Come dimezzare la rata del mutuo in poche e semplici mosse
Nel mese di agosto la percentuale di chi ha fatto richiesta di surroga è triplicata rispetto al secondo trimestre 2013, si è passati dal 13,3% al 35,1%. A renderlo noto l'osservatorio mutuionline. Sono sempre di più le famiglie che scelgono di spostare il proprio mutuo in un isituto di credito che offre condizioni migliori. E con i tassi bce e gli spread applicati dalle banche in discesa, il momento è più che mai favorevole. Vediamo, dunque, come ottenere rate più basse
Mutui, l'euribor in discesa libera avvantaggia chi ha un finanziamento a tasso variabile
Minimo storico per l'euribor, il tasso di riferimento per i mutui. In seguito alle politiche della bce, il tasso interbancario a 3 mesi è sceso allo 0,094%, mentre quello a un mese è arrivato fino allo 0,013%. E la corsa al ribasso potrebbe proseguire. Questa discesa va a riflettersi positivamente soprattutto su chi ha un mutuo a tasso variabile. Vediamo perché
Mutui, in crescita le erogazioni da parte delle banche
Se da un lato cresce la domanda di mutui, dall'altro aumenta anche l'erogazione da parte delle banche. Un dato importante che potrebbe voler dire che qualcosa si sta muovendo. Tra gennaio e luglio l'ammontare complessivo di concessione di nuovi finanziamenti è stato pari a 14,6 miliardi di euro, un risultato positivo se si considera che nello stesso periodo del 2013 è stato di 11,4 miliardi
Abi, dopo la mossa della bce per i mutui 2008 si risparmia fino a 300 euro
Dopo la mossa della bce, che ha tagliato i tassi di interesse per contrastare l'assenza di crescita e il rischio deflazione, l'ufficio studi abi (associazione bancaria italiana) ha fatto una simulazione per verificare che tipo di benefici ottengono i mutuatari. Si parla di diverse centinaia di euro al mese
Cosa cambia per i mutui con il taglio dei tassi deciso dalla bce
Nel tentativo di contrastare l'assenza di crescita e il rischio deflazione, la banca centrale europea ha tagliato i tassi di interesse, quello di rifinanziamento principale è passato allo 0,05% dallo 0,15%, toccando così il minimo storico. Ma cosa cambia, in concreto, per i cittadini? andiamolo a scoprire
Mutui, ad agosto le richieste sono cresciute del 14,7%
Nel mese di agosto le richieste di mutui da parte delle famiglie italiane sono cresciute del +14,7% rispetto allo stesso mese del 2013. Si tratta del terzo incremento consecutivo a doppia cifra. Un dato ancor più significativo se si considera che il confronto è con lo stesso mese dell’anno precedente, quando era stato registrato un segno positivo dopo il crollo del biennio 2011-2012
Come funzionano i mutui online per la casa
Quando si tratta di affrontare delle spese per la casa, accanto a quelli tradizionali, c'è la possibilità di scegliere i mutui online. Si tratta di finanziamenti richiesti, stipulati e gestiti esclusivamente via web: vengono concessi attraverso l'home banking per acquistare o ristrutturare un immobile. Vediamo come funzionano
Come funziona il fondo di solidarietà per lo stop del pagamento del mutuo se si perde il lavoro
In un periodo storico come questo, dove a dominare è l'incertezza, assume un ruolo non di poco conto il fondo di solidarietà per la sospensione del pagamento delle rate del mutuo. Istituito con la finanziaria 2008, è pensato - tra le altre cose - per chi perde il lavoro e non riesce a far fronte all'impegno preso. Vediamo meglio di cosa si tratta e come funziona
Subprime, multa record per bank of america: 16,65 miliardi di dollari
Bank of america pagherà 16,65 miliardi di dollari per la crisi dei subprime. L'istituto di credito ha raggiunto un accordo con il dipartimento di giustizia, alcune agenzie federali e sei stati americani per archiviare le accuse relative a prodotti finanziari tossici legati ai mutui venduti nel periodo precedente allo scoppio della crisi del 2008
Cosa prevede il fondo di garanzia per l’acquisto della prima casa e a chi è rivolto
Il fondo di garanzia per la prima casa fa da garante per i mutui erogati per l'acquisto della prima abitazione. All'inizio di agosto i ministeri dell’economia, del lavoro e delle infrastrutture hanno licenziato il provvedimento che disciplina nei dettagli il nuovo plafond: 200 milioni di euro all’anno per il 2014, 2015 e 2016
