Immagine del giorno: le città più violente del mondo

Immagine del giorno: le città più violente del mondo

Confrontare i tassi di criminalità di tutto il mondo è compito arduo. Le interpretazioni giuridiche, infatti, variano da Paese a Paese e le classifiche fatte su questo tema sono diverse tra loro. Ecco cosa ha rilevato l’Igarapé Institute, un think-tank brasiliano.
Rumori che corrono sui pagamenti tramite Messenger e sulle elezioni comunali

Rumori che corrono sui pagamenti tramite Messenger e sulle elezioni comunali

Facebook, gli acquisti si potranno pagare con Messenger: La chat di Facebook, Messenger, potrebbe servire anche per pagare gli acquisti. E' questa l'ultima frontiera del social network di Mark Zuckerberg, secondo il sito The Informer, che ha scovato indizi nel codice dell'app. Gli 800 milioni di utenti di Messenger potrebbero pagare via chat senza dover estrarre la carta di credito alla cassa. Nel codice dell'app, infatti, ci sarebbe una funzione che consentirebbe di autorizzare i pagamenti con carta di credito, senza doverla estrarre fisicamente. (Il Messaggero)

Come farsi rispondere a una mail, ecco le 7 regole da seguire

Il sito di gestione della posta elettronica “Boomerang” ha elencato le 7 regole d’oro da seguire quando si scrive una mail e si vuole ricevere una risposta. Non sempre, infatti, il feedback è assicurato. Soprattutto in un’epoca in cui la propria casella viene facilmente intasata. Vediamo allora cosa fare per assicurarsi un’alta responsività

Identità digitale unica, ecco come funziona lo Spid

Debutta l’identità digitale unica o Spid (Sistema pubblico per l’identità digitale), il pin unico per l’accesso ai servizi di diverse amministrazioni pubbliche. Cittadini e imprese ora possono chiedere una password che va a sostituire migliaia di codici esistenti e consente di entrare via web da subito nei servizi pubblici e in futuro anche in quelli gestiti da privati. L’accesso può avvenire da personal computer, smartphone e tablet. L’importante è che ci sia una connessione Internet
Rumori che corrono sulla digitalizzazione e sul debito pubblico

Rumori che corrono sulla digitalizzazione e sul debito pubblico

Renzi conferma: “Diego Piacentini sarà per due anni il Commissario per il Digitale e l’Innovazione”: Nella sua e-news settimanale, il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha confermato la nomina di Diego Piacentini, senior vice president per il business consumer internazionale ad Amazon, a commissario alla digitalizzazione. Renzi ha scritto: “Sono molto felice di annunciarvi che uno dei top manager di una delle più grandi aziende innovative del Mondo, Amazon, ha accettato di rinunciare per due anni a soldi e alla propria carriera professionale per darci una mano. Sto parlando del vice president di Amazon Diego Piacentini, stretto collaboratore di Jeff Bezos”. (Il Corriere della Sera)

Le migliori offerte di telefonia mobile per chi non ha una "smartphone addiction"

Negli ultimi anni il telefono cellulare è passato da essere un semplice strumento per comunicare a un gadget indispensabile. Dal punto di vista del collegamento Internet, stando a dati elaborati dal Politecnico di Milano, in Italia sono più quelli che navigano dallo smartphone rispetto al desktop. Ma per chi non usa cellulare e tablet per accedere al web, quali sono i piani telefonici più convenienti? Ecco qualche interessante offerta

Nuove sorprendenti mappe per “vedere” il mondo in tempo reale

Grazie ai “big data” e agli algoritmi possiamo vedere sui nostri computer le mappe di tutto il mondo che mostrano in tempo reale cose insolite, come insurrezioni armate, epidemie, movimenti aerei, terremoti e la velocità delle nascite. Ecco, di seguito, nove siti che ci mostrano tutte le informazioni in grado di prevedere grandi eventi

Per i regali di Natale cresce l’e-commerce

Aumentano gli italiani che decidono di acquistare online i regali da mettere sotto l’albero. Lo shopping digitale si diffonde sempre di più e arriva a conquistare anche la festività più attesa, il Natale
Rumori che corrono su YouTube e sulla crescita dell'Italia

Rumori che corrono su YouTube e sulla crescita dell'Italia

Film e serie tv, YouTube lancia la sfida a Netflix: YouTube lancia la propria personale sfida ai giganti della tv in streaming come Netflix. La piattaforma starebbe infatti cercando di ottenere i diritti per alcune produzioni cinematogradiche e televisive. Il fine è quello di ampliare l'offerta del servizio in abbonamento "Red", lanciato ad ottobre, che con 9,99 dollari al mese fornisce video senza pubblicità e musica in streaming. (La Repubblica)

Internet per gli italiani? Importante come l'acqua, il gas e l'energia elettrica

Sebbene il gap tra chi ha una connessione Internet e le competenze necessarie per navigare in Rete e chi non possiede nulla di tutto ciò sia ancora grande, per molti italiani il web rappresenta un diritto fondamentale, come l’accesso all’acqua, al gas e alla corrente elettrica. Lo rivela una ricerca realizzata da Swg su accesso a Internet, competenze digitali e servizi online della Pubblica amministrazione. Diamo uno sguardo ai dati