Commenti: 23

Proprietari penalizzati, serve la cedolare secca sugli affitti

Nell'anno del record degli sfratti (vedi notizia) e dei dati inquietanti sulle locazioni in nero (vedi notizia), la confedilizia lancia un appello per un riforma sugli affitti. "Affittare in queste condizioni non conviene" denuncia il presidente corrado sforza fogliani. L'unico modo per combattere l'evasione e incentivare la locazione delle case vuote è la cedolare secca sugli affitti

La cedolare secca è riconosciuta come misura anti-evasione, con la quale i proventi degli affitti vengono tassati separatamente rispetto al reddito principale del proprietario e sottoposti a un prelievo fisso ("cedolare secca"), che fino a oggi è sempre stato ipotizzato intorno al 20%. Non più, dunque, rispetto all'aliquota marginale del proprietario

Il progetto di una cedolare secca era già stato lanciato la scorsa legislatura da Francesco Rutelli, ma era naufragato per carenza di risorse. Rispolverata, poi, dal Governo Berlusconi nel giugno 2008 - Lo stesso Silvio Berlusconi ha spesso ricordato che il programma del Pdl prevede "anche la graduale introduzione della tassazione separata dei redditi da locazione" - la cedolare secca è sparita dall'agenda politica

 

Vedi i commenti (23) / Commento

23 Commenti:

4 Maggio 2010, 11:51

In reply to by anónimo (not verified)

Io sono un propietario di una seconda casa affittata regolarmente e adesso devo pagare su un affitto di 10000 euro tasse per 4800 euro cioè 3 stipendi ho speso 4000 euro per rifare il tetto 280 euro di ici 200 euro di amministratore fate voi i conti di quanto mi rimane (20 anni di mutuo per comperarmi questa casa )(io sono un lavoratore dipendente a1200euro al mese ALLORA cosa mi rispondete?????

8 Marzo 2010, 12:30

Sulla cedolare secca non credo che ci siano buone ragioni per essere in disaccordo, ma solo pregiudizi ideologichi sciocchi. Da parte dei politici è ivnece una vergogna che nessuno lo applichi davvero

8 Marzo 2010, 12:42

In reply to by anónimo (not verified)

Sono pienamente d'accordo.
È necessario fare pressione affinchè il problema venga affrontato, ovviamente dopo le priorità + urgenti ( lavoro x esempio)

8 Marzo 2010, 13:02

In reply to by karlitta (not verified)

La mancanza di lavoro perlomeno nel settore immobiliare è la conseguenza dell'eccessivo valore degli immobili dovuto anche a una mancata regolamentazione
Del mercato degli affitti. Far passare il concetto che una rata del mutuo e come pagare l'affitto è stato devastante.

4 Aprile 2010, 10:39

Io e mia moglie siamo ultrasessantenni e abbiamo deciso che con i nostri risparmi di comprare un monolocale per spender meno sia in manutenzione che nel lavoro giornaliero per pulizie.la casa dove abbiamo abitato tutta la vita quando eravamo in sette (genitori e tre figli) adesso e' trppo grande e mi e' stato offerto di cederla in affitto ammobiliata di tutto punto a 700,00 euro mensili.ho voluto fare i conti della serva cumulando gli 8.400,00 euro alla mia pensione avrei un lordo con pagamento irpef del 38% pari a 3200 euro, piu' ici seconda casa 700,00euro ,piu assicurazione stabile 500,00 euro spese amministratore 400,00 piu registrazione contratto euro 168,00 per un totale di euro 4.268,00di spese sperando che con la crisi che c'e' possano pagarmi sempre e che la mobilia rimanga intatta.inoltre la ciliegina sulla tortaio e mia moglie prendiamo di pensione dopo 40 anni di lavoro 31.000 euro lorde totali24.000 +8000,00 che ci toglierebbe l'esenzione tichet come ultrasessantenni dovro' rimanere dove sono senza poter accedere ad un altro reddito che servirebbe ad aiutare i nostri figli cassintegrati . Vorrei una risposta in merito .loris

11 Giugno 2010, 9:46

Sono proprietaria di una piccola casa che ho messo in affitto.
È la mia unica casa di proprietà, affittata perché ci siamo dovuti spostare per lavoro (e anche noi siamo a nostra volta in affitto...).
Ogni volta che faccio la dichiarazione dei redditi mi viene da piangere, e mi sento dire con un sorriso che se prendiamo dieci casi io pago anche per tutti gli altri nove che affittano in nero.
Non se ne può più!
Quindi non parliamo di regali ai proprietari di seconde case, ci sono anche casi come il mio, che per scelta mi rifiuto di fare contratti "finti" e che credo sia giusto pagare le tasse per avere in cambio dei servizi. Però troviamo il modo di farle pagare anche a chi evade, e Milano è piena di affitti totalmente in nero. Noi paghiamo anche per queste persone, gli paghiamo i servizi, la scuola ai figli, il pronto soccorso, i ricoveri, tutto.
Speriamo si decidano a cambiare qualcosa.

2 Luglio 2010, 0:35

Io non riesco a capire .. Se ho dei soldi e faccio bot ecc ho una tassa fissa che nel peggiore dei casi è al 27 % ma se affitto una casa fa parte del mio reddito e quindi bastonate giu da orbi rotture di scatole dall inquilino che ti paga quando vuole ristrutturazioni ecc

2 Luglio 2010, 11:23

Da quanto leggo emerge chiaramente che l'investimento immobiliare ha un rendimento nettamente al di sotto del meno remunerativo titolo obbligazionario....ma del resto è logico, in Italia c'è un orientamento al possesso di immobili che non è eguagliato da nessun altro paese e si sa, quando poi c'è da prendere provvedimenti in merito alle tasse ne risultano interessati quei settori dove lo stato può prendere di più.
C'è poi un'altra differenza che non è da poco: i soldi dei risparmiatori investiti in btp o altro servono a finanziare il debito pubblico e le aziende per lo sviluppo. Un immobile affittato, tengo a precisare, non ad equo canone, lo è a beneficio esclusivo del solo proprietario.
Infine: l'immobile è un bene che non può svanire al contrario degli investimenti finanziari

16 Agosto 2010, 12:06

Ho fatto un c o come una capanna per tutta la vita se avessi un appartamento da affittare spellerei l'inquilino...... come un pollo, io non ho pietà, lavorassero e risparmiassero come ho fatto io, e non fare il passo più lungo della gamba

29 Dicembre 2010, 20:33

In reply to by wendy (not verified)

Sono moooooooooooolto d'accordo con te.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account