
Vivere Venezia senza salire su una gondola significa perdersi uno degli aspetti più autentici della città. Ma le gondole di Venezia sono molto più di una semplice attrazione turistica: rappresentano la quintessenza della città lagunare, unendo storia, fascino e romanticismo in un’esperienza indimenticabile. Navigare tra i canali a bordo di queste imbarcazioni storiche permette di osservare scorci nascosti, palazzi secolari e ponti famosi da una prospettiva unica. La gondola non è solo un mezzo di trasporto: è un simbolo della tradizione veneziana, tramandato di generazione in generazione e ancora oggi costruito artigianalmente secondo regole antiche.
La storia della gondola veneziana
La gondola di Venezia ha origini antichissime: i primi documenti che ne attestano l’esistenza risalgono tra il X e l’XI secolo, quando la città era già un labirinto di canali e vie d’acqua. In un contesto urbano dove le strade erano rare e spesso impraticabili, la gondola divenne ben presto il mezzo di trasporto privilegiato per muoversi agilmente tra le isole della laguna.
Il suo ruolo era centrale non solo per la mobilità privata, ma anche per cerimonie ufficiali, processioni religiose ed eventi pubblici che scandivano la vita veneziana. Nel corso dei secoli, la gondola ha assunto un valore simbolico sempre più forte: oggi rappresenta l’eleganza senza tempo di Venezia e la sapienza degli artigiani locali.

Da dove deriva la forma della gondola
La sua forma asimmetrica – studiata per consentire la voga con un solo remo – è un capolavoro di ingegneria navale. Il celebre ferro di prua, con la sua silhouette inconfondibile, richiama i sei sestieri cittadini e le principali isole della laguna, sottolineando il legame profondo tra la barca e il territorio.
La costruzione della gondola avviene ancora oggi nei tradizionali squeri veneziani, dove ogni esemplare viene realizzato interamente a mano seguendo tecniche tramandate di generazione in generazione.
Caratteristiche tecniche e curiosità
Oltre al valore storico e simbolico, le gondole a Venezia si distinguono per una serie di caratteristiche tecniche affascinanti che le rendono uniche al mondo.
- Lunghezza media: circa 11 metri, una misura ideale per navigare sia nei canali stretti che nelle acque più ampie della laguna.
- Materiali: realizzata con otto diversi tipi di legno (tra cui rovere, ciliegio, olmo e tiglio), ciascuno scelto per specifiche proprietà di resistenza ed elasticità.
- Forma asimmetrica: progettata appositamente per facilitare la voga con un solo remo, permettendo al gondoliere di mantenere la rotta senza cambiare lato.
- Ferro da gondola: il caratteristico elemento metallico sulla prua simboleggia i sei sestieri di Venezia; la parte superiore richiama il cappello del Doge, mentre quella posteriore rappresenta l’isola della Giudecca.
- Colore nero: imposto da una legge storica del XVII secolo per motivi di uniformità ed eleganza.
- Abbigliamento dei gondolieri: la maglia a righe è diventata iconica, così come l’obbligo di esporre la licenza comunale durante il servizio.

Quanto costa un giro in gondola a Venezia a persona?
I prezzi ufficiali delle gondole a Venezia sono stabiliti dal Comune e vengono aggiornati periodicamente per garantire trasparenza e uniformità tra i vari operatori. Ecco la tabella aggiornata:
Tipologia | Durata | Prezzo diurno (dalle 9:00 alle 19:00) | Prezzo serale (dopo le 19:00) | Persone incluse |
---|---|---|---|---|
Giro privato | 30 minuti | 90 € | 110 € | Fino a 5 (+gondoliere) |
Giro condiviso | 30 minuti | Dai 25 € a persona | Dai 35 € a persona | Fino a 6-7 persone |
Traghetto-gondola (attraversamento Canal Grande) | Pochi minuti | 2 € circa | - | - |
È importante sapere che per ogni 20 minuti aggiuntivi rispetto alla durata standard, viene applicato un supplemento di circa 40-50 €.
Dove è meglio prendere la gondola a Venezia?
In moltissimi preferiscono salire sulla gondola direttamente dal Canal Grande, forse il punto più centrale e panoramico della laguna veneziana. Però, è importante sapere che, indipendentemente dal punto di imbarco o dal gondoliere scelto, le tariffe di base sono le stesse in tutta la città.

