Bankitalia: frena la crescita delle sofferenze, in calo i tassi sui mutui
Seppur rimanendo a livelli preoccupanti, ad ottobre frena la crescita delle sofferenze bancarie. A dirlo è il bollettino mensile di Bankitalia, che scatta una fotografia del mercato del credito in un momento di grande tensione dopo il decreto salva banche.
Barometro Crif: ancora vivace la domanda di mutui, ma l'importo medio continua a diminuire (tabelle)
A novembre si mantiene vivace il mercato dei mutui, con una domanda che ha fatto registrare una crescita del 42,4% rispetto allo scorso anno. Ma a diminuire è l'importo medio dei mutui richiesti, che si è attestato a 121.050 euro, con un'ininterrotta discesa dopo i picchi del 2010
Fondo prima casa giovani coppie, nel 2015 erogati oltre 300 milioni per i nuovi mutui
Continua a crescere il ricorso al “Fondo di garanzia per la prima casa”: tra febbraio e ottobre 2015 sono ammontati a 304 milioni di euro i nuovi mutui garantiti e altri 34,5 milioni sono in fase di erogazione, per un totale di 338,5 milioni di euro.A comunicarlo è stato l'Abi, che ha evidenziato co
Come comprare casa all'asta con un mutuo
L'acquisto di un immobile all'asta consente di strappare un prezzo anche del 15-20% inferiore al valore di mercato della casa.
Tasso nominale e tasso effettivo, di quale si deve tener conto nella scelta di un mutuo?
Ogni aspirante mutuatario ha sentito parlare di Tan e Taeg, ovvero tasso annuale nominale e tasso annuo effettivo globale. Sono entrambi parametri molto importanti, ma è soprattutto dal secondo che si capisce quanto il prestito ci verrà a costare a conti fatti.
Mutui: risparmi fino al 20% per chi rottama il vecchio mutuo
Secondo gli ultimi dati, le erogazioni sarebbero in netto aumento nei primi dieci mesi del 2015.
Mutui, surroghe al 66,6% nei primi 10 mesi del 2015
Sul fronte dei finanziamenti i dati più recenti parlano di erogazioni in aumento, ma a registrare un vero e proprio boom sono le surroghe. Nei primi dieci mesi del 2015 i mutui surroga si attestano al 66,6% delle erogazioni totali, seguiti con il 27,4% dai mutui per acquisto della prima casa, in calo rispetto allo stesso periodo del 2014. A renderlo noto l’Osservatorio sul mercato dei mutui di MutuiOnline.it
Mutui: dallo stop ai pignoramenti alle valutazioni immobiliari standard, nuove importanti tutele per i consumatori
Il 6 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega che recepisce la direttiva europea 2014/17, la cosiddetta Mortgage credite directive.
Vuoi ottenere un mutuo? Fai attenzione al tuo profilo Facebook
Se l'arrivo delle banche online e dei comparatori ha rivoluzionato il mercato del credito, in un futuro non troppo lontano anche la nostra rete di amici su Facebook potrebbe influire nella decisione o meno di una banca di concederci un mutuo.
