vecchia tv

Televisore rotto o vecchio? Ecco come smaltire una TV nel modo giusto

Smaltire una vecchia TV è un gesto semplice ma fondamentale per proteggere l’ambiente e rispettare le normative. Con opzioni come le isole ecologiche, il ritiro a domicilio e il servizio “Uno contro uno” è possibile disfarsi di un vecchio televisore in modo gratuito e responsabile. I RAEE, come le TV, contengono materiali preziosi e sostanze pericolose che richiedono un trattamento speciale. Scegliendo il riciclo si contribuirà a ridurre l’inquinamento e a promuovere un’economia circolare.
vaschetta di gelato

Dove buttare la vaschetta del gelato: carta, plastica o persino umido?

Con l’estate arriva la voglia di gelato ma anche la necessità di sapere come smaltire correttamente contenitori e accessori. Le vaschette del gelato infatti possono essere realizzate in diversi materiali, ognuno dei quali va inserito nel bidone giusto per evitare errori che compromettono la qualità del riciclo. Questa guida esamina con precisione dove buttare vaschette, coppette, cucchiaini e cannucce distinguendo tra plastica, carta, materiali compostabili e soluzioni ibride. Non mancano inoltre alcuni consigli pratici per dare nuova vita a questi contenitori.
Profumatore automatico per scale

Profumatori per scale condominiali: quando è possibile installarli

Il problema dei cattivi odori nelle parti comuni è molto diffuso nei contesti condominiali, dove possono accumularsi olezzi sia per il comportamento dei residenti che per il malfunzionamento degli impianti. Il singolo può procedere a soluzioni momentanee, come il ricorso a spray manuali, mentre per interventi più strutturati e fissi serve valutare il parere dell'assemblea. È il caso dei profumatori automatici per scale, che devono essere preventivamente approvati in sede assembleare, in base alle maggioranze previste per legge
Unire due appartamenti

Unire due appartamenti come prima casa: vantaggi e procedure

Allo scopo di ottenere uno spazio abitativo più ampio e di ottimizzare la gestione delle utenze, sempre più proprietari pensano di unire due appartamenti come prima casa. L'operazione permette di mantenere i vantaggi già acquisiti sulla prima abitazione, purché si proceda secondo legge e rispettando i requisiti per la variazione catastale. Sarà infatti necessario ottenere gli eventuali titoli abilitativi, in caso l'unione richieda lavori, e procedere alla corretta procedura di fusione catastale. Per le agevolazioni, serve procedere entro tre anni dall'acquisto degli immobili
calcolatrice e libri

Addizionale comunale IRPEF 2025: tutte le novità da sapere

Nel 2025 l’IRPEF cambia: le aliquote statali passano da 4 a 3, con maggiori detrazioni per i redditi medio-bassi. Comuni e Regioni hanno ora più autonomia nel fissare le addizionali IRPEF, che possono variare per scaglioni o essere fisse. L’addizionale comunale, calcolata sul reddito imponibile, è versata in acconto (30%) e saldo, con trattenute in busta paga per i dipendenti. I Comuni dovevano deliberare entro il 15 aprile 2025 e pubblicare entro il 20 dicembre per applicare le aliquote dal 2026. Conoscere le regole è essenziale per una corretta pianificazione fiscale.
guida 730

Guida 730 Agenzia Entrate 2025: istruzioni, novità e scadenze

La guida dell’Agenzia delle Entrate per il modello 730/2025 è disponibile dal 10 marzo e offre istruzioni dettagliate per la compilazione della dichiarazione dei redditi. Tra le principali novità: modifiche agli scaglioni IRPEF, ampliamento del 730 precompilato, nuove regole per detrazioni e crediti, bonus tredicesima e trattamento integrativo. Cambiamenti anche sui bonus edilizi, con riduzioni e nuove modalità di rateizzazione. Il modello, in versione ordinaria o precompilata, va presentato entro il 30 settembre, anche tramite CAF o intermediari.
Eurirs e tasso d'interesse dei mutui

Eurirs: significato, funzionamento e differenze con l’Euribor

Allo scopo di scegliere il mutuo migliore per le proprie necessità, è indispensabile comprendere come vengano definiti i tassi d'interesse. Ad esempio, cos'è l'Eurirs? Acronimo di Euro Interest Rate Swap, è l'indice di riferimento per il tasso d'interesse dei mutui fissi. Deriva dal costo medio degli swap fra le principali banche europee e si differenzia dall'Euribor, usato invece per i mutui variabili, per le sue intrinseche caratteristiche di stabilità e prevedibilità, appunto ideali per la definizione di rate costanti nei finanziamenti
dove è stato girato skam italia

