bonus elettrodomestici

Bonus elettrodomestici 2025, al via il contributo con “rottamazione”

Arrivano le novità dell’ultima ora collegate al testo della Manovra. In tema di agevolazioni legate al mondo della casa, infatti, le ultime notizie parlano dell’approvazione del cosiddetto bonus elettrodomestici 2025. Si tratta di incentivi per l'acquisto di elettrodomestici nuovi ad alta efficienza energetica. La dotazione sarà di 50 milioni, scopriamo tutto quello che c’è da sapere al riguardo
Investimenti immobiliari

Immobiliare commerciale, perché il 2025 potrebbe essere l'anno della svolta

Con le principali banche centrali che stanno abbassando i tassi di interesse, la prolungata e dolorosa contrazione dell’immobiliare commerciale sta finalmente per finire? In alcuni segmenti sì, secondo gli esperti di Pimco del settore, secondo i quali la ripresa verosimilmente sarà lenta e disomogenea e sarà necessario focalizzarsi in modo strategico su specifici settori e aree geografiche nonché valutare in modo attento se assumere posizioni nel debito o in partecipazioni di capitale nelle varie opportunità
Valutazione o perizia immobiliare

Differenza tra valutazione e perizia di immobili: cosa sapere

Qual è la differenza tra valutazione e perizia degli immobili? È un dubbio comune fra coloro che si affacciano sul mercato immobiliare, ad esempio per l’acquisto o la vendita di un’abitazione. Per quanto nel linguaggio comune i termini vengano utilizzati come sinonimi, in realtà indicano due attività ben diverse. La valutazione tende infatti a concentrarsi sulle caratteristiche dell’immobile e la sua posizione in base alle tendenze del mercato immobiliare, mentre la perizia è un’analisi tecnica e documentale sullo stato e la conformità dello stesso immobile
Efficienza energetica

Ripartizione della detrazione per il superbonus 110, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate è intervenuta per offrire alcuni chiarimenti in tema di ripartizione della detrazione per il superbonus 110 per cento. Con la Risposta n. 252 del 9 dicembre 2024, in particolare, è stato chiarito che è possibile optare per la ripartizione della detrazione legata alle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 in dieci quote annuali a partire dal periodo di imposta 2023 anche solo per una parte delle spese sostenute nel 2022, non essendo previsto che tale opzione debba riguardare tutte le spese sostenute in tale anno. Ma c'è una condizione da rispettare. Vediamo quale
Prezzi degli alimenti in Italia: ecco quelli che costano di più

Spesa delle famiglie, migliora l'economia ma il reddito non basta mai

Quasi il 60% delle famiglie italiane giudica il proprio reddito insufficiente per soddisfare i bisogni essenziali. Il welfare italiano si basa prevalentemente sull’autosufficienza: il 58% delle famiglie riceve supporto dalla rete familiare, mentre solo il 29% si affida ai servizi pubblici. Inoltre, una famiglia su sei assiste membri non autosufficienti e solo una su dieci potrebbe affrontare la nascita di un figlio senza difficoltà economiche. Parallelamente, cresce il disagio psicologico tra i giovani. Sono alcune delle evidenze del rapporto Sguardi Familiari 2024 di Nomisma
Carta dedicata a te

Carta dedicata a te, come e quando attivarla con le istruzioni dell’Inps

Le ricariche della social card Carta dedicata a te sono partite dallo scorso dal 9 settembre 2024. Si tratta di una misura di sostegno economico rivolta alle famiglie con un reddito basso e con figli a carico. L’importo è di 500 euro ((40 euro in più rispetto alla precedente edizione). Tuttavia, l’Inps ha fornito recentemente delle istruzioni per attivarla e per beneficiare dell’importo prima della scadenza
lavastoviglie

Muffa nella lavastoviglie: come affrontare questo nemico nascosto

La muffa nella lavastoviglie è un problema che può presentarsi in assenza di giusta manutenzione. La lavastoviglie è terreno fertile per la formazione della muffa, non è insolito infatti che pezzi di cibo si incastrino nel filtro causando cattivi odori e, nella peggiore delle ipotesi, muffa.
roma

