Casa Bff

Casa BFF, posata la prima pietra a Milano. Ecco il progetto

II gruppo Bff è il più grande operatore di finanza specializzata in gestione di crediti commerciali nei confronti nella pubblica amministrazione, attivo in Italia e in tutta Europa. Dal 2024 avrà una sede a Milano: si tratta di Casa Bff, di cui è stata posata la prima pietra il 7 giugno 2023. Una sede avveniristica che sorgerà per 40 metri di altezza su un terreno da oltre tremila metri quadrati acquistato da FieraMilanoCity, zona Portello, per un  totale di 9 mila metri quadri fuori terra (oltre 7 mila di superficie costruita). Scopriamo insieme il progetto
euromilano

Di Cunto, Euromilano: “Così le nuove costruzioni aiutano a risolvere l’emergenza abitativa a Milano”

Il mercato della casa a Milano è particolarmente sotto i riflettori, in un’epoca in cui l’aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse non è seguito da un pari aumento dei salari, mettendo i prezzi immobiliari sotto pressione soprattutto in un contesto come quello del capoluogo lombardo. A sopperire almeno in parte all’emergenza abitativa concorrono le nuove costruzioni, i cui sviluppi immobiliari devono necessariamente contenere una parte di volumetria destinata all’edilizia convenzionata. Ai lettori di idealista/news spiega la situazione Attilio di Cunto, Ceo di Euromilano
Rendering ponte sullo stretto

Ponte sullo Stretto di Messina, scopri il progetto e come sarà

Con il via libera definitivo del Senato alla conversione in legge del decreto specifico (103 voti favorevoli, 49 contrari e 3 astensioni) il progetto per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina può partire ufficialmente. Dopo tanti anni di promesse e discussioni, in cui sono stati sollevati pro e contro, i lavori dovrebbero iniziare nel 2024 secondo quanto annunciato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini
Gazebo

Devi montare un gazebo? Occhio, non sempre si tratta di edilizia libera

Montare e installare un gazebo viene considerato un intervento in edilizia libera? La domanda è ricorrente e non sempre presuppone una risposta univoca. L’utilizzo di una struttura mobile, infatti, può avvenire sia in aree private che pubbliche se temporanea. Tuttavia, esistono vari tipi di gazebo per diversi utilizzi. Perciò, non sempre vengono considerati edilizia libera. Scopriamo quanto stabilito da una recente sentenza (4667/2023) del Consiglio di Stato
Yeldo Crowd Firenze via Chiusi

Un progetto residenziale in crowdfunding pronto a partire a Firenze

Sono stati raccolti oltre 2,5 milioni di euro per il progetto residenziale di Firenze via Chiusi lanciato da Yeldo Crowd tramite lo strumento di equity preferenziale e rendimento atteso del 18,6% in 18 mesi. La campagna ha raggiunto un overfunding del 127% rispetto all’obiettivo e ha visto forte partecipazione di investitori istituzionali e professionali insieme ai retail (49% del capitale sottoscritto da professionali e ticket medio 36.000 euro). Ecco come sarà strutturato il nuovo progetto fiorentino
European grean deal

L'Europa restringerà i parametri di efficienza e sostenibilità degli edifici prima del 2030

La Commissione Europea restringerà i parametri di sostenibilità entro il 2030 per orientare gli investimenti immobiliari nel mercato finanziario verso progetti sempre più sostenibili ed efficienti. L'Ue ha il chiaro obiettivo di essere climaticamente neutrale entro il 2050 e sa che ha bisogno di trasformare il settore immobiliare, uno dei più inquinanti, attraverso la regolamentazione degli investimenti. Esaminiamo le raccomandazioni più importanti per ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza energetica delle case
Costruzioni

Decadenza del permesso di costruire, i chiarimenti del Consiglio di Stato

Quando scatta la decadenza del permesso di costruire? Da quale momento decorre l’efficacia del titolo abilitativo? Sul punto è intervenuto il Consiglio di Stato, che con una sentenza ha spiegato quali sono i termini da considerare. Nello specifico, ha chiarito se è necessario prendere in considerazione il momento in cui il permesso di costruire viene rilasciato oppure il momento in cui il richiedente viene messo al corrente del rilascio. Ma vediamo quanto precisato
superbonus 110 ristrutturazione

Filiera delle costruzioni in Italia, le tendenze del 2023

SAIE, la Fiera delle Costruzioni, tornerà alla Nuova Fiera del Levante di Bari dal 19 al 21 ottobre. Secondo i dati dell’Osservatorio preparato in previsione della Fiera, il 90 per cento delle imprese costruttrici italiane è soddisfatta del portafoglio ordini, tanto che il 95 per cento ha dovuto rinunciare ai lavori per eccesso di domanda.  In aumento il fatturato di 7 aziende della filiera su 10, il 66% pensa di chiudere l’anno col segno più. Fondamentale per l’economia del Paese, la filiera delle costruzioni ha dato un contributo decisivo alla crescita del Pil del 2022 (+3,7%), determinandone circa un terzo
Trilogy Towers

Trilogy Towers, al via la consegna dei nuovi appartamenti a Milano

Parte la consegna degli oltre 140 appartamenti di via Gallarate 2 a Milano, nel complesso residenziale delle Trilogy Towers, sviluppo immobiliare firmato AbitareIn Spa con la collaborazione di diversi studi di architettura. Il complesso sorge nella zona di Piazzale Accursio in prossimità dell’ex Tiro a Segno, che ospiterà a breve la nuova sede del Consolato Americano, ora in costruzione
Permessi edilizi

Opera temporanea in edilizia libera, quando diventa abuso edilizio?

Un’opera temporanea, costruita in edilizia libera, se non rimossa nei tempi prestabiliti può trasformarsi in abuso edilizio? Una recente sentenza del Tar dell’Emilia-Romagna (208/2023) si è espressa al riguardo, spiegando nel dettaglio in quali casi l’opera stagionale viene equiparata alla costruzione di un edificio senza permesso di costruire e alla lottizzazione abusiva. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul tema per non incorrere in sanzioni
Computo metrico estimativo

Computo metrico estimativo: guida completa 2023

Cos’è il computo metrico estimativo? Chi lo fa? In cosa è diverso dal computo metrico? A quale prezzario bisogna fare riferimento per la pratica di Superbonus 110%? E quanto costa? Ecco la guida 2023 con tutti i dettagli sul documento tecnico redatto per definire il costo degli interventi di una costruzione o di una ristrutturazione edilizia
Lambrate Twin Palace

Lambrate Twin Palace, a Milano 80 nuovi appartamenti a partire da 355 mila euro

Al via i lavori di costruzione per il progetto Lambrate Twin Palace, la cui relativa area è stata consegnata da AbitareIn Spa all'impresa di costruzioni Coprima, che si è aggiudicata l'appalto, per la realizzazione del relativo sviluppo residenziale. ​​​​​​​Nei prossimi giorni inizieranno le attività preliminari di insediamento finalizzate all’avvio dei lavori di costruzione, che avranno una durata di circa 24 mesi. Lambrate Twin Palace è un progetto residenziale di circa 80 appartamenti, che dà spazio alla rigenerazione creativa all’interno del quartiere milanese di Ventura Lambrate