test d’ingresso Professioni Sanitarie 2025

Quando ci sono i test per le professioni sanitarie 2025? Date e sedi

Il test d’ingresso per le Professioni Sanitarie 2025 si svolgerà l’8 settembre in tutti gli atenei italiani. Dal calendario ufficiale alla procedura d’iscrizione online, ecco regole, scadenze e sedi delle principali università, tra cui La Sapienza, Tor Vergata, Napoli, Bari, Foggia e Genova. Inoltre, la suddivisione delle materie e come sarà valutata la prova, fornendo una guida chiara per aspiranti studenti del settore sanitario.
Box condominiale e normative antincendio

Box condominiali: normativa antincendio e requisiti da rispettare

Quello della sicurezza è un tema fondamentale in condominio, sia per la tutela dei residenti che dello stesso edificio. In particolare, è necessario prestare attenzione alla normativa antincendio per i box condominiali, delle aree dal rischio di fiamme maggiori, per via dei veicoli ospitati e dell'eventuale deposito di oggetti da parte dei condomini. Le norme in vigore, definite soprattutto dal D.M. del 15 maggio 2020 e dal D.P.R. 151/2011, prevedono requisiti differenziati a seconda della grandezza dell'autorimessa. La vigilanza sul rispetto delle regole spetta all'amministratore
libellula significato

Cosa significa vedere una libellula in casa e in giardino (e cosa fare)

Le libellule simboleggiano trasformazione, fortuna e positività nelle credenze popolari. Sono attratte da acqua, vegetazione e piccoli insetti, risultando però assolutamente innocue per persone e animali domestici. Anzi, rappresentano un prezioso alleato contro le zanzare. Vederne una in casa è spesso segno di cambiamento e rinascita. Accogliere le libellule può portare benefici ambientali e spirituali.
Bonus elettrodomestici 2025

Bonus elettrodomestici al via da settembre 2025: come richiederlo e cosa acquistare

Novità per quanto riguarda il bonus elettrodomestici. Il contributo è stato inserito nella legge di Bilancio 2025 e il decreto Bollette ne ha poi modificato il percorso di attuazione. Adesso, il decreto interministeriale attuativo della norma ne sancisce l’avvio. Con la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, infatti, sarà possibile beneficiare dello sconto del 30% sul prezzo del prodotto fino a un massimo di 100 euro, 200 se l’Isee non supera i 25mila euro
Operaio addetto al cambio degli infissi

Pratica Enea 2025 su serramenti e infissi: come farla ed entro quando

La sostituzione di infissi e serramenti richiede l’invio della comunicazione all’Enea. La pratica è una procedura necessaria se si vuole ottenere la detrazione fiscale legata a lavori agevolati dall'ecobonus o dal bonus ristrutturazione. Al fine di accedere agli incentivi non è sufficiente, tuttavia, il solo cambio degli infissi, ma occorre che dalla sostituzione delle finestre ne derivi un miglioramento energetico dell'immobile. Ecco, quindi, come si presenta la pratica all’Enea se si cambiano serramenti e infissi nel 2025
articoli viaggio

Carta doganale del viaggiatore 2025: novità su cosa portare in viaggio

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato l’edizione luglio 2025 della Carta doganale del viaggiatore, guida pratica che raccoglie regole, divieti e franchigie per chi entra o esce dall’Italia. L’aggiornamento chiarisce cosa dichiarare alla dogana: merci oltre i limiti di valore, tabacchi e alcolici eccedenti, contanti sopra i 10.000 euro, animali, beni culturali, medicinali e oggetti soggetti a restrizioni. La carta illustra limiti per importazioni da Paesi UE ed extra-UE, regole su IVA e dazi, oltre a indicazioni su esportazioni e controlli doganali.
Un oziorrinco adulto