Mutui, addio per sempre alla penale sull'estinzione anticipata
Dopo il dibattito che aveva tenuto con il fiato sospeso migliaia di mutuatari sulla possibilità di rintrodurre una penale sull'estinzione anticipata dei finanziamenti, è arrivata l'approvazione del decreto che scongiura ogni pericolo. La direttiva europea 17/2014, che contiene questa e altre novità per il mondo dei mutui, è infatti stata recepita dal disegno di legge di delegazione europea che ha ottenuto l'ok definitivo dal Consiglio dei Ministri
Mutui 2015, Abi: “Boom delle nuove erogazioni con +92% su base annua”
Il 2015 è stato un anno favorevole se si guarda alle nuove erogazioni dei mutui. E' stato registrato un incremento di oltre il 92% rispetto al 2014. Per il 30% si tratta di surroghe, ma nel complesso il dato è positivo. Ad affermarlo il direttore generale dell’Abi, Giovanni Sabatini
Mutuo nullo se la banca non indica il Taeg
Nel momento in cui si decide di chiedere un mutuo alla banca è bene fare attenzione al Taeg. Ma non solo al suo valore. Una sentenza del Tribunale di Napoli ha affermato che il contratto di finanziamento erogato dall’istituto di credito è nullo se non indica, nel proprio frontespizio, il tasso effettivo globale
Mutui, il tasso fisso sorpassa il variabile
Il mercato del credito mostra segnali di ripartenza sempre più evidenti. Come evidenziato dall’Ufficio Studi Tecnocasa, il primo trimestre 2015 si è chiuso con un ulteriore aumento delle erogazioni. Sul fronte dei tassi, sono stati raggiunti nuovamente valori storicamente minimi. E in questo contesto, i finanziamenti a tasso fisso hanno sorpassato quelli a tasso variabile
Agevolazioni giovani coppie: cresce il ricorso al Fondo per acquistare casa con un mutuo del 100%
Cresce il successo del Fondo di garanzia per le giovani coppie che permette di acquistare casa con un mutuo che copre fino al 100% del valore dell'immobile.
Quale sarà l'effetto della politica monetaria della Bce sui mutui a tasso fisso e variabile?
L'annuncio del presidente della Bce Mario Draghi, che si è detto disposto ad aumentare gli stimoli monetari a sostegno dell'economia a partire da dicembre, potrebbe avere importanti conseguenze sui mutui a tasso fisso e variabile.
Quarantenne, con un posto fisso e di origine italiana: ecco l'identikit di chi ottiene un mutuo oggi (grafici)
Un'analisi del gruppo Tecnocasa ha tracciato l'idedntikit demografico del mutuatario medio nel primo semestre del 2015.
Ecco i fattori che possono accelerare (o ritardare) un aumento dell’Euribor nel 2016
Dal mercato immobiliare arrivano segnali positivi. Di conseguenza, sempre più investitori e famiglie desiderose di fare qualche acquisto si domandano: quale sarà l’andamento dell’Euribor? Fattori come l’inflazione nell’Eurozona, la crescita economica o i prezzi del petrolio e delle materie prime possono influenzare la politica della Bce sui tassi. Causando, quindi, un probabile aumento dell’Euribor
Mutui: continua la corsa della surroga e del tasso fisso
Se l'erogazione di mutui aumenta, a farla da padrone sono le surroghe. A dirlo è l'Osservatorio di MutuiOnline.it sul mercato del credito nei primi nove mesi del 2015, che segnala anche una continua crescita del tasso fisso, con una contemporanea perdita di appeal del variabile.
Mutui, da Nord a Sud dove è più facile ottenere un finanziamento
Quando si parla di erogazioni di nuovi mutui per l’acquisto di una casa è il Nord del Paese a farla da padrone. Secondo la mappa di Casa24 Plus, realizzata in collaborazione con Crif Real Estate Services, la provincia italiana dove viene concesso il maggior numero di finanziamenti ogni 100mila abitanti è Lodi, seguita da città come Milano, Pavia, Pisa e Bologna
Mutui casa, Abi: “Con un +86% è boom nei primi 8 mesi dell’anno”
I nuovi mutui casa, nei primi 8 mesi del 2015, hanno fatto registrare un vero e proprio boom. In questo arco di tempo, il loro incremento annuo ha superato l’86%. A dirlo i dati diffusi dall’Abi. Bene anche i finanziamenti alle imprese con +15,9%
Estinzione anticipata mutui, il governo: “Nessun rischio di pagare commissioni o indennizzi”
“Per quanti abbiano in corso mutui e intendano estinguerli non esiste alcun rischio di dover pagare commissioni o indennizzi di nessun genere”, a sottolinearlo Claudio De Vincenti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Nessuna penale in vista, dunque
Mutui, Abi: “Su le erogazioni per l’acquisto di immobili, ma per il 27,7% sono surroghe”
Prosegue il positivo andamento dei mutui. Secondo quanto fatto sapere dall’Abi, nei primi sette mesi del 2015 le nuove erogazioni per l’acquisto di immobili hanno registrato un incremento annuo dell’82,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno