotti all’estero. Tuttavia, non vantano gli interessi sui mutui più competitivi. Secondo i dati della Banca centrale europea (Bce), i finanziamenti più convenienti di tutta la zona non sono in Germania o in Francia, ma in Finlandia
I tassi sui nuovi mutui scesi ai livelli di quattro anni fa

I tassi sui nuovi mutui scesi ai livelli di quattro anni fa

Secondo quanto segnalato dall'associazione bancaria italiana (abi) nel suo rapporto mensile di novembre, le misure della banca centrale europea (bce) hanno fatto scendere i tassi sui nuovi mutui ai livelli di quattro anni fa. Nel mese di ottobre il tasso medio sulle nuove operazioni di acquisto di abitazioni si è ridotto al 2,92% (2,99% il mese precedente), segnando il valore più basso dal novembre 2010 (era al 5,72% alla fine del 2007)
Le banche approfitteranno degli aumenti

Le banche approfitteranno degli aumenti

Domanda: quali saranno le ripercussione sull'aumento dei tassi esistenti sui consumatori? Risponde libero giulietti, avvocato ed esperto dell'aduc (associazione degli utenti e consumatori): "se guardiamo al suo valore assoluto, un aumento  dello 0,25% non è in sè pesantissimo.
Tassi sui mutui, dove comincia l'usura?

Tassi sui mutui, dove comincia l'usura?

Il mondo dei mutui è sempre altalenante e ciò che vale oggi, non è detto sia facile da applicare domani. Ne sa qualcosa chi ha vissuto gli aumenti del tasso variabile nel 2008 o chi si gode, da un anno e mezzo, l'euribor al minimo.
In Italia i tassi sui mutui sono i più bassi d'europa?

In Italia i tassi sui mutui sono i più bassi d'europa?

Qualche giorno fa l'ance, associazione dei costruttori italiani, aveva denunciato che i costi dei mutui in Italia sono troppo alti (vedi notizia). Ma l'abi, associazione banche italiane, non ci sta e sostiene invece che da noi i tassi sarebbero i più bassi d'europa.

I tassi sui mutui ai minimi storici (grafico)

I tassi di interesse sui mutui per le case sono arrivati ai minimi storici. Il tasso medio dei prestiti concessi dalle banche, che considera sia quelli alle famiglie, che quelli alle imprese, è stato del 3,74%. Non si era mai raggiunto un tasso d'interesse così basso.

Risalgono i tassi sui mutui

Dopo 18 mesi di cali, i tassi bancari sui mutui sono saliti leggermente, passando dal 2,90% di novembre al 2,95 di dicembre. Il dato è elaborato come media dei tassi fissi e quelli variabili. Si tratta di una lieve crescita che però inverte una tendenza lunga un anno e mezzo.