Le nuove regole sull'ici non fanno certo piacere ai proprietari, ma tutto sommato non saranno le tasse a complicare il già difficile momento del mercato immobiliare. La vera insidia per le compravendite nel 2012 è soprattutto una: stiamo parlando dei mutui, che, in forte contrazione nel 2011, rischiano di andare anche peggio l'anno prossimo. E senza il credito, volenti o nolenti, la casa non si compra
I fatti parlano da soli. Da agosto 2011 ottenere un mutuo si è fatto sempre più difficile, oltre che più caro. La crisi del debito sovrano e i rischi dell'euro presentano il conto, che si traduce in spread più alti e soprattutto meno liquidità per le banche, che non possono, di conseguenza, accogliere molte delle richieste di finanziamento per la casa
Chi ha i risparmi necessari a comprare casa senza mutuo? quasi nessuno, a meno che non venda per ricomprare. Ma anche in questo caso, se nessuno fa la prima mossa, né si vende né si ricompra. Per questo motivo il 2011 chiuderà con un segno meno, con una previsione attendibile di meno di 600mile compravendite realizzate
Stando ad un rapporto dell'osservatorio sul credito al dettaglio, realizzato da assofin, crif e prometeia, l'andamento dei mutui immobiliari è decisamente in rallentamento. Oltre a un calo generalizzato (-5,7% nei primi nove mesi del 2011) sono sparite surroghe e sostituzioni, tanto più che con gli spread attuali chi ha un buon mutuo se lo tiene stretto. L'euribor basso aiuta infatti chi un mutuo ce l'ha già, mentre non è sufficiente a spingere chi lo vorrebbe fare
Inoltre, se sono già da tempo spariti i mutui al 100%, è persino difficile ottenere l'80% del valore dell'immobile, dato, sempre secondo il rapporto, solo 6% dei mutuatari oggi ci riesce
Confronta i migliori mutui sul mercato con il nuovo servizio gratuito di idealista
Previsione per il 2012
Secondo il rapporto non c'è da stare allegri e, se una ripresa dei mutui ci sarà nel 2013, sarà solo lieve. Leggiamo infatti
Il difficile contesto macroeconomico e le accresciute incertezze sui tempi di ripresa determineranno il proseguire dei segnali di rallentamento nel mercato del credito alle famiglie anche per i mesi finali del 2011. Le difficoltà cui hanno dovuto far fronte le famiglie in termini di reddito e l’elevata incertezza sull’evoluzione dell’economia e del mercato del lavoro hanno portato anche nel 2011 a comportamenti di consumo cauti, fortemente orientati al rinvio di tutte le spese non strettamente necessarie. Le attese per il 2012 sono di un’ulteriore contrazione dei consumi, e solo nel 2013 l’andamento potrebbe migliorare, ma in modo molto contenuto.
La domanda di credito è, quindi, attesa in ulteriore riduzione, penalizzata dall’evoluzione del reddito disponibile in un contesto di debolezza del mercato del lavoro; inoltre le tensioni sui mercati finanziari, dovute a una maggiore attenzione al rischio, all’aumento del costo del funding e alle richieste sulla ricapitalizzazione delle banche proposte dalle autorità internazionali determineranno un orientamento ancora restrittivo delle condizioni di offerta
Leggi anche:
13 Commenti:
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Il mattone non cala mai.
Veramente tra il 2008 e il 2010 il mattone è calato e come se è calato....
Anche se le perdite provenienti dagli investimenti immobiliari non sono minimamente paragonabili a quelle a cui si incorrerebbe investendo nel mercato azionario e finanziario
Almeno adesso quelli che gufavano se la prendono in quel posto
Prezzi alti o prezzi bassi, adesso non vi danno nemmeno il mutuo e continuerete ad ingrassare i proprietari pagandogli l' affitto
E non illudetevi che gli affitti calino, perché se aumenta la domanda al massimo aunenterenno
Lo ribadisco: chi vive sperando ..... muore cag.....
Prezzi alti o prezzi bassi, adesso non vi danno nemmeno il mutuo e continuerete ad ingrassare i proprietari pagandogli l' affitto ricordati che c'è sempre tanta gente che ogni 6 mesi o al più 12 trova accreditati sul suo conto corrente i dividendi dei suoi bei investimenti e con i quali può pagare due o più affitti e sempre con i soldi in tasca.... quindi la tua è una consolazione veramente magra
Sei un coglione
Sei un coglione
Almeno adesso quelli che gufavano se la prendono in quel posto Prezzi alti o prezzi bassi, adesso non vi danno nemmeno il mutuo e continuerete ad ingrassare i proprietari pagandogli l' affitto E non illudetevi che gli affitti calino, perché se aumenta la domanda al massimo aunenterenno Lo ribadisco: chi vive sperando ..... muore cag..... simpatico mattanaro, la casa la si compra in contanti da un venditore con l'acqua alla gola che svende, e ce ne sono moltissimi in giro adesso.
Simpatico mattanaro, la casa la si compra in contanti da un venditore con l'acqua alla gola che svende, e ce ne sono moltissimi in giro adesso.
Tutte queste case in svendita le vedi solo tu (parlo di zone centro e semicentro a Milano)
Di quelli come te che passano il tempo a sparare cazz ate E poi sono sempre in affitto ne sento tutti i giorni
Sono quelli che parlano di investimenti, di mercato, di economia dicendo frasi che leggono sui giornali
E poi l'unico investimento che possono fare e' per strada con la macchina comprata a rate
Si, si, tu invece non hai comprato casa per scelta perché stai aspettando che crolli il mercato tanto l'affitto lo paghi con gli interessi del milione di euro che hai investito con il massimo rendimento perché sei furbo (il mercato finanziario crolla ma voi guadagnate sempre)
Si,si, aspetta un po' ancora e vedrai che con i saldi di gennaio compri casa a meta prezzo
Stiamo tutti aspettando te che vieni a fare la tua offertona
Ma smettila tu e tutti quelli come te. Siete patetici e pure portasfiga
Sono quelli che parlano di investimenti, di mercato, di economia dicendo frasi che leggono sui giornali frase di una ridicolaggine a dir poco assoluta... ma ti pare che una persona che si gestisce un patrimonio finanziario agisca per sentito dire o per titoli di giornali anziché documentarsi e studiare il più possibile ed agire con i piedi di piombo? ma guarda che su questa terra mica sei l'unica persona dotata di intelligenza.... anzi!
Sono quelli che parlano di investimenti, di mercato, di economia dicendo frasi che leggono sui giornali tu insegui i sogni mattonari dei tuoi nonni, e magari sei nonno a tua volta ,fammi il piacere insabbiati, sei retrogrado, i tempi sono cambiati dovresti essertene accorto !!!!!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account