Giubileo 2025, via Ottaviano apre le inaugurazioni dei lavori a Roma

Mercoledì 11 dicembre è stata inaugurata via Ottaviano a Roma. La strada, visitata dal sindaco Roberto Gualtieri in compagnia dell’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi, è stata sottoposta a interventi di restauro iniziati lo scorso 4 marzo e durati quasi 10 mesi. Come spiegato da una nota, i lavori realizzati in vista del Giubileo hanno permesso di ritrovare l’ampiezza della grande arteria commerciale
Quando iniziano i saldi invernali 2025

Quando iniziano i saldi invernali 2025? Ecco il calendario

Con l'avvicinarsi del nuovo anno, molti italiani attendono con impazienza l'inizio dei saldi invernali. La stagione degli sconti dà la possibilità di acquistare capi di tendenza a prezzi ridotti e di rinnovare il guardaroba senza spendere una fortuna.
revisione auto

Bonus revisione auto, torna il contributo entro la fine del 2024

Tra le misure contenute nel decreto fiscale 2025 collegato alla Manovra c’è anche la riattivazione del bonus revisione auto. Nello specifico, si tratta di un contributo denominato ufficialmente bonus veicoli sicuri, che interviene per attenuare gli effetti degli aumenti degli ultimi anni. È stato attivo fino al 2023 e ora, fino a fine 2024, sarà possibile beneficiarne di nuovo
Calendario lunare 2025

Calendario Lunare 2025: date ed eventi da non dimenticare

Sin dai tempi più remoti, la Luna è sempre stata uno dei principali punti di riferimento per l’uomo. Questo grande satellite terrestre ha influenzato non solo la misurazione del tempo, ma anche la vita quotidiana, dall’agricoltura ai rituali culturali. Sincronizzare le proprie attività con i ritmi Lunari consente di vivere in armonia con la natura e soprattutto di sfruttare pienamente tutte le energie che ogni fase porta con sé. Scopriamo insieme quali sono le date più importanti da segnare sul calendario Lunare 2025
Christine Lagarde, presidenta del BCE

La Bce taglia i tassi di 25 punti base, come cambiano le rate del mutuo

Come ampiamente atteso dai mercati, la Bce ha deciso il 12 dicembre per un nuovo taglio dei tassi di interesse. L’abbassamento del costo del denaro è stato di 25 punti base, portando i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rispettivamente al 3%, al 3,15% e al 3,4%, con effetto dal 18 dicembre 2024. Quale sarà l’impatto per le rate del mutuo nei prossimi mesi, con un occhio al 2025? Lo vediamo insieme con l’aiuto delle simulazioni di idealista/mutui
Real Estate

Qual è l’Iva su una casa prefabbricata da montare, cosa dice l’Agenzia delle Entrate

Con la Risposta n. 246/2024 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti relativi all’Iva che si paga sull’acquisto di componenti di una casa prefabbricata da montare. Occasione per ricordare quanto è stabilito – nello specifico dalla Risoluzione Ministeriale 503351 del 12 marzo 1974 – in merito alle cessioni di case prefabbricate in legno. Vediamo nel dettaglio quanto è stato spiegato
fondi immobiliari

Fondi immobiliari, aumenta il peso di residenziale e ricettivo

Il risparmio gestito in immobili, tramite fondi immobiliari e REITs, si conferma anche nel 2024 come principale motore della crescita del real estate e dell’economia globale. A livello mondiale, il valore del patrimonio immobiliare è aumentato sia per i fondi che per i REITs: le stime di fine anno indicano un patrimonio complessivo di 4.750 miliardi di euro, con una crescita del 2,15%, di cui oltre 3.600 miliardi attribuiti ai REITs. Questi dati emergono dal 45° Rapporto 2024 su "I Fondi immobiliari in Italia e all’estero", redatto da Scenari Immobiliari con il contributo analitico dello Studio Casadei