Rigenerazione urbana e patrimonio immobiliare italiano, quali interventi sono necessari

Rigenerazione urbana e patrimonio immobiliare italiano, quali interventi sono necessari

Il futuro del patrimonio immobiliare italiano deve passare necessariamente per la riqualificazione urbana. Secondo l’intervento del presidente di Scenari Immobiliari Mario Breglia in alla 13ma Commissione permanente territorio, ambiente, beni culturali del Senato, sono 73 mila gli edifici residenziali da recuperare e un totale di 50 milioni i metri quadri dismessi su cui intervenire

L'iconico edificio di Renzo Piano in Via Monte Rosa 91 a Milano cerca nuovi inquilini

Via Monte Rosa 91 cerca nuovi inquilini e per trovarli sono stati incaricati Cbre e Jll in co-agency dai proprietari di AXA Investment Managers – Real Assets. Il complesso, risalente agli anni 50 e riqualificato nel 2004 da Renzo Piano, è già famoso per essere la sede del quotidiano economico Il Sole 24 Ore e per aver ospitato la società di consulenza Pwc, recentemente migrata nella nuova Torre Libeskind a Citylife

CityLife, completata a Milano la Torre Libeskind di Pwc Italia

CityLife SpA ha completato la realizzazione della Torre Libeskind che è stata consegnata a PwC Italia e che ospiterà circa 3000 professionisti. I lavori della Torre PwC sono stati avviati nel 2018 e si sono conclusi nei tempi previsti, nonostante il fermo dei cantieri a causa della pandemia Covid-19

SeiMilano, il progetto di smart home “green” realizza vendite record

E’ partita la commercializzazione del secondo lotto di circa 120 abitazioni di SeiMilano, il progetto di rigenerazione urbana, a firma dello studio Studio Mario Cucinella Architects, che Borio Mangiarotti e Värde Partners stanno realizzando a Milano. Le unità abitative sono commercializzate da Sigest, advisor e partner commerciale del progetto