Commenti: 17
Imu 2013: i proprietari in attesa del giudizio elettorale

Chiunque vinca le elezioni dovrà velocemente stabilire come sarà l'imu 2013. Se lo scorso anno, infatti, l'imposta sulla casa è servita come tassello chiave della manovra correttiva per risanare i conti dello stato, in teoria dovrebbe tornare ad essere quello per cui è nata: la fonte di finanziamento dei comuni. Ma l'incertezza normativa può contribuire a far pagare più tasse

Nel 2012 praticamente fino al mese di ottobre i comuni non hanno saputo quanto avrebbero ricevuto dal cosiddetto fondo di solidarietà, ossia il meccanismo redistributivo che assegna sul territorio risorse alle città che ne hanno meno. Come per qualunque pianificazione economica, se un comune non sa fino all'ultimo quali saranno le sue entrate resta paralizzato sulle uscite

A meno che, ed è esattamente quello che è successo, si assicuri altre entrate certe. Per questa ragione diversi municipi italiani hanno aumentato le aliquote imu per poter chiudere in tempi ragionevoli i propri bilanci. Secondo un calcolo de il sole 24 ore per questa ragione gli italiani hanno pagato 2 miliardi di tasse in più. Affinché la cosa non si ripeta la cosa il nuovo governo dovrà immediatamente fare chiarezza su vari punti:

- Quale sarà e se esisterà ancora la quota imu che andrà allo stato

- Quanto assegnerà il fondo di solidarietà ai comuni

- Ci sarà bisogno o meno di una nuova manovra correttiva, come suggeriscono la banca d'Italia e l'fmi, ma come negano tutti i candidati

Vedi i commenti (17) / Commento

17 Commenti:

gloria
28 Gennaio 2013, 11:11

Una cosa è certa: scordatevi l'abolizione dell'imu per la prima casa. I comuni sono alla canna del gas e per loro un'eventuale abolizione significherebbe la bancarotta. Prevedo semmai un aumento delle detrazioni per la prima casa, compensato da un inasprimento delle aliquote per le seconde e oltre. Possedere più di una casa nelle grandi città diventerà un salasso insostenibile per le famiglie normali.

28 Gennaio 2013, 13:11

In reply to by gloria529

Me è servita per i famosi monti di paschi di ssiena and c.

28 Gennaio 2013, 13:12

In reply to by anonimo (not verified)

O ai comuni ???????????

28 Gennaio 2013, 11:48

È finita un'epoca, compre case oltre la prima non è più conveniente. Chi le possiede sarà costretto a vendere se non vuole pagare tasse sempre più alte e vedere il proprio patrimonio svalutare di anno in anno.

28 Gennaio 2013, 12:17

Sono uno che ha sempre comprato alloggetti o box mai venduto oggi all'eta' della pensione sono costretto non solo a vendere ma a svendere e non riesco neppure piu' a svendere grazie a chi ci ha portato in questa situazione a furia di mettere o aumentare tasse su tasse e prendersela solo con il malcapitato proprietario colpevole di aver lavorato e risparmiato investendo nel mattone che doveva portare tranquillita' a discapito di altri investimenti ha portato invece a una vita da incubo dal quale non vedo via d'uscita.

28 Gennaio 2013, 13:18

Solita "campagna antimattone" del solito sfigato senzatetto che interpreta vari personaggi

28 Gennaio 2013, 13:36

La mascalzonata che ci ha rifilato monti con l'aumento a dismisura dell'ici, poi ridenominata imu, ha impoverito non solo i proprietari di immobili ma ha depresso tutta l'economia nazionale.
Non è vero, come dicono alcuni, che questa tassa sia servita servita per risanare i conti dello stato, perché i conti stanno peggio adesso che un anno fa. Non solo, è di questi giorni la notizia riportata da tutta la stampa e dalle tv che, l'ammontare dell'imu sulla prima casa, cioè circa 4 miliardi, è stato stanziato per ripianare il buco del monte dei paschi di Siena e non i conti dello stato.