Rosicchia tutto: cos'è l'oziorrinco e come allontanarlo dalle piante

L’oziorrinco è un insetto notturno che danneggia radici, foglie e germogli di molte piante ornamentali e da frutto. Le larve attaccano il terreno, mentre gli adulti rosicchiano i margini delle foglie. Preferisce vasi e piante come azalee, ortensie e fragole. Per eliminarlo si possono usare nematodi naturali, trappole con birra, raccolta manuale e infusi vegetali. Utile anche la pacciamatura e la presenza di predatori naturali come ricci e uccelli. Prevenzione e tecniche bio sono le armi migliori.
una donna chiude la zanzariera

Ecco i colori delle zanzariere (e come scegliere il più adatto)

Le zanzariere sono fondamentali in qualsiasi abitazione, per questo esistono diversi modelli pronti a soddisfare diverse esigenze. Non tutti sanno però che anche il loro colore può rivelarsi fondamentale per garantire una protezione efficace senza rovinare l'impatto estetico in casa. Approfondiamo quel che c'è da sapere sui colori delle zanzariere, le caratteristiche principali di ciascuna opzione e come scegliere nel modo migliore.
Apertura di una porta sul muro condominiale

Apertura di una porta sul muro condominiale: quando e come procedere

Per coloro che desiderano avvalersi di un secondo ingresso o di un accesso indipendente, l'apertura di una porta sul muro condominiale può rappresentare un'opportunità da vagliare. In linea generale, questo intervento può rientrare all'interno dell'uso più intenso della cosa comune, in base all'articolo 1102 del Codice Civile. Tuttavia, se rilevante o gravoso per la stabilità, la sicurezza e il decoro dell'edificio, si rende necessaria anche l'approvazione dell'assemblea. In ogni caso, bisognerà rispettare le normative edilizie e urbanistiche vigenti e ottenere gli opportuni permessi
Assicurazione casa contraente diverso dal proprietario

Assicurazione sulla casa, cosa accade se il contraente è diverso dal proprietario

L’assicurazione sulla casa può avere un contraente diverso dal proprietario? In particolare, in tal caso, spetta comunque la detrazione? La questione è stata affrontata dal Fisco, che ha fatto chiarezza in merito. Vediamo dunque cosa accade se la polizza assicurativa sull’abitazione è intestata a persona diversa dal proprietario e, nello specifico, a chi spetta la detrazione
sostituzione galleggiante water

Galleggiante del WC: come funziona, come montarlo e regolarlo bene

Il galleggiante del WC è un elemento piccolo ma cruciale per l’efficienza di un bagno. Capire come funziona, regolarlo o sostituirlo permette di mantenere il sistema idraulico in perfette condizioni, riducendo sprechi d’acqua e costi di riparazione. Sia che si tratti di un galleggiante tradizionale o di uno a incasso, con pochi strumenti e un po’ di attenzione è possibile gestire montaggio e manutenzione in autonomia.
asciugamano che puzza

Asciugamani che puzzano dopo esser stati lavati? Come rimediare

Gli asciugamani maleodoranti dopo il lavaggio sono causati da batteri e muffe nelle fibre, dovuti ad asciugatura incompleta, eccesso di detersivo e scarsa manutenzione della lavatrice. La soluzione? Due lavaggi consecutivi in lavatrice: prima con una tazza di aceto a 60°C, poi con bicarbonato. Per prevenire il problema bisogna dosare correttamente il detersivo, evitare l'ammorbidente, asciugare completamente all'aria e pulire regolarmente la lavatrice.
intervento su condizionatore

Dal climatizzatore possono entrare insetti come le blatte?

