 
 Vedere una volpe in giardino è sempre più comune nelle campagne, nelle periferie e persino in alcune zone urbane. La volpe è un animale intelligente, che si adatta facilmente e in genere è schivo; tuttavia, può essere attratta da cibo lasciato all’aperto, pollai poco protetti o spazi tranquilli dove rifugiarsi. Per evitare rischi per le persone e gli animali domestici che vivono in casa, bisogna sapere cosa fare se vedi una volpe in giardino.
Cosa fare se hai una volpe in giardino
Sia una presenza sporadica o frequente, la priorità è non abituarla alla presenza umana e togliere ogni fonte che possa attrarla. In particolare, le regole da seguire sono:
- Osserva sempre a distanza: non avvicinarti e non tentare di toccarla o inseguirla.
- Non darle cibo: lasciare avanzi o ciotole all’aperto la incentiva a tornare per cercare nutrimento.
- Metti al sicuro cani e gatti: fai rientrare cani e gatti in casa di sera, inoltre è consigliabile chiudere pollai e conigliere al tramonto.
- Chiudi i bidoni dell’umido con coperchi a prova di apertura.
- Elimina i rifugi: tieni in ordine legnaie, pota cespugli fitti e controlla spesso gli spazi sotto le cassette o le pedane.
A volte, poi, non serve vedere fisicamente una volpe per scoprire la sua presenza. Bisogna fare attenzione ad alcune tracce che questi animali lasciano con il loro passaggio. Fra queste, impronte a quattro dita con unghie visibili, escrementi, buche nel terreno o rumori notturni.
 
 Chi chiamare quando c'è una volpe in giardino?
In Italia la volpe è fauna selvatica tutelata (L. 157/1992): non puoi catturarla, ferirla o usare trappole o veleni. Se hai bisogno di aiuto, puoi contatta gli enti competenti indicando luogo, orario, comportamento osservato e, se possibile, foto. Le autorità da contattare sono:
- Carabinieri Forestali – Numero 1515: per segnalazioni su fauna selvatica, gestione e chiarimenti normativi.
- Servizio Veterinario della ASL locale: in caso di sospette malattie.
- CRAS (Centri Recupero Animali Selvatici) regionali: per volpi ferite, cuccioli orfani o esemplari in difficoltà.
- 115 Vigili del Fuoco: solo se l’animale è in pericolo in luoghi inaccessibili o crea un rischio immediato per gli altri.
La volpe è pericolosa per l'uomo o per gli animali?
Gli attacchi all’uomo sono rarissimi e la volpe tende a evitare il contatto. Il rischio aumenta se l’animale è abituato al cibo umano, se è intrappolato senza via di fuga o se difende la prole. D’altra parte, i pericoli maggiori riguardano pollame e piccoli animali da cortile, oltre a possibili conflitti con cani e gatti durante le ore notturne. Inoltre, potrebbe esserci il rischio di trasmissione di parassiti agli animali domestici.
 
 Come evitare che le volpi ritornino un giardino
Per allontanare una volpe in giardino bisogna eliminare ciò che la attira e rendere lo spazio poco interessante. Soprattutto se hai pollame o conigli, la protezione è decisiva. Una barriera efficace è composta:
- Rete metallica: usa una rete elettrosaldata zincata maglia 19×19 mm (o inferiore) con spessore maggiore a 2 millimetri.
- Barriera anti-scavo: interra la recinzione esterna con una rete di 30–50 cm e piegala a “L” verso l’esterno per almeno 30 cm.
- Chiusure superiori: copri sempre il tetto del pollaio con rete/lamiera.
- Porte e serrature: sportelli in legno o in lamiera con cerniere robuste e chiusure a scatto sono un ulteriore mezzo di protezione.
Ricorda che è assolutamente vietato fare del male alle volpi, lasciare trappole oppure veleni. La strategia vincente nella maggior parte dei casi è infatti la prevenzione.
 
 
 
  
  
  
  
  
  
 
per commentare devi effettuare il login con il tuo account