Tour privati e condivisi in gondola, e alternative economiche
Scegliere tra le diverse opzioni disponibili per un giro sulle gondole a Venezia dipende sia dal budget che dall’esperienza che desideri vivere. Ogni formula ha caratteristiche specifiche che la rendono più adatta a determinate esigenze.
- Tour privato: perfetto per chi cerca intimità e personalizzazione. L’intera gondola è riservata al tuo gruppo (fino a 5 persone), ideale per coppie, famiglie o piccoli gruppi di amici. Puoi concordare con il gondoliere l’itinerario preferito e aggiungere servizi esclusivi come musica dal vivo o tappe fotografiche.
- Tour condiviso: se vuoi vivere l’esperienza spendendo meno, puoi optare per la formula condivisa: dividerai la gondola con altri turisti. È una soluzione pratica e accessibile, anche se meno romantica e privata.
- Traghetti-gondola: questi vaporetti sono utilizzati quotidianamente dai veneziani per attraversare rapidamente il Canal Grande in punti dove non ci sono ponti vicini. Il costo è irrisorio (circa 2 €) e l’esperienza dura solo pochi minuti, ma ti permette di assaporare l’autenticità della vita locale senza il classico tour guidato.
- Taxi: se ti basta fare un giro nei canali, ci sono anche i taxi, che sono barche che ti possono portare rapidamente da una sponda all'altra o più lontano. Oggi a Venezia c'è anche Lucietta, il primo taxi elettrico.
Punti di imbarco e percorsi più suggestivi
La città offre numerosi punti di imbarco ufficiali, gestiti da gondolieri autorizzati dal Comune di Venezia. Scegliere il luogo giusto può regalarti panorami unici e atmosfere diverse, a seconda della zona e dell’orario della giornata. Ecco una panoramica dei principali punti di partenza e dei percorsi consigliati:
- Piazza San Marco: se desideri ammirare il Bacino di San Marco, la Basilica, il Palazzo Ducale e l’isola di San Giorgio da una prospettiva privilegiata, questo è il punto ideale.
- San Polo e Ponte di Rialto: il punto più gettonato per attraversare il Canal Grande. Da qui puoi osservare la vita quotidiana dei veneziani, i mercati storici e i palazzi nobiliari che si affacciano sulle acque.
- Bacino Orseolo: situato a pochi passi da Piazza San Marco, è uno degli stazi più frequentati e facilmente raggiungibili dagli hotel del centro.
- Santa Maria del Giglio, Ferrovia Santa Lucia, Piazzale Roma: Questi punti sono particolarmente comodi per chi arriva in città in treno o in auto. Consentono di iniziare il giro in gondola subito dopo l’arrivo, senza dover attraversare la città a piedi con i bagagli.
- Percorsi nei canali minori: se preferisci evitare le zone più turistiche, puoi chiedere al gondoliere di esplorare i rii meno battuti.

Vivere a Venezia
Tra calli, ponti e canali, la quotidianità veneziana si muove a un ritmo diverso rispetto ad altre città italiane. Vivere a Venezia significa essere strettamente legati all’acqua, che regala paesaggi suggestivi ma impone anche sfide, come l’acqua alta nei mesi autunnali. La città è anche un palcoscenico internazionale: il Festival del Cinema di Venezia, che si tiene ogni anno al Lido, richiama star e registi da tutto il mondo, trasformando per alcuni giorni la città in capitale del glamour. Per chi cerca un'opportunità immobiliare per vivere tutto questo, ecco gli annunci di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account