Commenti: 17
Imu 2013: i proprietari in attesa del giudizio elettorale

Chiunque vinca le elezioni dovrà velocemente stabilire come sarà l'imu 2013. Se lo scorso anno, infatti, l'imposta sulla casa è servita come tassello chiave della manovra correttiva per risanare i conti dello stato, in teoria dovrebbe tornare ad essere quello per cui è nata: la fonte di finanziamento dei comuni. Ma l'incertezza normativa può contribuire a far pagare più tasse

Nel 2012 praticamente fino al mese di ottobre i comuni non hanno saputo quanto avrebbero ricevuto dal cosiddetto fondo di solidarietà, ossia il meccanismo redistributivo che assegna sul territorio risorse alle città che ne hanno meno. Come per qualunque pianificazione economica, se un comune non sa fino all'ultimo quali saranno le sue entrate resta paralizzato sulle uscite

A meno che, ed è esattamente quello che è successo, si assicuri altre entrate certe. Per questa ragione diversi municipi italiani hanno aumentato le aliquote imu per poter chiudere in tempi ragionevoli i propri bilanci. Secondo un calcolo de il sole 24 ore per questa ragione gli italiani hanno pagato 2 miliardi di tasse in più. Affinché la cosa non si ripeta la cosa il nuovo governo dovrà immediatamente fare chiarezza su vari punti:

- Quale sarà e se esisterà ancora la quota imu che andrà allo stato

- Quanto assegnerà il fondo di solidarietà ai comuni

- Ci sarà bisogno o meno di una nuova manovra correttiva, come suggeriscono la banca d'Italia e l'fmi, ma come negano tutti i candidati

Vedi i commenti (17) / Commento

17 Commenti:

28 Gennaio 2013, 15:03

Concordo che l'andamento dell'oro sarà un ottimo indicatore per capire se e quando converrà acquistare casa o investire nel mattone.....chi ha comprato in massa l'oro sta aspettando il downturn per tornare sull'immobiliare....fino ad allora il mercato rimarrà asfittico specie in assenza di politiche monetarie lasche da parte dell'europa che non si vedono all'orizzonte

28 Gennaio 2013, 16:42

E che cavolo ma e' possibile che i mattonari non si vogliono fare una ragione???????certo chi ha la pancia piena non sente il digiuno ma non mancherà molto a svendere i suoi gioielli..........soldi al popolo non ce ne sono oooooooo....quando andiamo al supermecato acquistiamo sempre meno per risparmiare,riduciamo le quantità,cioè i consumi che non girano piu ma solo l'essenziale.....figuriamoci acquistare casa....sarò senzatetto ma vivo grazie al mattonaro che si sta facendo il sangue marcio con avvocati e tribunali perche non riesce a buttarci fuori.......ma è quasto che volete????oppure sarebbe meglio che la gente sia in condizione di pagarvi gli affitti??????l'egoismo non lo capisco.....buona giornata

28 Gennaio 2013, 20:40

Al demente che ha farneticato nel post #7.
Ma perche' invece di scrivere idiozie non va a giocare a biglie sull'autostrada?
idealista dovrebbe costringervi a identificarvi per scrivere, forse diminuiremmo la percentuale di bestialita' inserite nei post.
La cosa triste e' che capisco che neanche scrivi queste idiozie per fare scientificamente disinformazione, perche' sviluppi concetti in modo cosi' superficiale e pedestre che si capisce proprio che sei totalmente ignorante e non sai minimamente nulla di quello che scrivi!

