Commenti: 24
prestigiatore

"L'eliminazione dell'ici prima casa decisa dal precedente governo è un'anomalia del nostro paese". Con queste parole mario monti, durante il discorso programmatico davanti al parlamento italiano, ha chiarito le proprie intenzioni sul comparto immobiliare. E ha aggiunto: " Bisogna
Rivedere in aumento l'imposizione sugli immobili
". Dal 30 aprile, inoltre, partono le dismissioni del patrimonio immobiliare dello stato

L’imposta comunale sulla prima casa, nonostante l’opposizione già dichiarata della cgil, sarà reintrodotta e incorporata nella nuova imu, l’imposta municipale unica, da anticipare probabilmente già al 2012. L'imu sarà progressiva, per reddito e per numero di case possedute. Il conto per i proprietari di più case potrebbe farsi davvero elevato

"Una riduzione delle imposte e dei contributi che gravano sul lavoro e l’attività produttiva, finanziata da un aumento del prelievo sui consumi e sulla proprietà, sosterrebbe la crescita senza incidere sul bilancio pubblico", ha detto il premier. Cosa significa? che ad una riduzione dell'irper sui redditi da lavoro e sulle attività produttive deve corrispondere una contropartita. La più quotata è la revisione delle rendite catastali, mentre si esclude, per il momento, la patrimoniale, anche se il segreto di pulcinella è che la stiano pattando con il pdl

Monti ha anche parlato di una revisione dell'irpfef sui redditi fondiari

Rispetto alle dismissioni del patrimonio immobiliare il nuovo presidente del governo ha annunciato un calendario che partirà dal 30 aprile. L'obiettivo è portare nelle casse dello stato 5 miliardi di euro all'anno, per 3 anni

Il programma di monti punto per punto

Vedi i commenti (24) / Commento

24 Commenti:

21 Novembre 2011, 15:09

In reply to by italianmattona… (not verified)

Non per niente abbiamo la percentuale di laureati tra le piú basse d'europa ed una 'squola' pubblica ridotta a pezzi (tra l'altro neanche una universitá tra le prime 200 del mondo)

21 Novembre 2011, 16:12

Anonimopagatuchepagoio risponde ad anonimo
1- abbiamo un governo con un programma non eletto dal popolo.
2-abbiamo un governo sostenuto da chi ha perso l'elezioni ovvero la minoranza.
3-abbiamo un governo sostenuto solo parte da chi ha vinto l'elezioni.
--------------------------------------------------------------
1- scilipoti berlusconi era un governo eletto dal popolo?
2- la minoranza non è stata eletta dal popolo?
3- chi ha vinto le elezioni ci ha portato sull'orlo del baratro. Si è fatto da parte per problemi cristallini a tutti i cittadini del mondo (tranne per chi non vuol vedere)

Caro anonimo la democrazia prevede che in caso di sfiducia del governo si vada all'elezioni, e che la procedura delle consultazioni è un procedura per arrivare alle elezioni.

A me non interessa ne berlusca e ne bersani, ma solo un governo guidato da uno che sia eletto sulla base di una programma dove sia chiaro come intende risolvere questi nostri problemi, il popolo deciderà la più idonea.

Mi sembra che questo concetto ti sia sfuggito il concetto.

Scilipoti o altri hanno le loro idee, personalmente m'interessa la democrazia, nel il fascismo nel il comunismo e tanto meno il populismo, ma solo la democrazia.

E mi sembra che attualmente non siamo in un paese democratico, ma oligarchico alla faccia della nostra costituzione.

21 Novembre 2011, 16:26

In reply to by anonimopagatuc… (not verified)

Caro anonimo la democrazia prevede che in caso di sfiducia del governo si vada all'elezioni, e che la procedura delle consultazioni è un procedura per arrivare alle elezioni. ---------------------------------------------------------- 1. NON CI É sTATA NESSUNA SFIDUCIA A BERLUSCONI: sI É dIMESSO. 2. Le consultazioni servono ad evitare le elezioni. Fase delle consultazioni: questa fase consiste essenzialmente nelle consultazioni che il Presidente svolge, per prassi costituzionale, per individuare il potenziale Presidente del Consiglio in grado di formare un governo che possa ottenere la fiducia dalla maggioranza del Parlamento. Questo meccanismo viene attivato, ovviamente, ogni qualvolta si determini una crisi di governo per il venir meno del rapporto di fiducia o per le dimissioni del Governo in carica. --------------------------------------- E mi sembra che attualmente non siamo in un paese democratico, ma oligarchico alla faccia della nostra costituzione. Il problema é che a te sfugge proprio quello che é scritto nella costituzione che citi. Il parlamento é espressione del popolo e il governo é costituito dal parlamento eletto dal popolo. La costituizione non la sta violando proprio nessuno in questa fase. Capisco che il diritto non si studia in tutti i licei peró prima di scrivere informarsi un minimo no?

23 Novembre 2011, 18:45

Saremo costretti prima o poi a venderci tutto!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account