Torino Capitale Europea della Cultura 2033

Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino: info, curiosità e 200 auto da ammirare

Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, conosciuto anche come MAUTO, è uno dei più importanti musei del settore a livello internazionale. Inaugurato nel 1960 e rinnovato di recente, ospita una collezione di circa 200 veicoli che ripercorrono la storia dell’automobile, dai primi modelli ottocenteschi fino alle auto più moderne e ai prototipi futuristici. Il percorso espositivo, moderno e interattivo, permette di scoprire non solo l’evoluzione tecnica e stilistica delle vetture, ma anche il loro impatto sulla società, sul design e sulla cultura popolare.
Torino

Vivere a Torino: quartieri, prezzi e opinioni

Capoluogo della regione Piemonte, Torino è una città del Nord Italia situata ai piedi delle Alpi. È elegante, austera, ricca di storia. Vanta un patrimonio artistico e culturale inestimabile. Sede di grandi aziende e atenei facoltosi, ha tanto da offrire a lavoratori e studenti provenienti da ogni parte d’Italia. Accoglie ogni anno milioni di visitatori ed è una delle mete più gettonate e apprezzate da chi si avventura alla scoperta del Bel Paese. Scopriamo perché vivere a Torino è un’opportunità da non farsi scappare nel 2022 e cerchiamo di capire quali informazioni è opportuno conoscere prima di affrontare questa scelta di vita, tra prezzi a confronto, migliori quartieri in cui abitare e opinioni dei residenti
Quanto costa una casa con terrazzo nelle principali città italiane

Quanto costa una casa con terrazzo nelle principali città italiane

Il periodo di lockdown ha cambiato la percezione degli spazi e di conseguenza le priorità e le esigenze abitative, sempre più acquirenti vanno a caccia di appartamenti con uno spazio all’aria aperta. L’ufficio studi del Gruppo Tecnocasa ha svolto un’analisi per capire quanto costa in media una casa con terrazzo nelle principali città italiane
Olimpiadi invernali 2026, il Coni tira dritto e candida Milano, Torino e Cortina. Ecco il masterplan da 380 milioni

Olimpiadi invernali 2026, il Coni tira dritto e candida Milano, Torino e Cortina. Ecco il masterplan da 380 milioni

Nonostante la mossa a sorpresa del sindaco di Milano Beppe Sala, che ha annunciato ieri la rinuncia alla candidatura del capoluogo lombardo ad ospitare le Olimpiadi invernali 2026, il presidente del Coni Giovanni Malagò ha confermato la candidatura di Milano, Torino e Cortina ad ospitare l'evento. Già pronto il masterplan all'esame del governo. Molte le perplessità relative ai costi degli impianti