Tutti i luoghi dove è stato girato Skam Italia

Le riprese di Skam Italia hanno regalato agli spettatori uno spaccato autentico di Roma, grazie a location reali come il Liceo Scientifico J.F. Kennedy, Trastevere, Testaccio e molti altri quartieri iconici. Oltre ai set in città, la serie ha esplorato anche parchi e luoghi fuori Roma, come il Lago di Bracciano e la casa sull’albero di Fregene. Questi scenari contribuiscono a rendere le storie dei protagonisti ancora più vicine alla realtà degli adolescenti italiani, facendo della capitale un personaggio a tutti gli effetti della serie.
Fontana dell’Acqua Marcia Milano

Ferragosto 2025 a Milano: idee per una giornata speciale in città e nei dintorni

Tante proposte su cosa fare a Ferragosto a Milano: dai musei e mostre aperte agli eventi e concerti sparsi nei parchi e nelle piazze, passando per le attività pensate per famiglie con bambini. Approfondisci anche la tradizione di Ferragosto in Italia, con alcune mete facilmente raggiungibili per una giornata fuoriporta tra laghi, borghi storici e natura.
Vacaciones de los europeos

Quali sono gli europei che viaggiano di meno per le vacanze

Nel 2024, circa il 27% della popolazione dell'Unione europea (Ue) di età pari o superiore a 16 anni ha dichiarato di non potersi permettere nemmeno una settimana di vacanza lontano da casa. Sebbene rappresenti ancora più di un quarto della popolazione adulta, questa cifra mostra segnali positivi di ripresa: si tratta infatti dell'1,5% in meno rispetto al 2023 e del 10,6% in meno rispetto al 2014
Imu precompilata 2026

Imu precompilata 2026, ecco il progetto del Mef

L’Imu precompilata potrebbe debuttare in tutta Italia nel 2026. È il progetto a cui sta lavorando il Ministero dell’Economia e delle Finanze, insieme all’Agenzia delle Entrate, a Sogei e PagoPa con l’obiettivo di semplificare l’adempimento da parte dei contribuenti e migliorare l’efficienza della riscossione. Proprio per discutere di questo, al Mef, nei giorni scorsi, si è svolta la prima riunione operativa convocata dal sottosegretario con delega agli Enti locali, Sandra Savino, d’intesa con il ministro Giancarlo Giorgetti
Perché Ferragosto si chiama così?

Perché il Ferragosto si chiama così?

Ferragosto, celebrato il 15 agosto, affonda le sue radici nell’antica Roma con le Feriae Augusti, per poi diventare festa religiosa dell’Assunzione di Maria. Oggi unisce spiritualità e convivialità, tra gite, pranzi, fuochi d’artificio e il famoso bagno di mezzanotte. Tipicamente italiana nella forma moderna, è anche celebrata in altri Paesi cattolici per il suo valore religioso. Una giornata che racconta secoli di storia e cultura.
condizionatori prendono fuoco

Il condizionatore può prendere fuoco: quando succede e cosa fare

L’utilizzo del condizionatore consente di contrastare il caldo efficacemente tanto che si preferisce tenerlo acceso per varie ore nel corso della giornata. Tuttavia, l’uso di questo elettrodomestico, soprattutto se lo si tiene acceso ininterrottamente, non è esente da rischi riguardanti la sicurezza delle persone che si trovino nelle vicinanze e nell’immobile stesso. Infatti, sono stati segnalati casi nei quali l’apparecchio sia scoppiato. Ecco, quindi perché il condizionatore può prendere fuoco e come prevenire e proteggersi da eventi di questo tipo
chi paga la sostituzione del galleggiante

Casa in affitto, chi paga la sostituzione del galleggiante del wc

La sostituzione del galleggiante del wc è una spesa di manutenzione ordinaria e, come tale, deve essere sostenuta dall'inquilino. Sempre che il guasto non si verifichi pochi gioni dopo l'inizio della locazione. In questo caso gli oneri sono a carico del proprietario.
Diniego al condono edilizio

Diniego del condono edilizio: conseguenze, procedure e soluzioni

Per i proprietari di immobili che presentano opere abusive, il processo di regolarizzazione può imbattersi in alcuni intoppi: è il caso del diniego al condono edilizio. In linea generale, la richiesta di condono può essere rifiutata per varie ragioni, come ad esempio una domanda incompleta o la mancata conformità urbanistica o paesaggistica. Le conseguenze possono essere le più svariate: dall'ordine di demolizione dell'abuso fino a sanzioni pecuniarie, a seconda della gravità dell'intervento. Tuttavia, si può procedere con sanatoria ordinaria o con l'impugnazione.
Cambio di destinazione d'uso del seminterrato

