La maggioranza punta a reintrodurre la detrazione Irpef del 50% dell’Iva pagata per l’acquisto di abitazioni in classe A e B
Commenti: 0
Efficienza energetica
GTRES

Il bonus per l’acquisto delle case green potrebbe tornare nel 2026. La maggioranza, infatti, sembra intenzionata a fare in modo di inserire questo sconto – introdotto nel biennio 2016-2017, poi riproposto nel 2023 e infine cancellato nel 2024 – nel ddl di Bilancio. La volontà è quella di reintrodurre la detrazione Irpef, da recuperare in dieci anni, pari al 50% dell’Iva pagata per l’acquisto di abitazioni in classe A e B cedute da imprese costruttrici o dagli Oicr immobiliari.

La proposta

A proporre la reintroduzione del bonus per l’acquisto delle case green sono i senatori di Forza Italia Roberto Rosso e Maurizio Gasparri, che hanno firmato un emendamento al disegno di legge di Bilancio 2026. Questo emendamento, nello specifico, introduce l’articolo 9-bis che allarga il campo delle agevolazioni fiscali già esistenti per il settore edilizio. L’articolo 9-bis, infatti, si va ad aggiungere all’articolo 9 del ddl di Bilancio 2026 che disciplina le detrazioni delle spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici.

Bonus case green 2026, come funziona

Secondo quanto stabilito da questo nuovo l’articolo 9-bis, per gli acquisti di immobili residenziali classificati nelle classi energetiche più elevate, A e B, effettuati entro il 31 dicembre 2028, verrà riconosciuta una detrazione Irpef pari al 50% dell’Iva pagata sull’acquisto, da recuperare in dieci quote annuali di pari importo. Quindi, la detrazione non è sul prezzo pagato per l’acquisto della casa, ma sull’importo corrisposto per l’Iva. 

A beneficiarne può essere chi acquista case da organismi di investimento collettivo di risparmio o da imprese di costruzione.

Un’agevolazione che può rivelarsi particolarmente interessante in un momento in cui cresce l’attenzione verso le case con alte prestazioni energetiche, anche alla luce delle recenti normative europee.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account