Comprare casa oggi conviene

Comprare casa oggi conviene o è un rischio? Il parere dell’esperto

In molti probabilmente si stanno domandando: “Comprare casa oggi conviene o è un rischio?”. L’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia, la guerra in Ucraina, l’impennata dell’inflazione e l’atteso aumento dei tassi di interesse sono tutti fattori che inevitabilmente hanno avuto e stanno avendo un impatto sull’economia. In questo quadro, come si stanno muovendo le famiglie italiane e che cosa sta accadendo al settore immobiliare? idealista/news lo ha chiesto a Santino Taverna, presidente nazionale Fimaa – Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia
Quali sono le novità per una corretta valutazione di un immobile

Quali sono le novità per una corretta valutazione di un immobile

Quando si parla di valutazione di un immobile sono due i termini di cui non si può fare a meno: trasparenza e correttezza. Con circa 411 miliardi di euro di mutui erogati solo nel mercato residenziale, diventa essenziale avere adeguate garanzie. In questo quadro, un ruolo importante è giocato dalle Linee guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie, giunte al loro quarto aggiornamento. idealista/news ne ha parlato con Angelo Peppetti, dell’Ufficio Crediti dell’Abi
La top 100 delle località più care e più richieste d’Italia per comprare casa

La top 100 delle località più care e più richieste d’Italia per comprare casa

Quali sono le località più care e più richieste d’Italia per comprare casa? Per rispondere a questa domanda, idealista/data ha elaborato un report per stilare il ranking dei 100 Comuni che hanno generato maggiori leads (contatti tramite e-mail e condivisioni) per annuncio e di quelli in cui la media del prezzo finale di vendita è più alta. Scopriamo qual è lo scenario scaturito dai dati sul primo trimestre 2022
La mappa delle province più domandate per l’affitto (e le tipologie più richieste)

La mappa delle province più domandate per l’affitto (e le tipologie più richieste)

Dove si concentra la domanda di case in affitto in Italia e quali sono le tipologie immobiliari più richieste? Grazie a un’analisi di idealista/data sul quarto trimestre 2021, idealista/news ha preparato una mappa che mostra la domanda per numero di contatti ricevuti per annuncio nelle province italiane. Inoltre, grazie all’aiuto di alcuni grafici, scopriamo quali sono le tipologie, le metrature e le fasce di prezzo più cercate dagli utenti che vogliono affittare un immobile su idealista
Guerra in Ucraina e prezzi delle case, quali sono i possibili rischi

Guerra in Ucraina e prezzi delle case, quali sono i possibili rischi

Nel 2021 i prezzi delle case in Italia sono cresciuti ancora. Cosa attendersi nel 2022 con la guerra in pieno svolgimento in Ucraina? Per capire quali potrebbero essere i rischi sul fronte dell’andamento dei valori, idealista/news ha raccolto le osservazioni di Federico Polidoro, dirigente del Servizio "Sistema integrato sulle condizioni economiche e i prezzi al consumo" dell'Istat
La mappa delle province più domandate da chi cerca casa (e le tipologie più richieste)

La mappa delle province più domandate da chi cerca casa (e le tipologie più richieste)

Dove si concentra la domanda di case in vendita in Italia e quali sono le tipologie immobiliari più richieste? Grazie a un’analisi di idealista/data sul quarto trimestre 2021, idealista/news ha preparato una mappa che mostra la domanda per numero di contatti ricevuti per annuncio nelle province italiane. Inoltre, grazie all’aiuto di alcuni grafici, scopriamo quali sono le tipologie, le metrature e le fasce di prezzo più cercate dagli utenti che vogliono comprare un immobile su idealista
Prezzi delle case in Europa, quali sono i Paesi a rischio bolla immobiliare secondo S&P

Prezzi delle case in Europa, quali sono i Paesi a rischio bolla immobiliare secondo S&P

Una bolla immobiliare post covid? Nessun allarme; tuttavia, secondo S&P, in tutta Europa, i prezzi delle case sono aumentati durante la pandemia per cause non necessariamente legate all’effettivo valore di mercato o alla disponibilità di reddito delle famiglie. Ci sono quindi dei Paesi in cui gli asset immobiliari sono sopravvalutati e altri che lo sono meno, o sono addrittura sottovalutati (come l’Italia). Ecco quali sono
Dove costano di meno le case in Italia? La mappa dei comuni sotto i 1.000 euro al mq

Dove costano di meno le case in Italia? La mappa dei comuni sotto i 1.000 euro al mq

Acquistare una casa è l’obiettivo di molti, ma spesso l’accesso alla prima abitazione è reso complicato dagli elevati costi del mattone, soprattutto in città. Dopo il focus sui quartieri italiani dove sono cresciuti maggiormente i valori nell’ultimo anno, idealista/news ha preparato una mappa con i 50 comuni italiani dove le case costano di meno, oltre alla lista di quelli in cui il prezzo al mq non supera i 1.000 euro

Prezzi delle case: nel 2021 a +2,5%, ma ancora lontani dai valori del 2010

Ancora in crescita i prezzi delle case in Italia. Secondo le stime preliminari Istat relative all'andamento dell'indice dei prezzi delle abitazioni, nel 2021 i valori sono cresciuti del 2,5%. Si tratta dell'aumento più ampio da quando è disponibile la serie storica dell'indice Ipab. Se però si guarda al 2010, i valori sono diminuiti del 12,8%
Quotazioni Immobiliari Omi 2021

Come scoprire se il valore della tua casa è in linea con il mercato

È al centro del dibattito politico la riforma del catasto, il cui obiettivo è quello di attribuire un valore catastale alle case che sia più in linea con il valore di mercato degli immobili. Uno degli indicatori più usati per la stima del valore di un immobile è sicuramente costituito dalle quotazioni dell'Osservatorio Omi, che rappresentano un indicatore di riferimento per sapere quanto costa una casa al m2, anche se sono delle stime approssimative. Il Fisco ha appena pubblicato i valori Omi relativi al II semestre 2021
La mappa dei quartieri dove sono cresciuti di più i prezzi delle case nell’ultimo anno

La mappa dei quartieri dove sono cresciuti di più i prezzi delle case nell’ultimo anno

I prezzi delle case in Italia, a gennaio 2022, hanno fatto segnare una variazione annuale in terreno negativo (-2,9% e 1.684 euro al metro quadro di prezzo medio). Per capire cosa è successo, nel dettaglio, nei principali Comuni italiani, idealista/news vi offre un focus sull’andamento specifico di tutti i quartieri italiani, tramite una mappa delle zone che hanno fatto registrare i balzi maggiori in ognuna delle principali città dello Stivale e una tabella in cui figurano i valori di tutti i quartieri d’Italia