Commenti: 31
Le migliori opportunità dell'anno: le ristrutturazioni e il risparmio energetico

La semplificazione della scia (segnalazione certificata di inizio attività) è la nuova proposta del ministro dell'economia tremonti per rilanciare l'edilizia. L'annuncio arriva insieme alla riedizione del Piano casa . Ecco cosa prevede la proposta di rilancio del settore

L'allargamento dell'applicazione della segnalazione certificata di inizio attività (scia) ai piccoli interventi edilizi che non aumentano i volumi, e l'introduzione del silenzio-assenso per il rilascio del permesso di costruire sono le due novità principali delle proposte che si discuteranno in un consiglio dei ministri a maggio

Il rilancio del piano casa non prevede invece grandi novità. Prevede infatti la possibilità di ampliare del 20% sugli immobili e fabbricati esistenti e del 30% sul nuovo. Il precedente piano casa era fallito, nonostante si trattasse di uno dei cavalli di battaglia del governo berlusconi

Le nuove norme autorizzeranno interventi di demolizione e ricostruzione - anche con delocalizzazione degli edifici dismessi - e di incremento volumetrico premiale, anche con cambio di destinazione d'uso purché compatibile

Le leggi regionali sono infatti fondamentali nella tramitazione e ricezione delle disposizioni nazionali del piano casa e molte regioni si erano di fatto opposte, per impedire, a loro giudizio, che si potessero commettero con troppa facilità irregolarità edilizie a scapito del territorio

Ma la domanda è: come farà il governo a superare i vincoli delle regioni? secondo tremonti il piano casa 2 dovrebbe imporre una disciplina statale di principio, cui dovrà seguire la disciplina regionale. Viene prevista inoltre l'applicazione della norma statale qualora manchi un tempestivo intervento normativo da parte delle regioni. Praticamente, spiega tremonti, il piano casa dovrebbe riuscire a superare il vincoli imposti da alcune regioni

Tremonti, non a caso, ha annunciato all'assemblea dei geometri le misure per lo sviluppo da varare all'inizio di maggio. Oltre al nuovo piano casa, ci saranno norme "per il rilancio degli appalti di lavori pubblici - riferiscono i geometri - che devono vedere partecipi imprese edili e geometri, piuttosto che gli uffici legali che intasano i tribunali amministrativi"

Vota il sondaggio:

Sei favorevole al nuovo piano casa?

 

Vedi i commenti (31) / Commento

31 Commenti:

29 Aprile 2011, 17:09

In reply to by anonimo (not verified)

Guardi che non ha capito o letto bene il commento illuminato di Fabrizio !!!

29 Aprile 2011, 17:41

In reply to by deluso (not verified)

Guardi che non ha capito o letto bene il commento illuminato di Fabrizio !!! ha ragione! chiedo venia...

29 Aprile 2011, 17:42

In reply to by deluso (not verified)

Guardi che non ha capito o letto bene il commento illuminato di Fabrizio !!! ha ragione! chiedo venia...

28 Aprile 2011, 12:39

CI SARà qUALCOSA DI SBAGLIATO NELLA NOSTRA ECONOMIA, o NO???? sicuramente si! ma la rivoluzione, quella vera, è dentro di noi..se cambiamo noi, cambia tutto..non c''è mai stato un governo al mondo che non fosse l'espressione dei propri governati... ps. La germania, da un punto di vista immobiliare, non è comparabile all'Italia. Sarebbe lungo, tre sole osserrvazioni: - la maggior parte dei tedeschi vive in affitto - gli stipendi sono quasi il doppio dei ns - malgrado ciò la loro economia fa da locomotiva all'europa

29 Aprile 2011, 14:52

Solo un piccolo appunto su sta storia che nelle altre nazioni "il 90% della gente vive in affitto" !!! Ragà...se qualcuno vive in affitto, qualcun altro è proprietario di quella casa in affitto ehhhh, non è mica cresciuta da sola sull'albero quella casa ehhh, dai su, svegliamoci un attimino ehhh !!!
Per il resto la qeustione è molto semplice, al governo e ripeto governo (destra centro sinista, sopra sotto di lato ed in obliquo) c'è gente che non ha mai preso in mano una cazzuola, diretto il traffico, indossato protezioni per lavori vari, guidato una macchina od una moto, non ha mai operato una persona e potrei andare avanti all'infinito, eppure sono li a fare i ministri di cose che 2non conoscono minimamente" e sulle quali "non hanno esperienza" come potete mai pensare che le leggi che escono dai loro cervelli, possano essere applicabili alla vita reale e possano funzionare. Loro abitano in un mondo fatto di pure teoria che mai e poi mai potràò essere applicato alla realtà...ed il risultato è evidente a tutti. Se un operaio dovesse vestire al 100% in regola con la 626, da giugno a settembre non potrebbe lavorare perchè finirebbe 3 volte al giorno al pronto soccorso per disidratazione. Usiamo "la testa" al posto del culo cari governanti, e vederete che le cose miglioreranno, ma visto che siete stupidi (anche se pensate di essere furbi come delle volpi) farete la fine della regina più furba del mondo "Maria antonietta", prima però dovreste trovare la sua testa per poterglielo chiedere !!! hihihihihiihihihi !!! Un pò di ironia non fa mai male dai !!!

29 Aprile 2011, 14:59

In reply to by anonimo (not verified)

Che cavolata.... è ovvio che le case son sempre di qualcuno (privato o stato che sia)
Quel che cambia è il rapporto proprietatri che in nessun posto, forse salvo la messopeggiodinoiguardacasoGrecia.... è come il nostro

29 Aprile 2011, 15:24

In reply to by anonimo (not verified)

Forse salvo la messopeggiodinoiguardacasoGrecia... se per gli italiani la casa di proprietà è importante, per i greci è una vera è propria ossessione. È per i genitori tradizione che quando nasce un figlio, costruirgli una casa. Chi è stato in grecia avrà sicuramente notato un gran numero di "scheletri" di case. Non sono fallimenti, ma il dono dei genitori al neonato. Quando questi sarà grande, se la sistemerà a suo piacere. Salvo in poche eccezioni, in grecia non esiste il piano regolatore. Si può costruire ovunque, fatte salve aree come quelle di interesse militare, archeologico, naturalistico, paesaggistico..etc.. Affermare che il caso italiano è unico appare un pò azzardato, meglio sarebbe argomentare.

29 Aprile 2011, 15:10

Beata ingenuità ma anche beata ignoranza (nel senso di ignorare), fatta la legge trovato l'inganno. Quando era in vigore l'equo canone, nel giro di poco, s'era trovato il modo di aggirarlo. Ecco perchè si è tornati al "mercato".

valerio
29 Aprile 2011, 16:08

In reply to by anonimo (not verified)

Si è tornati al mercato per spingere migliaia di famiglie a fare mutui capestro

3 Maggio 2011, 20:26

L'unico modo per riattivare il mercato in genere, non solo quello edile, è di dare lavoro ai giovani. In sostanza mettere questi ultimi nelle condizioni di spendere
Per soddisfare le loro necessità, non ultimo anche una casa per i nuovi nuclei
Familiari.Non serve continuare a raschiare il fondo del barile, cioè farsi belli con
I pochi soldi rimasti, frutto dei sacrifici di una vita di lavoro.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account