I mutui più cari d’europa sono in Italia
A maggio il tasso d’interesse medio sui prestiti per l’acquisto di abitazioni si è attestato al 3,07%, ovvero 36 punti base in più rispetto al 2,71% rilevato nei paesi dell’eurozona. Questo vuol dire che comprare una casa con il mutuo in Italia costa più che nel resto d’europa. A renderlo noto un rapporto della confartigianato
Offerte mutui, alcune nuove proposte delle banche
Novità sul fronte mutui. Le banche stanno offrendo ai loro clienti alcuni nuovi prodotti. Arrivano i finanziamenti studiati appositamente per le aste immobiliari e per coloro che hanno i requisiti necessari, ma non la liquidità minima per l'acquisto. Andiamo a scoprire cosa sta accadendo nel mondo dei prestiti
Bankitalia: "leggera discesa nei tassi di interesse sui mutui casa"
Lieve calo nei tassi di interesse sui mutui casa, comprensivi delle spese accessorie, scesi al 3,55% dal 3,65%. A renderlo noto la banca d'Italia. Si tratta di una dinamica che, apparendo tuttavia ancora troppo debole, in qualche modo aiuta il mercato immobiliare
Cancellazione ipoteche online, al via dal 1° Settembre il procedimento semplificato
Partono il 1° Settembre le procedure online semplificate per la cancellazione delle ipoteche, che diventeranno obbligatorie a partire dal 1° Gennaio 2015. Con il nuovo anno, infatti, banche, enti previdenziali e intermediari finanziari dovranno utilizzare obbligatoriamente le nuove modalità per inviare la comunicazione telematica attestante l'avvenuta estinzione del mutuo
La surroga ravviva il mercato estivo dei mutui
Il mercato dei mutui non va in vacanza, soprattutto grazie alla graduale crescita delle erogazioni di finanziamenti per surroga e sostituzione e all'aumento dell'importo medio concesso.
Bankitalia, ecco perché gli istituti di credito hanno ripreso a concedere mutui alle famiglie
Le banche italiane hanno allentato i cordoni della borsa e sono meno dure nel concedere mutui alle famiglie. È quello che afferma bankitalia analizzando i primi risultati dell'indagine sul credito bancario nell'area dell'euro nel primo trimestre del 2014.
In arrivo un mutuo su misura per chi vuol comprare casa all'asta
È in continuo aumento il numero di immobili che vanno all'asta, dove lo sconto medio rispetto al prezzo del bando di gara può arrivare fino al 40%, nonostante ciò almeno 30 aste su 100 vanno deserte.
Come aumentare la durata o l'importo di un mutuo già esistente
Chi ha già acceso un mutuo per l'acquisto di una casa, potrebbe nel corso degli anni voler cambiare le condizioni dello stesso.
Anatocismo, cancellata la norma del decreto competitività
I mutuatari italiani possono tirare un sospiro di sollievo. La temuta norma sull'anatocismo che riapriva il passo al pagamento degli interessi sugli interessi, è stata cancellata dal decreto competitività, durante l'analisi del testo nelle commissioni industria e ambiente del senato.
Abi: continua al discesa dei tassi applicati ai mutui. A giugno valore più basso dal 2011
Continua la lenta discesa dei tassi applicati ai mutui. Secondo il consueto rapporto mensile abi, infatti, a giugno il tasso medio è sceso al 3,27% dal 3,36 di maggio e dal 3,64 di giugno 2013. Si tratta del valore più basso da luglio 2011
Federconsumatori: "il prestito vitalizio ipotecario potrebbe essere una possibile soluzione al problema delle pensioni"
Il prestito ipotecario vitalizio, di cui la camera ha di recente recepito le proposte ispirate da abi e associazioni dei consumatori, rappresenta un'alternativa alla nuda proprietà e si rivolge a 12 milioni di italiani over 65.
Mutui dipendenti pubblici, cosa fare per ottenerli
Cosa devono fare i dipendenti pubblici e statali per ottenere un mutuo? Innazitutto, è bene ricordare che le regole relative all'erogazione del finanziamento ex inpdap (ora confluita nell'inps) sono quelle risalenti al 1° Ottobre 2011. Ma andiamo a vedere quali sono i requisiti, i tassi e qual è l'importo massimo che può essere richiesto
Il mutuo tipo? a tasso variabile, di circa 120mila euro, con rimborsi lunghi e per l'acquisto della prima casa
L'identikit del finanziamento tipo? presto fatto. Si tratta di mutui per lo più a tasso variabile, di importo poco superiore ai 120mila euro, con rimborsi lunghi e volti a finanziare l'acquisto della prima casa.