I soldi che i cittadini sono costretti a pagare, con la scusa del fabbisogno statale e dal debito pubblico, è solo una favoletta che ci raccontano per addolcire la pillola. In realtà i nostri soldi non servono per questo e non sono utilizzati per le spese essenziali che lo stato ha per far fronte ai servizi per i cittadini. I nostri soldi vengono utilizzati per ripianare gli enormi buchi che le banche hanno fatto speculando in derivati.

Come mai il governo monti non si è preoccupato di tutte le imprese sane creditrici dello stato?, eppure passera appena insediatosi al governo aveva dato rassicurazioni in tal senso. Molte imprese versano in precarie condizioni o stanno fallendo o sono fallite perché lo stato non ha pagato loro le fatture per i servizi e merci forniti.

La voragine del debito pubblico è stata ampliata per ridurre l'indebitamento delle banche (vedi monte dei paschi) oppure per erogare 2 miliardi e mezzo alla banca d'affari morgan stanley, trasferiti dalle casse del tesoro a quelle della banca i primi di gennaio del 2012 dal governo monti, per un esposizione in derivati che l'Italia aveva per oltre 6 miliardi nei confronti di morgan stanley.

L'esposizione in derivati, cioè "titoli spazzatura", delle banche nel mondo, è stimata in 787 mila miliardi di dollari! circa 12 volte il pil mondiale. Le banche hanno la necessità di disfarsi di questi titoli tossici e quindi cercano di riciclarli nell'economia reale. Ma per fare questo hanno bisogno della complicità dei governi.

E questo è ciò che monti è stato chiamato a fare e che vorrebbe realizzare se noi fossimo così ingenui dal permettere a lui e la sua coalizione di governare il paese.

Non dimenticate che monti prima di essere chiamato da napolitano al governo del paese era membro del direttivo della goldman sachs, di moodys, del gruppo bildemberg e della commissione trilaterale.

Altro che bene del paese, è per affossare il paese che il nostro chiede di tornare al governo. Per poter riciclare nell'economia reale quell'enorme bubbone che le banche di tutto il mondo, tutte collegate tra loro attraverso questi titoli, hanno in pancia e cercano di scaricare su di noi. Non consetitelo!! ne va della nostra stessa esistenza!!

LINO
28 Gennaio 2013, 13:55

Ovviamente concordo con l'autore del commento n° 7 delle 13,36 che credo mi preceda. Tutto perfettamente e (purtroppo) giusto e corrispondente al vero. Monti (e non solo, sia chiaro) ci ha/hanno fregato ben bene. Ma quasi tutti i governi fregano i cittadini ben bene, altro che interesse per il popolo , questi vogliono l'interesse (i soldi) del popolo. E non è il problema delle case (la cosa più facile ed immediata da colpire) ma vedrete che se non li fermiamo (a tutti i costi e con ogni mezzo) privatizzeranno sempre più ed ogni cosa, così che pagheremo tutto ancora più caro. Il nostro lavoro (per quelli che ce l'hanno) servirà (a guisa di novelli schiavi) ha sollazzare i bisogni e gli sfizi di "lor signori" che non sono neppure di stirpe regale (almeno come alibi.....)
Meditate e meditiamo tutti, gente, altrochè far la lotta ed offenderci come stupidi polli tra noi!!!!

28 Gennaio 2013, 14:34

Le tasse sulla casa saranno aumentate a prescindere da chi salga al potere.
Anche se diminuiscono l'imu sulla prima casa ,dovranno aumentare le imposte su tutte le altre,quindi in totale la pressione sul mattone aumenterà esponenzialmente.
I prossimi due anni saranno quelli dove la consapevolezzza del crollo dei prezzi diventerà palese,ma sono convinto che dovremo preoccuparci di cose molto più serie e pericolose,soprattutto a livello internazionale.
L'oro ha umiliato l'investimento immobiliare nei passati 12 anni,penso che se la situazione precipita, lo farà per qualche anno ancora,poi sarà da vendere alla grande quando entreranno in massa le pecore del popolino stupido.
A quel punto bisognerà vendere l'oro(e l'argento) e tornare a riaffacciarsi sul mercato immobiliare ma a prezzi così ribassati che solo pochi ora immaginano

28 Gennaio 2013, 14:48

In reply to by anonimo (not verified)

E chi sei ...il mago merlino? piantala di sparare caxxate
Senzatetto!!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account