Commenti: 45

Non chiamatela patrimoniale, altrimenti si arrabbiano, ma il senso è lo stesso. Il segreto di pulcinella, con gli occhi del mondo puntati addosso, è che la manovra finanziaria non è ancora stata approvata, ma già è insufficiente. Lo dicono tutti, da confindustria al financial times. E in un emendamento spunta l'imposta proggressiva sui grandi patrimoni immobiliari

L'imposta si applicherebbe, se venisse confermato l'emendamento, sui patrimoni superiori a 1,2 milioni di euro. Ma la novità è che i valori si calcolerebbero con valori determinati dall'agenzia delle entrate. I Valori omi , Quindi, e non quelli catastali, che normalmente sono molto più bassi

1,2 mlioni di euro è una bella cifra, ma, stando ai valori omi, con due appartamenti in centro a Roma già ci si arriva. Molti proprietari fin'ora erano rimasti tranquilli perché tutti pensavano che per il calcolo avrebbero usato i valori catastali

Ricordiamo che le quotazioni immobiliari dell'omi (osservatorio immobiliare dell'agenzia del territorio) sono spesso criticati dagli addetti ai lavori, sebbene non sia facile trovare un modo per stabilire il valore di un immobile

Vedi i commenti (45) / Commento

45 Commenti:

6 Settembre 2011, 11:42

Hai colto perfettamente nel segno! Il nostro individualismo-particolarismo riflette quello dei nostri governanti. Se non cambiamo mentalità, essendo disposti ciascuno a fare qualche sacrificio o a perdere dei vantaggi di cui attualmente godiamo, resteremo per sempre in mezzo al guado ( o, più probabilmente affogheremo).

7 Settembre 2011, 8:35

Rispondo a tutti ancora non avete capito quanto sono furbi i nostri politici?

Alimentano il conflitto sociale tra chi ha uno stipendio operaio impiegato dipendente e chi ha qualcosa una casa o più di una casa, mentre loro continuano a far crescere il debito pubblico.

Da quarant'anni a questa parte, non c'è stato anno che non si è fatta una finanziaria senza aumento di tasse, ma il debito pubblico è sempre aumentato.

E loro?

Tassiamo i ricchi dicono ai poveri,
Tassiamo i poveri dicono ai ricchi,

Ed il debito pubblico?

Non si è ridotto di un centesimo.

Dico voi, ma tutti voi, lasceresti i vostri soldi, in mano un amministratore da la mani bucate? credo proprio di no.

Questo discorso non è discorso contro il governo, ma è un discorso che deve unire i cittadini lo stato siamo noi, le tasse le paghiamo noi, ed i servizi pubblici che usufruiamo sono i nostri.

È arrivato il momento di capire se abbiamo la capacità economica di permetterci questi servizi.

Se non abbiamo la capacità economica, bisogna trovare delle soluzioni per il loro mantenimento, altrimenti non c'è soluzione, vanno tagliati, perchè i soldi per pagarli sono finiti.

Il debito pubblico è di 2.000 miliardi di euro
I soldi degli italiani depositati in banca sono di 1.000 miliardi di euro.

Gli immobili di proprietà 24 milioni ma non valgono niente perchè a chi specula a livello internazionale interessa solo la liquidità.

Mi spiegate dunque pur tassando tutte le case possibili immaginabili se in banca ho la metà dei soldi come faccio a conseguire il pareggio del debito pubblico?

Ergo, l'unica soluzione è il taglio, o che il servizio si trasformi in un servizio che non è solo servizio sociale ma che produca attivo e di conseguenza attiri capitali,

Esempio università divisa in due livelli il primo accademico il secondo di ricerca con brevetti, i brevetti servono ad attirare capitali e risorse economiche che servono a pagare il primo livello, niente brevetti, niente università.

Stesso dicasi per la sanità, perchè i migliori italiani vanno all'estero, e chi se lo permettere va a farsi operare dai i nostri nazionali all'estero e non Italia.

Adesso facciamo un esempio per far capire che i capitali in Italia arriverebbero sicuramente, il fotovoltaico, il secondo conto energia era cosi conveniente a livello d'incentivi, che società estere sono venute in Italia a fare campi fotovoltaici producendo corrente elettrica rinnovabile, tant'è che il governo ha dovuto porre dei paletti nel terzo conto energia.

Ora con la giusta misura la stessa procedura può essere applicata ai nostri servizi scuola sanità edilizia pubblica.

In questo modo forse il debito pubblico diminuirà perchè sono diminuite le spese, e rimarrà da pagare solo gli interessi che sono comunque tanti, tantissimi.

8 Settembre 2011, 11:37

Una bella stupidaggine, se c'è qualcosa che funzionava in Italia era il mercato immobiliare oggi molto sofferente, con una tassazione cosi' dove andranno i danari se non alle banche rafforzando uno strapotere gia' troppo consistente? oppure in chissà quale altra parte ma di sicuro sarà una tassazione che non otterrà cio' che si prefigge poichè chi ha soldi ha consulenti e sicuramente venderanno frazionando tra vari acquirenti e non si raggiungera' mai la quota del 1.2 mln.
La soluzione non è la stretta incredibile che stanno facendo, che era già forte, ma alleggerendo le aliquote, rendendo tutto e ripeto tutto scaricabile e inasprimento pene per gli evasori.

13 Settembre 2011, 10:11

Ma scusate, io ho cominciato a lavorare come dipendente nel 1990 pagando ovviamente le tasse.
Dopo 2 anni ho comprato la 1° Casa con il mutuo e ho pagato le tasse.
Nel 2007 ho finito il mutuo della 1° Casa e ho comprato la 2° Casa sempre con un mutuo e pagando ancora le tasse.
Ho affittato la seconda casa e pago le tasse.
Nel mentre sto lavorando ancora come dipendente e pago le tasse.

Ma secondo voi e' giusto come principio, al di la' dei valori immobiliari in sè, tassare un bene immobile comprato con reddito da lavoro gia' tassato?

O pensate che dopo 20 anni di lavoro io sia piu' ricco, perche' ho comprato la casa facendo sacrifici e risparmi rispetto a un altro che li ha tenuti solamente sul conto corrente oppure ad un altro "povero" che oggi non ha nulla perche' ha speso tutto o un altro ancora che non ha mai lavorato?

Siamo alla favola della cicala e la formica……. Ma qui ci son troppe cicale!!!!

29 Settembre 2011, 15:23

In reply to by anonimo (not verified)

O pensate che dopo 20 anni di lavoro io sia piu' ricco, perche' ho comprato la casa facendo sacrifici e risparmi rispetto a un altro che li ha tenuti solamente sul conto corrente oppure ad un altro "povero" che oggi non ha nulla perche' ha speso tutto o un altro ancora che non ha mai lavorato?
.........
E'oggettivo che tu sia piu'ricco di 20 anni fa che avevi 20 anni di risparmi di meno.
La patrimoniale serve, ma se tu che hai due case non vuoi salvare il paese no problem. Paghera' qualche neolaurato disocuppato o col contratto al progetto che vive a casa dei genitori.
....
Altro che particolarismi ci meritiamo di finire peggio della grecia

per commentare devi effettuare il login con il tuo account