Gli insetti possono entrare nel climatizzatore? Sì, e succede più spesso di quanto si pensi. Blatte, zanzare e moscerini trovano nell'impianto condizioni ideali come buio, umidità, calore e cibo dai filtri sporchi. I segnali della loro presenza sono granelli neri simili a fondi di caffè e odori strani. La soluzione: pulizia profonda, sigillatura delle fessure ed esche specifiche. Con la giusta manutenzione si previene il problema e si protegge la salute della famiglia.
sacchetto per lavatrice salvabucato

Difficile farne a meno: i sacchetti per la lavatrice (e come usarli)

I sacchetti salvabucato per la lavatrice sono alleati preziosissimi per proteggere capi delicati, biancheria intima e tessuti con decorazioni durante il lavaggio nell'elettrodomestico. Questi contenitori in rete creano una barriera protettiva che previene strappi e e danni alla lavatrice. Semplici da usare, bastano pochi accorgimenti: non riempirli troppo, scegliere la taglia giusta e inserire tessuti compatibili. Una soluzione economica che prolunga la vita dei vestiti e mantiene il proprio guardaroba sempre perfetto.
Parti comuni di edifici non condominiali

Parti comuni di un edificio non condominiale: come si gestiscono

Chi possiede una villetta a schiera, o una casa plurifamiliare, si trova di frequente a dover gestire porzioni comuni dello stabile. Si tratti del giardino in condivisione, oppure delle pareti perimetrali, come si amministrano le parti comuni di un edificio condominiale? In linea generale, si seguono i principi di comunioni stabiliti dagli articoli 1100 e successivi del Codice Civile: le decisioni vengono prese di comune accordi fra i proprietari e le spese suddivise in base alle quote di proprietà. Una differenza sostanziale con i condomini, dove prevale la ripartizione per millesimi.
bambino nella culla

Come riciclare una culla che non serve più? Tante idee creative

Quando i bambini crescono, la culla diventa un ingombro prezioso ricco di ricordi. Invece di abbandonarla, può trasformarsi in oggetti utili: scrivania, divanetto, libreria, cuccia per animali, tavolo con lavagna per disegnare e persino un'altalena. Chi preferisce può donarla ad associazioni benefiche, rivenderla online o riciclarne i materiali. Con un pizzico di creatività ogni culla può avere una seconda vita funzionale e significativa per tutta la famiglia, o per chi ha bisogno.
carpentiere che usa schiuma poliuretanica alla finestra

Cos'è la schiuma poliuretanica e come usarla (bene) in casa

Morbida, isolante, multifunzione: la schiuma poliuretanica è un materiale espanso usato in edilizia per riempire, sigillare, incollare e proteggere. Si applica in forma liquida e si espande rapidamente, creando una barriera contro aria, umidità, rumore e calore. Esistono varianti ad alta o bassa espansione e versioni adesive. Ideale per fissare infissi, isolare pareti, chiudere fessure e migliorare l’efficienza energetica. Alcune schiume sono anche ignifughe. Asciuga in 1-2 ore, ma solidifica del tutto in 24. Va scelta in base alla funzione.
donna con lavatrice guasta

Che fare se la lavatrice perde acqua da sotto? Cause e soluzioni

Una lavatrice che perde acqua da sotto è un inconveniente che può essere risolto con un po’ di attenzione e i giusti interventi. Identificando l’origine della perdita, che sia durante il carico, la centrifuga o persino a riposo, e applicando le soluzioni appropriate, si possono evitare danni e costi elevati. Con una manutenzione regolare, come la pulizia del filtro e il controllo dei tubi, si può mantenere la lavatrice in perfetta forma, garantendo lavaggi impeccabili e un pavimento asciutto per anni.
Cos’è una certosa

Che cos’è una certosa?

Le certose sono complessi monastici nati per accogliere l’Ordine dei Certosini, dediti a una vita rigorosamente contemplativa e solitaria. Progettate per favorire la meditazione e la preghiera, le certose hanno architetture silenziose e austere: celle separate, chiostri ampi, una chiesa centrale e spazi comuni ridotti al minimo. La giornata dei monaci è scandita dal silenzio, dal lavoro manuale e dalla preghiera. In Italia si trovano alcune tra le certose più straordinarie e famose al mondo, come quelle di Pavia, Padula, Firenze e Serra San Bruno, veri patrimoni di fede, arte e storia.