Mutui, surroghe al 66,6% nei primi 10 mesi del 2015

Mutui, surroghe al 66,6% nei primi 10 mesi del 2015

Sul fronte dei finanziamenti i dati più recenti parlano di erogazioni in aumento, ma a registrare un vero e proprio boom sono le surroghe. Nei primi dieci mesi del 2015 i mutui surroga si attestano al 66,6% delle erogazioni totali, seguiti con il 27,4% dai mutui per acquisto della prima casa, in calo rispetto allo stesso periodo del 2014. A renderlo noto l’Osservatorio sul mercato dei mutui di MutuiOnline.it
Mutui, addio per sempre alla penale sull'estinzione anticipata

Mutui, addio per sempre alla penale sull'estinzione anticipata

Dopo il dibattito che aveva tenuto con il fiato sospeso migliaia di mutuatari sulla possibilità di rintrodurre una penale sull'estinzione anticipata dei finanziamenti, è arrivata l'approvazione del decreto che scongiura ogni pericolo. La direttiva europea 17/2014, che contiene questa e altre novità per il mondo dei mutui, è infatti stata recepita dal disegno di legge di delegazione europea che ha ottenuto l'ok definitivo dal Consiglio dei Ministri
Mutuo nullo se la banca non indica il Taeg

Mutuo nullo se la banca non indica il Taeg

Nel momento in cui si decide di chiedere un mutuo alla banca è bene fare attenzione al Taeg. Ma non solo al suo valore. Una sentenza del Tribunale di Napoli ha affermato che il contratto di finanziamento erogato dall’istituto di credito è nullo se non indica, nel proprio frontespizio, il tasso effettivo globale
Mutui, il tasso fisso sorpassa il variabile

Mutui, il tasso fisso sorpassa il variabile

Il mercato del credito mostra segnali di ripartenza sempre più evidenti. Come evidenziato dall’Ufficio Studi Tecnocasa, il primo trimestre 2015 si è chiuso con un ulteriore aumento delle erogazioni. Sul fronte dei tassi, sono stati raggiunti nuovamente valori storicamente minimi. E in questo contesto, i finanziamenti a tasso fisso hanno sorpassato quelli a tasso variabile
Ecco i fattori che possono accelerare (o ritardare) un aumento dell’Euribor nel 2016

Ecco i fattori che possono accelerare (o ritardare) un aumento dell’Euribor nel 2016

Dal mercato immobiliare arrivano segnali positivi. Di conseguenza, sempre più investitori e famiglie desiderose di fare qualche acquisto si domandano: quale sarà l’andamento dell’Euribor? Fattori come l’inflazione nell’Eurozona, la crescita economica o i prezzi del petrolio e delle materie prime possono influenzare la politica della Bce sui tassi. Causando, quindi, un probabile aumento dell’Euribor
Mutui: continua la corsa della surroga e del tasso fisso

Mutui: continua la corsa della surroga e del tasso fisso

Se l'erogazione di mutui aumenta, a farla da padrone sono le surroghe. A dirlo è l'Osservatorio di MutuiOnline.it sul mercato del credito nei primi nove mesi del 2015, che segnala anche una continua crescita del tasso fisso, con una contemporanea perdita di appeal del variabile.
Mutui, da Nord a Sud dove è più facile ottenere un finanziamento

Mutui, da Nord a Sud dove è più facile ottenere un finanziamento

Quando si parla di erogazioni di nuovi mutui per l’acquisto di una casa è il Nord del Paese a farla da padrone. Secondo la mappa di Casa24 Plus, realizzata in collaborazione con Crif Real Estate Services, la provincia italiana dove viene concesso il maggior numero di finanziamenti ogni 100mila abitanti è Lodi, seguita da città come Milano, Pavia, Pisa e Bologna