Commenti: 154

La prudenza che da due anni adottano le banche nel concedere un mutuo, ha modificato il profilo di chi può comprare casa attraverso un credito. In questo modo il mercato deve fare i conti non solo con chi è intenzionato a comprare casa, ma soprattutto con chi può permetterselo, con le regole attuali. Ecco il profilo di chi riesce senza problemi ad aver un mutuo

Sempre più famiglie, infatti, hanno dei problemi di solvenza con la rata del mutuo (vedi notizia), a riprova del fatto che il mercato dei prestiti è sempre più polarizzato tra i clienti "prime" e chi ha difficoltà nei pagamenti

Novità: il governo vuole congelare il tasso fisso per chi ha problemi col mutuo

Nel primo trimestre del 2011, secondo i dati elaborati dall'ufficio studi ubh, più dell'80% di coloro che hanno acceso un mutuo avevano un contratto a tempo indeterminato. La somma dei dipendenti a tempo determinato e dei lavoratori autonomi è appena del 16,4%. Per farsi un'idea, nel 2007, quando ancora la crisi dei mutui subprime non era esplosa e le banche erogavano più facilmente un credito per la casa, questo gruppo arrivava al 35% del totale

La crisi ha dunque, per prima cosa, spazzato via chi non ha un lavoro a tempo indeterminato

I mutui ai tempi della crisi: ecco chi riesce davvero ad ottenere un credito oggi

Veniamo all'età media. Prevale quella compresa tra i 31 e i 40 anni, con la preminenza di chi ha 38 anni. Rispetto al 2007 si notano due indicatori interessanti: è crollata la percentuale di under 30 (-18%) ed è cresciuta la quota dei maggiori di 40 anni (+12%). Come interpretare questa tendenza?

Certamente in termini di prudenza del settore bancario. I giovani sono coloro che hanno sofferto maggiormente la crisi, in termini occupazionali, e che hanno una percentuale superiore di contratti a tempo determinato (o vari ed eventuali). Allo stesso tempo possiamo ipotizzare che, in alcuni casi, alcuni mutui siano stati contratti dai genitori per i figli, non avendo questi ultimi garanzie sufficienti

Un altro fattore che spiega questo spostamento sono le rinegoziazioni e le surroghe, che si comportano, a livello statistico, come un secondo mutuo, che ovviamente si contrae ad un'età più adulta

Praticamente spariti dalla circolazione sono poi i mutui monofirma, ossia contratti da un solo richiedente

Leggi anche:

Per comprare casa nel 2011 servono meno soldi ma più garanzie

Il costo del denaro potrebbe arrivare al 2%. E la rata del mutuo...

Vedi i commenti (154) / Commento

154 Commenti:

28 Aprile 2011, 0:03

In reply to by anonimo (not verified)

@Anonimo: complimenti, se tutti ragionassero come te, nessuno più comprerebbe la casa. La disoccupazione giovanile è al 25%, di questo passo compreranno la casa a 50 anni (anzi, non la compreranno e staranno a casa con mamma e papà per tutta la vita).

30 Aprile 2011, 15:55

In reply to by Terry64 (not verified)

Di questo passo compreranno la casa a 50 anni (anzi, non la compreranno e staranno a casa con mamma e papà per tutta la vita). La butto lì..l'affitto mai?

1 Maggio 2011, 20:51

In reply to by Terry64 (not verified)

Preso atto che nelle discussioni possono esserci centinia di post (come nella presente, ad esempio), di quello (o di uno stralcio dello stesso) a cui si vuole rispondere meglio fare del copia & incolla.

1 Maggio 2011, 20:52

In reply to by Terry64 (not verified)

Preso atto che nelle discussioni possono esserci centinia di post (come nella presente, ad esempio), di quello (o di uno stralcio dello stesso) a cui si vuole rispondere meglio fare del copia & incolla.

1 Maggio 2011, 20:52

In reply to by Terry64 (not verified)

Preso atto che nelle discussioni possono esserci centinia di post (come nella presente, ad esempio), di quello (o di uno stralcio dello stesso) a cui si vuole rispondere meglio fare del copia & incolla.

18 Aprile 2011, 11:52

Ho la personale impressione che le banche stiano premendo/ricattando in un senso politico per arrivare presto ad un'altra ondata di mutui facili. Ma è solo, lo si ripete, una sensazione. Ho la personale sensazione che hai da poco battuto la testa, ti consiglierei di correre al pronto soccorso.

18 Aprile 2011, 12:25

In reply to by anonimo (not verified)

Ho la personale sensazione che hai da poco battuto la testa, ti consiglierei di correre al pronto soccorso. Immancabile colui che alla ciivile dialettica preferisce gli insulti...dispiace, dispiace per lui/lei

18 Aprile 2011, 12:04

Ho la personale impressione che le banche stiano premendo/ricattando in un senso politico per arrivare presto ad un'altra ondata di mutui facili. Ma è solo, lo si ripete, una sensazione. Sogni di speculazione galoppano.........

18 Aprile 2011, 12:46

In reply to by anonimo (not verified)

"...sogni di speculazione galoppano.." più che immobiliare questo è un forum di chiaroveggenti, si leggono parole come fosse cartomazia. Dispiace capire che esistono anime per le quali è inimmaginabile esprimere opinioni e impressioni esulanti dai propri interessi individuali.

18 Aprile 2011, 12:22

Nessuno in questo forum fa mai considerazioni di carattere politico quasi l'Italia fosse governata/amministrata direttamente da dio.

Dunque..partiamo da un dato certo: l'80% delle famiglia ha casa di proprietà. pertanto: quale parte politica si inimicherebbe la quasi totalità degli italiani? di conseguenza, si dubita di un crollo dei prezzi, anche se graduale e spalmato su 4-5 anni. Abbiamo visto incentivi sulle auto, sugli elettrodomestici, è davvero folle immaginare facilitazioni relative a una cosa così basilare come la casa?

Il rimanentente 20% è per lo più costituito da connazionali che non possono/vogliono comprarsi casa. Quindi la numerica quota di coloro che non hanno accesso al credito, è ininfluente sul piano politico. Purtuttavia, osservato che la scarto fra i 2 schieramenti è minino, potrebbe rientare nel paniere formante l'ago che potrebbe far spostare la bilancia.

Alcune autorevoli fonti sostengono che il vaticano possiede il 20-22% dell'intero patrimonio immobiliare nazionale. Qualcuno davvero pensa che lo stesso non reagirà fortemente a fronte di un drastico crollo? oppure, come accade da 2k anni, farà politicamente pesare la propria enorme influenza sulle masse?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account