
Ormai ci siamo, giovedì 16 giugno è il termine ultimo per il pagamento dell'acconto o prima rata dell'Imu 2022. Per i contribuenti last minute ecco 8 domande, e altrettamente risposte, sull'imposta sulla casa
Quanto si deve pagare?
L'acconto dell'Imu è pari al 50% dell'imposta calcolata in base alle aliquote approvate dal comune per il 2021. Questo sempre e quando nei primi sei mesi dell'anno la situazione non sia cambiata.
Chi deve pagare l'Imu 2022?
A pagare l'Imu (Imposta municipale propria) nel 2022 sono i titolari di diritti di prorietà o di altro diritto di godimento sull'immobile (usufrutto, uso, abitazione) adibito a prima casa di lusso (quindi appartenente alle categorie catastali A/1, A78 e A/9) e seconde case, immobili commerciali, aree edificabili e terreni agricoli.
Chi non paga l'Imu 2022?
Non paga l'Imu 2022 il proprietario di prima casa non di lusso e gli immobili assimiliati all'abitazione principale, come
casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli;
alloggi sociali
il solo immobile non locato posseduto da appertenenti a Forze armate, polizia, vigili del fuoco o carriera prefettizia.
immobili di proprietà di cooperative a proprietà indivisa prima casa di soci assegnatari o universitari assegnatari anche senza residenza
Inoltre sono previste ulteriori esenzioni per il 2022.
Quali sono le altre agevolazioni?
Oltre alle esenzioni, esistono anche diverse agevolazioni per i contribuenti alle prese con il pagamento dell'acconto dell'Imu 2022, come quelle che riguardano le case date in comodato d'uso gratuito o gli immobili di proprietà dei pensionati residenti all'estero.
Come si effettua il calcolo dell'acconto Imu 2022?
Per il calcolo dell'acconto Imu 2022 si parte dalla rendita catastale rivalutata del 5%. A questa si applicano i coefficienti o moltiplicatori, diversi per ogni tipologia immobiliare. Infine si applicano le aliquote decise dal Comune.
Quali sono le novità dell'Imu 2022?
La principale novità dell'Imu 2022 riguarda i coniugi che risiedono in due case diverse anche ubicate in due diversi comuni. Con la nuova normativa anche in questo caso l'esenzione come casa principale vale per uno dei due immobili, a scelta dei proprietari.
Inoltre a partire da quest'anno non si paga più l'Imu sugli immobili merce, ovvero i fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita
Come si paga?
L'acconto dell'Imu 2022 si paga attraverso il modello F24, bollettino postale o sistema PagoPa. È necessario indicare il codice ente del comune di ubicazione, indicando la rata (se si tratta di acconto o saldo) e l'anno di riferimento. Qui puoi scaricare il modello F24 per il pagamento.
Imu 2022, acconto e saldo in un'unica soluzione?
L'acconto Imu 2022 si paga entro il 16 giugno, mentre il saldo si deve corrispondere entro il 16 dicembre. Però i contribuenti hanno la possibilità di corrispondere acconto e saldo in un'unica soluzione entro il 16 giugno.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account