Commenti: 154

La prudenza che da due anni adottano le banche nel concedere un mutuo, ha modificato il profilo di chi può comprare casa attraverso un credito. In questo modo il mercato deve fare i conti non solo con chi è intenzionato a comprare casa, ma soprattutto con chi può permetterselo, con le regole attuali. Ecco il profilo di chi riesce senza problemi ad aver un mutuo

Sempre più famiglie, infatti, hanno dei problemi di solvenza con la rata del mutuo (vedi notizia), a riprova del fatto che il mercato dei prestiti è sempre più polarizzato tra i clienti "prime" e chi ha difficoltà nei pagamenti

Novità: il governo vuole congelare il tasso fisso per chi ha problemi col mutuo

Nel primo trimestre del 2011, secondo i dati elaborati dall'ufficio studi ubh, più dell'80% di coloro che hanno acceso un mutuo avevano un contratto a tempo indeterminato. La somma dei dipendenti a tempo determinato e dei lavoratori autonomi è appena del 16,4%. Per farsi un'idea, nel 2007, quando ancora la crisi dei mutui subprime non era esplosa e le banche erogavano più facilmente un credito per la casa, questo gruppo arrivava al 35% del totale

La crisi ha dunque, per prima cosa, spazzato via chi non ha un lavoro a tempo indeterminato

I mutui ai tempi della crisi: ecco chi riesce davvero ad ottenere un credito oggi

Veniamo all'età media. Prevale quella compresa tra i 31 e i 40 anni, con la preminenza di chi ha 38 anni. Rispetto al 2007 si notano due indicatori interessanti: è crollata la percentuale di under 30 (-18%) ed è cresciuta la quota dei maggiori di 40 anni (+12%). Come interpretare questa tendenza?

Certamente in termini di prudenza del settore bancario. I giovani sono coloro che hanno sofferto maggiormente la crisi, in termini occupazionali, e che hanno una percentuale superiore di contratti a tempo determinato (o vari ed eventuali). Allo stesso tempo possiamo ipotizzare che, in alcuni casi, alcuni mutui siano stati contratti dai genitori per i figli, non avendo questi ultimi garanzie sufficienti

Un altro fattore che spiega questo spostamento sono le rinegoziazioni e le surroghe, che si comportano, a livello statistico, come un secondo mutuo, che ovviamente si contrae ad un'età più adulta

Praticamente spariti dalla circolazione sono poi i mutui monofirma, ossia contratti da un solo richiedente

Leggi anche:

Per comprare casa nel 2011 servono meno soldi ma più garanzie

Il costo del denaro potrebbe arrivare al 2%. E la rata del mutuo...

Vedi i commenti (154) / Commento

154 Commenti:

18 Aprile 2011, 12:26

Che i giovani si diano da fare, si assumino le loro responsabilita e che si sposano sappiano bene cosa stanno facendo. Se non hai i soldi non te la compri se non hai un lavoro stabile non te la compri Invece lo darei piu facilmente ai monofirma che sanno quanto possono spendere sanno farsi i conti e non hanno grilli per la testa, che invece di spendere 3000 euro per l'aspirapolvere ne spendono 20 per scopa e paletta e gli avanza anche il resto Signor vecchiardo, gradirei sapere cosa intende per "darsi da fare", secondo lei è sufficiente lavorare 10-12 ore al giorno, o bisognerebbe trovare anche un secondo o magari terzo lavoro, inoltre signor vecchiardo, ci tenevo a sapere come lei è riuscito ad ottenere quello che ha avuto, perchè adesso con uno stipendio a malapena si sopravvive, scommetto che lei aveva 7 o 8 lavori. Inoltre signor vecchiardo, volevo capire come riusciva a farsi assumere a tempo indeterminato, adesso sembra quasi essere diventato impossibile riuscirci. Signor vecchiardo, io mi inchino a voi superuomini nati 50-60 anni fa, adesso noi giovani non riusciamo piu' a fare neanche la metà di quello che voi vecchiardi facevate. Signor vecchiardo, noi irresponsabili giovani ci inchiniamo alla vostra responsabilità, che ha portato questo paese sull'orlo dell'abisso. Signor vecchiardo mi auguro di riuscire a continuare a lavorare solo per pagare la sua pensione.

18 Aprile 2011, 13:30

In reply to by anonimo (not verified)

Ben detto!!!!!!!!!!!!!! pensa che ho appena ricevuo risposta della non fattibilita' del mutuo avendo una busta paga da 2000 euro al mese e con un garante con un mutuo di soli 50000 euro perche mia moglia lavora tramite cooperativa e quindi non viene considerato il suo reddito!!!!!!!!!!!!!! e' una vergogna e sig vecchiardo spero tanto che un giorno anche a lei o ai suoi figli le sbattono le porta in faccia!!!!!!!!

23 Aprile 2011, 10:17

In reply to by anonimo (not verified)

Hai perfettamente ragione ad arrabbiarti chi ha la pancia piena come lo sputasentenze che tu hai apostrofato con il termine di vecchiardo non capisce chi fa sacrifici ma questo clima di cinismo di corsa al denaro ha purtroppo permeato tutta la societa italiana( vedi speculazione con lo euro) ed è benedetto dalla politica

23 Aprile 2011, 10:17

In reply to by anonimo (not verified)

Hai perfettamente ragione ad arrabbiarti chi ha la pancia piena come lo sputasentenze che tu hai apostrofato con il termine di vecchiardo non capisce chi fa sacrifici ma questo clima di cinismo di corsa al denaro ha purtroppo permeato tutta la societa italiana( vedi speculazione con lo euro) ed è benedetto dalla politica

18 Aprile 2011, 12:32

Si consiglia di non replicare al post # 11, trattasi del solito disgusosto troll che è qui solo per fottere la discussione...

18 Aprile 2011, 12:34

Si consiglia di non replicare al post # 11, trattasi del solito disgusosto troll che è qui solo per fottere la discussione... signor vecchiardo cerco solo di darmi da fare come posso....

18 Aprile 2011, 13:50

C'è proprio chi non ce la fa ad accetare il fatto che non tutti sono qui a smacchiar leopardi...essendo loro tipico, i troll sempre si rispondono da soli...siccome è compulsione non si rendono conto che sono facilmente riconoscibili...poveretti...come sono conciati..fanno una tristezza!...

18 Aprile 2011, 14:19

C'è proprio chi non ce la fa ad accetare il fatto che non tutti sono qui a smacchiar leopardi... signor vecchiardo , qui nessuno smacchia leopardi, e tutti si fanno il mazzo, signor vecchiardo non si puo' pretendere che tutti facciano i dirigenti o i liberi professionisti o i figli di papa', signor avido vecchiardo non insulti i giovani perchè non immagina neanche i sacrifici che fanno per pagarvi la pensione e campare.

18 Aprile 2011, 15:16

Beh, a parte il termine "vecchiardo" che effettivamente può essere lievemente ma garbatamente offensivo devo dire che l'autore del post 11 ha tutte le ragioni di dire ciò che dice

18 Aprile 2011, 15:55

Altro amo, questa volta con esca al femminile...vediamo se qualcuno abbocca...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account