I 3 principali motivi per cui le banche si rifiutano di concedere i mutui
Sappiamo che da quasi un anno a questa parte le banche concedono i prestiti per la casa col contagocce e quando lo fanno spesso i costi sono talmente alti che passa persino la voglia di andare avanti con la richiesta.
La bce potrebbe ridurre i tassi di interesse con effetto positivo sui mutui
La banca centrale europea potrebbe ridurre ulteriormente il costo del denaro, che attualmente è all'1%, una cifra già di per sé bassissima. In questo modo si incentiverebbe una maggiore circolazione di denaro a basso costo, che favorirebbe la ripresa.
L'euribor al livello più basso degli ultimi due anni: rata del mutuo più conveniente
L' Indice euribor , Il principale riferimento usato in Italia per calcolare la rata del mutuo a tasso variabile, ha chiuso il mese di maggio al livello più basso degli ultimi due anni.
Dichiarazioni dei redditi: come ottenere la detrazione sul mutuo
Chi sta per presentare la dichiarazione dei redditi (tramite modello unico o modello 730) può richiedere una detrazione sul mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale.
Mutui o no, gli italiani le case le comprano comunque (grafici)
Gli ultimi dati diffusi dall'istat sul mercato immobiliare nel quarto trimestre 2011 ci dicono alcune cose assai interessanti.
Istat: nel quarto trimestre del 2011 mutui crollano del 31,3% (grafico)
Quella dei mutui è una crisi ormai certificata. A fotografarla arrivano adesso i dati pubblicati dall'istat relativi al quarto trimestre del 2011. Rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente l'accensione di mutui è diminuita del 31,3%.
L'abi in aiuto dei terremotati dell'emilia: moratoria dei mutui e finanziamenti da 800milioni
Anche le banche hannno un cuore.
Mutui: il più conveniente è il tasso variabile
Nonostante la crisi influisca negativamente sulla richiesta di mutui da parte delle famiglie e sulla concessione degli stessi da parte delle banche, ancora tante famiglie pensano a contrarre un mutuo e, di conseguenza, a quale tasso sia il più conveniente.
Il dubbio risolto della settimana: è possibile ricevere dalla banca l'intero importo del mutuo?
idealista news mette a tua disposizione un servizio di Consulenze immobiliari , Grazie al quale puoi risolvere tutti i dubbi sulla casa in modo gratuito o scambiare informazioni con altri utenti.
Possibile effetto terremoto anche su mutui e canoni di locazione
Il decreto legge 59 del 15 maggio 2012 -destinato a togliere la copertura dello stato sugli immobili distrutti dal terremoto- potrebbe avere un effetto domino anche sui mutui e sui canoni di locazione.
Gli effetti della grecia sul mercato immobiliare italiano
Vada come vada, i problemi della grecia sono problemi di tutti noi e dalla loro soluzione dipendono molte variabili che influiscono anche sulla nostra vita. Lo spread di questi giorni dell'Italia, per esempio, peggiora nuovamente le prospettive per il credito alle imprese o i mutui alle famiglie.
Il dubbio risolto della settimana: sono stata licenziata, posso sospendere la rata del mutuo?
idealista news mette a tua disposizione un servizio di Consulenze immobiliari , Grazie al quale puoi risolvere tutti i dubbi sulla casa in modo gratuito o scambiare informazioni con altri utenti.
Benetazzo spara a zero: italiani viziati su mutui e casa, adesso non piangete
L'economista eugenio benetazzo, sempre più noto al grande pubblico per le sue apparizioni televisive, interviene polemicamente su molti temi legati all'immobiliare. Dai mutui all'imu.
Strategie contro la crisi: nelle grandi città si affittano stanze per pagare il mutuo
L'ultima fiera del mobile di Milano ha riproposto un fenomeno a cui siamo ormai abituati: un fiorire di affitti e subaffitti a prezzi anche folli per una settimana.
Cosa succederebbe ai mutui se tornassimo alla lira?
Le ultime notizie sulla grecia e sulla sempre più probabile uscita del paese ellenico dall'euro, pongono dubbi e interrogativi sulle conseguenze per la vita di tutti i giorni.
Richiesta dei mutui in caduta libera: -47% a marzo 2012 rispetto al 2011 (grafici)
Continua senza tregua la costante caduta delle richiesta di mutui. Secondo l'eurisc, il sistema di informazioni creditizie di crif, anche a marzo 2012 la domanda dei mutui fa registare un 47% in meno rispetto al corrispondente mese del 2011.
Per comprare casa servono 23 anni di mutuo e una rata da 700 euro al mese
Il mercato immobiliare italiano soffre ma non affonda come è avvenuto invece in altri paesi europei. Il costo medio di un'abitazione di 100 mq è da noi di circa 160.000 euro, con una media di 1.584 euro al mq.
I mutui sono ancora troppo cari: previsioni per i prossimi mesi
Il mercato dei mutui sta condizionando pesantemente il settore immobiliare, soprattutto per chi deve comprare la prima abitazione. Nonostante l'euribor sia ai minimi storici i differenziali applicati dalle banche sono leggermente scesi a marzo, ma restano ancora troppo alti.
Con la discesa dell'euribor ad aprile scende la rata del mutuo
L'euribor, il principale indice con cui si calcola l'importo della rata di un mutuo a tasso variabile, ha chiuso il mese di aprile con una decisa discesa.
Il dubbio della settimana: quanto costa estinguere un mutuo?
Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze.
La bce lascia invariati i tassi di interesse all'1%. Gli effetti sui mutui
Per il quinto mese consecutivo la banca centrale europea (bce) ha deciso di lasciare invariato il costo del denaro. È dallo scorso dicembre che i tassi di interesse della zona euro si mantengono all'1%.
Prestiti fra privati: come fare a meno delle banche
In Italia e nel mondo sta prendendo sempre più piede il cosiddetto social lending, una nuova forma di credito al consumo, che consente di ottenere somme di denaro a tassi d’interesse molto convenienti perché non prevede l'intermediazione di un istituto di credito. Il direttore esecutivo della
Federconsumatori: in Italia tassi sui mutui più elevati dell'1,20% rispetto alla media europea (tabella)
Le virtuose banche italiane si dedicano a spennare le famiglie e le piccole imprese applicando differenziali esorbitanti e la banca d'Italia protegge esclusivamente gli interessi dei banchieri. Parole di condanna al sistema si credito italiano vengono da federconsumatori e adusbef.
Bankitalia: famiglie meno indebitate, ma più povere, richiedono meno mutui
La difficile congiuntura economica ha reso più povere le famiglie italiane. Più povere, anche se non per questo più indebitate. Bankitalia ha infatti reso noto che se nel 2011 la ricchezza netta delle famiglie è diminuita, la quota dei nuclei con debiti, già contenuta, è scesa ulteriormente.
Mutui, la principale banca italiana è la mamma
I giovani che vogliono acquistare casa si trovano davanti a difficoltà insormontabili. Molti di loro sono lavoratori a progetto e anche se la situazione contrattuale è migliore una banca, se ti va bene, ti da un mutuo del 60-70% del valore dell'immobile.