28 Gennaio 2013, 21:54

In merito al commento #7, gli italiani si scoprono complottisti, tutta colpa delle banche e dei crucchi. Credete quello che volete, l'austerità come la chiamano in realtà è : non ci sono più soldi da spendere. Sciagurata anche l'ipotesi di svalutazione che rimanda solo il problema facendolo aumentare in grandezza. In realtà l'euro e i crucchi hanno in parte protetto il bel paese dalla speculazione che è partita nel 2011; tutti i provvedimenti presi dall'ue come il divieto di vendite allo scoperto e rigidità per le banche d'affari (quelle che speculano per intenderci) hanno diminuito la Potenza di fuoco dei grandi fondi speculativi (per lo più americani e asiatici) che altrimenti,prima e dopo (tra qualche mese quando faremo la solita figura degli italiani alle elezioni) ci avrebbero maciullato come è successo nel 1992 quando fummo costretti ad uscire dallo sme (mutui in ecu chi si ricorda?). Il problema è che l'economia italiana è campata per decenni grazzie al pozzo senza fondo del debito pubblico e ha perso completamente il treno della modernalizzazione in questi ultimi 10-15, ora si deve fare tutto insieme, e sarà difficile e doloroso. O in alternativa ci riprenderemo la lira-dinaro e faremo concorrenza a bassa manovalanza a cina e india importando con moneta debole, ovvero altro che case da 300 mila euro, ci si dovrà allineare ai prezzi di bombay. Italiano sei avvertito, è interesse anche del mattonaro bello punciuto non fare troppe cazzate da qui a qualche mese... vedremo.

30 Gennaio 2013, 18:27

Concordo pienamente con quanto scritto nel post # 7.

Purtroppo c'è sempre qualcuno che non capendo minimamente l'argomento trattato, si esprime in maniera scomposta offendendo gli altri, come nel caso del post #13, credendo così di difendere gli interessi della sua parte politica. Senza però rendersi minimamente conto che quella parte ha già arrecato ingenti danni al paese in passato ed altri potrebbe ancora provocarne in futuro.
La cosa confortante è che i sondaggi li accreditano di una percentuale talmente bassa da non consentirgli di influire nel prossimo governo.
Fortunatamente gli italiani hanno capito chi sta dalla loro parte e chi fa gli interessi dei poteri forti e dei paesi esteri che in questo momento ci vorrebbero deboli come la grecia, così da manipolarci a loro piacimento.

24 Febbraio 2013, 16:12

A parte i parolieri di interesse partitista: e indispensabile sempre fare una analisi veritiera preliminare e obbiettiva. L'Ici, era una imposta comunale che si paga in tutti i paesi civilizzati e democratici del mondo, anche se e odiata, e indispensabile per la gestione dei comuni, poi un mago Zurlì, il più delinquente del mondo, per vincere le elezioni disse che la toglieva, gli idioti e poveri ignoranti italiani che sono gran maggioranza li votarono. I Comuni che sono l'istituzione più vicina ai cittadini, rimasero senza soldi per gestire il territorio, il mago, si inventò l'I.M.U., che non e vero che l'à messa monti ma il "sgn. B." che da tassa comunale diventa statale e più cara, dopodichè, e facile e conseguente l'incertezza per ben che vada, il meno peggio o il peggio del peggio, dipenderà da come vanno le elezioni, ricordiamo che abbiamo quel che ci meritiamo e curiamoci dall'Idiozia miserabile che c'è in noi, che la colpa e sempre dgli altri, o della politica e la corruzione, delle quali, siamo artefici diretti e conseguenti per attivi e per passivi, purtroppo la cultura non ci ha mai intaccati, lo diceva il grandioso poeta Giorgio Gaber. Meditiamo gentuzza meditiamo

24 Febbraio 2013, 16:16

A parte i parolieri di interesse partitista: e indispensabile sempre fare una analisi veritiera preliminare e obbiettiva. L'Ici, era una imposta comunale che si paga in tutti i paesi civilizzati e democratici del mondo, anche se e odiata, e indispensabile per la gestione dei comuni, poi un mago Zurlì, il più delinquente del mondo, per vincere le elezioni disse che la toglieva, gli idioti e poveri ignoranti italiani che sono gran maggioranza li votarono. I Comuni che sono l'istituzione più vicina ai cittadini, rimasero senza soldi per gestire il territorio, il mago, si inventò l'I.M.U., che non e vero che l'à messa monti ma il "sgn. B." che da tassa comunale diventa statale e più cara, dopodichè, e facile e conseguente l'incertezza per ben che vada, il meno peggio o il peggio del peggio, dipenderà da come vanno le elezioni, ricordiamo che abbiamo quel che ci meritiamo e curiamoci dall'Idiozia miserabile che c'è in noi, che la colpa e sempre dgli altri, o della politica e la corruzione, delle quali, siamo artefici diretti e conseguenti, per attivi e per passivi, purtroppo la cultura non ci ha mai intaccati, lo diceva il grandioso poeta Giorgio Gaber. Meditiamo gentuzza meditiamo

per commentare devi effettuare il login con il tuo account