Le zanzare possono essere molto fastidiose ma con i giusti rimedi naturali e alcune trappole è possibile allontanarle da casa.
Commenti: 0
zanzara
Pixabay

Le trappole per zanzare fai da te rappresentano un'alternativa ecologica ed economica ai repellenti chimici. Che si scelga zucchero e lievito, aceto di mele, bicarbonato o oli essenziali, è possibile catturare facilmente e ridurre la presenza di zanzare all'interno e all'esterno della propria casa. Queste soluzioni naturali sono semplici da realizzare e rispettano l'ambiente. Di seguito sono elencati tutti i metodi fai da te per allontanare le zanzare sia dagli ambienti esterni che interni.

Come si fa una trappola per le zanzare?

Le trappole per zanzare sono dispositivi che attirano e intrappolano questi fastidiosi insetti, impedendo loro di pungere. L’obiettivo di una trappola è attrarre le zanzare verso una fonte che simuli qualcosa di interessante per loro, come l’anidride carbonica, l’acqua stagnante o il calore.

Le zanzare possono diventare un problema fastidioso, soprattutto durante i mesi estivi, infatti è facile ritrovarsi invasi da questi insetti al rientro dalle vacanze e doversene liberare. Tuttavia, esistono molti metodi naturali per catturare le zanzare ed evitare di dover ricorrere a soluzioni chimiche dannose per l'ambiente e la salute. Ecco quindi alcune tecniche semplici e naturali per creare trappole fai da te efficaci e allontanare le zanzare in casa e all'esterno: alcuni ingredienti comuni per realizzare trappole includono zucchero, lievito, oli essenziali e bicarbonato, basterà poi l’ausilio di una bottiglia.

una zanzara sul braccio
Unsplash

Come costruire una trappola per zanzare con zucchero e lievito?

Una delle trappole più popolari utilizza ingredienti facili da reperire: zucchero, lievito e acqua. Le zanzare sono attratte dall'anidride carbonica rilasciata durante il processo di fermentazione, che imita il respiro umano.

Basterà tagliare a metà una bottiglia di plastica, nella parte inferiore andrà versata una soluzione di zucchero sciolto in acqua calda e lievito. È importante ricordare che il lievito non va mescolato nell’acqua, in questo modo il lievito inizierà a produrre anidride carbonica che attirerà le zanzare.

Per concludere questa trappola andrà inserita la parte superiore della bottiglia come un ambito nella parte inferiore che contiene la soluzione. Dopodiché alla trappola andrà posizionata in un angolo ombroso o vicino a una finestra aperta. Le zanzare entreranno nella bottiglia attirate dall’anidride carbonica, ma non riusciranno più a uscire.

Fare una trappola per zanzare fai da te ma senza lievito

Se non si ha a disposizione il lievito, esistono alternative naturali che possono comunque attirare le zanzare. Una semplice trappola fai da te può essere realizzata con aceto di mele e una bottiglia di plastica. Il meccanismo di realizzazione della trappola è lo stesso descritto nel paragrafo precedente, questa volta la soluzione sarà composta da una piccola quantità di aceto di mele e un cucchiaino di zucchero. L'odore dolce dell'aceto e dello zucchero attirerà le zanzare, che rimarranno intrappolate nella bottiglia.

Creare delle trappole per zanzare da esterno

Per le trappole da esterno, è possibile utilizzare una variazione della trappola con zucchero e lievito, aumentando le dimensioni della bottiglia o aggiungendo un coperchio forato per proteggere la miscela dalla pioggia. È possibile anche collocare la trappola in giardino o vicino a zone di ristagno d'acqua, dove le zanzare si radunano frequentemente. Ci sono tra l'altro a disposizione diverse piante che allontanano le zanzare e che è quindi possibile usare come repellenti naturali nel proprio giardino.

oli essenziali contro le zanzare
Pexels

Fare trappole per zanzare da interno

Le trappole da interno devono essere discrete e sicure, evitando l'uso di sostanze tossiche. Oltre alla trappola con zucchero e lievito, è possibile creare una trappola a base di oli essenziali. Gli oli come la citronella, il tea tree e l’eucalipto sono noti per respingere questi insetti e peraltro ottimi da mettere nella camera da letto proprio contro le zanzare.

Si può provare a riempire una ciotola con acqua aggiungendo alcune gocce di olio essenziale di citronella. La ciotola andrà posizionata vicino a una finestra aperta o una luce notturna. L’odore degli oli attrarrà le zanzare, che verranno intrappolate nella ciotola.

Provare una trappola per zanzare fai da te ad olio

L'uso degli oli essenziali non solo respinge le zanzare, ma può anche intrappolarle. Oltre alla trappola a base d’acqua e oli essenziali, è possibile mescolare olio di oliva o olio di cocco con qualche goccia di olio essenziale e lasciarlo in piccoli piattini. Le zanzare, attratte dall’odore, si avvicineranno e rimarranno intrappolate nell’olio.

Creare una trappola per zanzare con bicarbonato

Anche il bicarbonato di sodio può essere utilizzato per creare trappole efficaci. Ecco una versione alternativa della trappola della bottiglia indicata in precedenza. Questa volta andrà inserita una miscela di aceto e bicarbonato in una bottiglia che andrà sigillata con un tappo forato per consentire al gas di uscire gradualmente. Una volta che la bottiglia verrà posizionata in aree frequentate dalle zanzare, queste saranno attratte dall'anidride carbonica rilasciata ed entreranno nella trappola.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account