banconote appese

Il bonus Renzi esiste ancora? Le novità e tutto quello che devi sapere

A distanza di oltre un decennio dalla sua introduzione, si continua a parlare del cosiddetto bonus Renzi, che nel corso del tempo è stato oggetto di varie modifiche, cambi di nome e trasformazioni normative. Molti lavoratori si chiedono se questo beneficio esista ancora, a chi spetta e come è possibile ottenerlo, ma si interrogano anche su quali siano le modalità di pagamento nel 2025
Calcolatrice

Registrazione tardiva del contratto di locazione con cedolare secca, a quanto ammontano le sanzioni

La registrazione tardiva del contratto di locazione con cedolare secca comporta una sanzione. Ma di quale entità? A stabilirlo è l’articolo 69 del Testo unico del 26/04/1986, n. 131, Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro, come modificato dall’articolo 4 del decreto legislativo 14 giugno 2024, n. 87. Vediamo quanto previsto dal provvedimento e tutto quello che serve sapere
donna eco

Bonus tiroide: a chi spetta l’assegno dell’INPS e quanto

Tra le varie agevolazioni previste per i cittadini italiani, ce ne sono alcune pensate espressamente per la tutela e la cura della salute. Rientra in questa tipologia il bonus tiroide che, in linea con quanto accaduto negli anni passati, è previsto anche per il 2025.
Canna fumaria in condominio

Canna fumaria in condominio: normativa e autorizzazioni necessarie

Un dubbio frequente fra i condomini che, nel desiderio di approfittare di soluzioni di riscaldamento autonomo, hanno bisogno di un sistema di scarico dei fumi aggiuntivo, è quale normativa occorre rispettare per l’installazione di una canna fumaria in condominio. Innanzitutto, è utile sapere che l’installazione deve avvenire nel rispetto delle norme e dei vincoli previsti sia a livello nazionale che locale, oltre al regolamento del condominio. In alcuni casi, inoltre, potrebbe essere necessaria l’approvazione da parte dell’assemblea
Condominio orizzontale

Condominio orizzontale: cos’è e come viene regolato

Esiste una tipologia di condominio che non si caratterizza per la disposizione verticale delle unità immobiliari, bensì in orizzontale o su livelli adiacenti, come nel caso delle villette a schiera. È il condominio orizzontale, che rappresenta una forma di proprietà immobiliare condivisa sempre più diffusa, sia all’interno dei grandi centri urbani che nelle località più turistiche. Queste unità abitative, anche quando autonome, condividono servizi e parti comuni, come ad esempio i vialetti d’accesso, i giardini e molto altro ancora. Ma come funziona un condominio orizzontale, come viene amministrato e come si suddividono le spese?
Roberta Rossi Gaziano

I consigli finanziari per la terza età di un'esperta per genitori e figli

L’allungamento della vita media è un aspetto positivo, ma può mettere a dura prova i pensionati e le loro famiglie, poiché le entrate e i risparmi accumulati devono bastare per un periodo decisamente più lungo rispetto al passato. Per godere davvero quindi gli anni che un’aspettativa di vita più alta concede, occorre mettere a punto un buon piano di investimento per la vecchiaia e cercare di farsi un’idea realistica della propria situazione finanziaria e dello standard di vita che si vuole condurre nella terza età. Ne parliamo con Roberta Rossi Gaziano, responsabile della consulenza di SoldiExpert SCF, che spiega come affrontare serenamente la vecchiaia dal punto di vista finanziario
Consumi casa

Bollette del gas 2025 in aumento, le cifre e i consumatori interessati

L’Arera (l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) ha comunicato il valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità gas per il mese di febbraio 2025 e ha fatto sapere che, con le quotazioni all’ingrosso in aumento rispetto a quelle registrate a gennaio, il prezzo della sola materia prima gas (CMEM,m), per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità, è pari a 52,91 €/MWh, 56,6 centesimi al metro cubo. Ma perché si registra questo aumento delle bollette del gas? Chi sono, nel dettaglio, i consumatori interessati? E come intervenire?
Una friggitrice ad aria

La friggitrice ad aria si surriscalda: può andare a fuoco?

Negli ultimi anni la friggitrice ad aria è diventata uno strumento praticamente immancabile nelle cucine di tutto il mondo, Italia compresa, per via della sua straordinaria praticità di utilizzo e la capacità di portare a cottura in tempi rapidi pietanze leggere e prelibate.
cane che gioca in giardino

Quali dissuasori sono efficaci per i cani che scappano da casa?

Vivere in una villetta o in un appartamento situato al piano terra presenta non pochi vantaggi per i proprietari di cani: i nostri amici a quattro zampe hanno infatti più spazio a disposizione, e sono più liberi di correre e giocare all’aria aperta in terrazzo o in giardino.
sedie trasparenti in plexiglass

Come pulire le sedie trasparenti per bene, senza mai rovinarle

Le superfici trasparenti sono una delle scelte di arredamento che coniuga eleganza e versatilità. Le sedie trasparenti sono poi una scelta intrigante a prescindere dal contesto: plexiglass e policarbonato sono molto apprezzati, ma vanno trattati con la giusta cura.
detersivo in lavatrice

Meglio il detersivo liquido o in polvere da mettere in lavatrice?

Quando ci si trova a fare il bucato, la scelta su quale detersivo utilizzare per la propria biancheria si fa sempre più complessa: i banchi dei supermercati si riempiono di opzioni e marchi diversi, alternando formule su formule per ottenere il risultato più efficiente.