Commenti: 24
Imu terreni agricoli: il gettito previsto è di 223, 8 milioni

 Mentre le associazioni agricole chiedono a gran voce che si riduca l'imposta imu sui terreni agricoli e fabbricati rurali, arrivano le prime stime del ministero dell'economia sul gettito previsto. E anche qui non sono spiccioli. Ad entrare nelle casse dello stato sarebbero infatti 223,8 milioni di euro

Il sottosegretario vieri ceriani ha presentato la stima del ministero alle commissioni bilancio e finanze del senato, chiamate a pronunciarsi sui diversi emendamenti al decreto fiscale. Al vaglio di possibilità di ridurre l'imu per gli immobili rurali strumentali, come le stalle, e per le case popolari

Mancano ancora i dati ufficiali complessivi -come dichiarato ieri dall'agenzia del territorio.  Ma considerando gli immobili e i terreni già censiti (2,5 milioni di fabbricati su una stima totale di 3,5 milioni) il ministero ha calcolato che i terreni agricoli porteranno un gettito di 88,7 milioni in più rispetto alla tassazione precedente, mentre gli altri 135, 1 milioni arriverebbero dai fabbricati rurali strumentali, ovvero stalle e fienili

Se vuoi calcolare l'imu dovuta per i tuoi immobili, ecco il nostro calcolatore: calcolo nuova imu

Vedi i commenti (24) / Commento

24 Commenti:

11 Giugno 2012, 9:24

In troppi hanno rubato, in tanti si preparano a farlo, in molti si propongono stante l'attuale legge elettorale e struttura dello Stato (numero di onorevoli - che di onorevole non hanno nulla- di senatori (privi di qualsiasi dignità), di presidenti delle regioni, delle provincie, di sindaci dei comuni, di presidenti - o come altro si chiamano- delle circoscrizioni- e via via giù di lì fino all'ultimo scagnozzo della politica che riceve il famoso e famigerato gettone di presenza per essere presente con il fisico ma non con la mente alle riunioni sul "nulla") e noi popolo bue che ancora continuiamo a credere in una catarsi rivivificante della politica. Il problema è cosa fare per difendersi. Non serve il voto (vincono tutti meno noi che ogni volta perdiamo la nostra libertà e la nostra dignità) non servono le promesse (sono vuote e stantie) non servono le dimostrazioni di piazza (chi ci crede più), non serve la rivoluzione (chi è disposto a farla?), non serve gridare alla luna (non siamo cani), non serve partecipare ai talk show (si parlano fra di loro e guai a metterci il naso in fondo siamo tutti imbecilli incapaci di intendere e di volere tranne loro, i pluri-inquisiti che stanno lì a farci le prediche e a terrorizzarci con la loro manifesta incapacità... io proporrei una piccola e insignificante cosa: mandiamo i nostri certificati elettorali al Presidente della repubblica di modo che sia chiaro che non abbiamo più alcuna voglia di avallare con il nostro sia pure inutile voto l'alibi di qualsiasi ladro di stato. Non cambierà nulla, ma avremmo riconquistato un briciolo di dignità e di rispetto per noi stessi. E non è poco.

14 Giugno 2012, 22:04

Anonimo pensimo a chi a tanti soldi econtinuano a rubare perche non sanno cosa fare

6 Dicembre 2012, 9:00

Amici,spero che tutto quello che ci stanno facendo per distruggere la nostra generazione,non lo dimenticate quando andrete a votare,è allora che vidovete ricordare di tutto il male che ci stanno facendo questi saggi per calpestare tutto quello che i nostri genitori e noi abbiamo fatto con sacrifici. Ricordatevi di tutto questo alle elezioni. Ciao Giovanni

17 Maggio 2013, 9:22

Nel settore risicolo è giusto che l'imu 2013 sia pagato come l'imu 2012.
Questa categoria fino ad ora è sempre stata aiutata in maniera eclatante da stato ed europa.
Non crea nessun tipo di occupazione, pensa solo a combattersi l'un con l'altro per avere altra terra e girare con super macchine di lusso.
Ricordiamo anche la disponibilità di accedere all'acquisto di gasolio agricolo a 0,90 euro al litro, dovrebbe essere usato per mezzi agricoli, ma ne fanno uso per riscaldamento vetture private fuoristrada ecc., purtroppo i controlli da parte di g.d.f latitano

per commentare devi effettuare il login con il tuo account