Cambio di destinazione d’uso di un seminterrato: novità e procedura

La trasformazione di un locale accessorio in uno spazio abitativo incuriosisce molti proprietari d'immobili. Ad esempio, il cambio di destinazione d'uso di un seminterrato è un'operazione generalmente possibile, purché si ottengano i relativi titoli abilitativi - come la SCIA o il permesso a costruire - e si rispettino le normative edilizie e urbanistiche e vigenti. Tuttavia, di recente il TAR del Lazio ha emesso alcune sentenze chiarificatrici sull'operazione, mentre la Legge 105/2024 - ovvero il Salva Casa - ha semplificato alcuni passaggi della procedura
dove si buttano i rubinetti vecchi

Hai cambiato il rubinetto? Ecco dove si butta quello vecchio

Non tutti sanno che i rubinetti usati non si buttano nei normali bidoni domestici: la loro composizione e l’eventuale presenza di componenti elettroniche ne determinano il corretto smaltimento. Scopri come riconoscere se un rubinetto è un rifiuto metallico o un RAEE, dove conferirlo (centri di raccolta, isole ecologiche, ritiri su prenotazione) e come separare correttamente i materiali per un riciclo efficiente.
Seychelles

Seychelles, alloggio gratis per i volontari che vanno a monitorare le tartarughe marine

Alloggio gratis per i volontari che alle Seychelles, nella Riserva Speciale di Cousin Island, offriranno per tre mesi il proprio contributo per il monitoraggio delle tartarughe marine. Chi desidera vivere un’esperienza unica e assistere il responsabile della conservazione nell’implementazione del programma di monitoraggio può inviare la propria candidatura e tenersi pronto a partire in vista della stagione di nidificazione delle tartarughe embricate. Ma vediamo meglio quali sono i requisiti necessari, i dettagli del progetto e come candidarsi
Chiavi di casa

Usufrutto o diritto di abitazione: differenze e quale conviene

L'usufrutto e il diritto di abitazione rappresentano due diritti reali che conferiscono, al soggetto titolare, specifiche facoltà per un determinato periodo di tempo su una cosa di proprietà di altri. Pertanto, i due istituti si concretizzano nella possibilità, concessa a una persona, di godere di un bene di proprietà altrui. Tuttavia, è bene cogliere le differenze tra i due istituti per valutare quale sia la scelta da fare secondo quanto prevede il Codice civile
Unità esterna condizionatore

Distanza del condizionatore dalla finestra: quali misure rispettare

Il condizionatore rappresenta uno dei grandi elettrodomestici usati per il raffrescamento dell’aria durante l’estate. Tuttavia, il posizionamento di molte delle unità esterne dell'impianto può risultare sbagliato procurando un peggioramento dell'efficienza nell’utilizzo dell’impianto stesso, ma anche il mancato rispetto di vincoli normativi su rumore fastidioso, ostruzione della visuale e decoro dell'immobile. Ecco, quindi, quali sono le norme da rispettare sulla distanza del condizionatore dalla finestra al fine di evitare rumori e beghe legali
casello autostrada

Aumento pedaggi autostradali agosto 2025: quali novità?

Nel 2025 si è tornati a discutere dei pedaggi autostradali italiani, dopo la proposta, poi ritirata, di un aumento da agosto. Il Decreto Infrastrutture ha evitato nuovi rincari, ma ha introdotto una riforma del sistema tariffario, con maggiore trasparenza e un nuovo metodo di calcolo che considera classe ambientale, fasce orarie e traffico. Introdotto anche il sistema di pagamento “free flow”, senza barriere fisiche. Nonostante l’assenza di nuovi aumenti, le tariffe restano elevate, con rincari del 27% dal 2014 secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture
Bonus barriere architettoniche ed eredi

Bonus barriere architettoniche ed eredi, come funziona la detrazione

Il Fisco ha di recente affrontato il tema del bonus barriere architettoniche e degli eredi. In particolare, ha spiegato se, in caso di decesso di chi ha sostenuto le spese per la realizzazione di barriere architettoniche, l’erede può portare in detrazione le quote residue non utilizzate. Vediamo dunque come funziona la detrazione e quanto precisato
pallone da calcio su prato

Calendario Serie A 2025/26: tutte le partite e i big match

Quest'anno il calendario di calcio di serie A 2025/26 presenta subito sfide elettrizzanti: Juventus-Inter alla 3ª giornata, il derby di Roma alla 4ª e il derby della Madonnina Inter-Milan alla 12ª. Il campionato sarà caratterizzato da due turni infrasettimanali, il 29 ottobre e il 6 gennaio, e da quattro soste per la Nazionale. Tra i nomi più noti: Chivu passa all'Inter, Allegri torna al Milan, Gasperini va alla Roma e Jurić prende l’Atalanta. Spiccano anche Sarri alla Lazio, Di Francesco al Lecce e Nicola alla Cremonese.