Alcuni indicatori di mercato cominciano, per la prima volta da due anni, ad invertire la rotta. La Ripresa delle vendite , Dell' Erogazione di mutui E del fatturato comincia ad essere visibile e questo fa pensare agli operatori che per la fine dell'anno assisteremo ad un lieve aumento dei prezzi
La situazione non è però uguale per tutti, ma cambia a seconda delle zone. Se è pur vero che in tutte le città i prezzi sono scesi nel 2009, alcune hanno tenuto meglio di altre. Più penalizzate Napoli (-7,8%) e Palermo (-7,7%), mentre Roma (3,1%) e Milano (3,3%), come già più volte abbiamo evidenziato, hanno perso meno. Se osserviamo poi le fluttuazioni dei prezzi negli ultimi cinque anni, non c'è praticamente una città italiana che non abbia vissuto una rivalutazione
Variazioni dei prezzi delle case rispetto a marzo 2009 (prima colonna) e a marzo 2005 (seconda colonna)
Per i prossimi mesi gli operatori e i centri studi prevedono una graduale frenata delle discese dei prezzi, fino ad invertire la tendenza negli ultimi mesi del 2010. La flessione finale a fine anno non dovrebbe essere pertanto considerevole, sempre che i dati che fanno sperare nella fine della crisi siano confermati
51 Commenti:
Mi piange il cuore sapere che a 33 anni con un contratto a tempo indeterminato con uno stipendio di 1.100 e senza una lira da parte non potrò mai comprarmi casa...destinata ogni anno se va bene a cambiare casa in affitto e continua a cacciare soldi di cauzione e di affitto a uffo...questo perchè i prezzi sono assurdi non esiste più una casa da miseri 70mq alle vecchie 200 milioni....ora con 100mila euro neanche un garage ti danno....bella roba......
Sto cercando casa da ormai un anno a Roma e non posso capacitarmi che mentre gli stipendi e le pensioni hanno avuto un cambio lira/euro al centesimo, gli appartamenti siano raddoppiati o triplicati: quando mai un appartamento in lire costava un miliardo....e se per caso quello era il prezzo. Sicuramente si trattava di un appartamento eccezionale. Cosa ha fatto lievitare i prezzi delle case del doppio o del triplo...e gli agenti immobiliari perché accettano incarichi a prezzi folli quando sanno che il mercato è Fermo e la situazione statica. Condivido con quelli di voi che dicono che il prezzo la fa la domanda e l'offerta ....ma se anche gli stipendi non si adegueranno al costo della vita sarà difficile andare avanti.
I prezzi sono già scesi tra il 10 ed 20% ed a mio avviso scenderanno ulteriormente. Le agenzie fanno delle richieste ancora in linea con i prezzi di 3 anni fa, però la trattativa si chiude spesso ad un prezzo anche del 25-30% più basso.
Le agenzie hanno tutto l'interesse nel dire che il mercato sta tenendo, ma sanno benissimo che la realtà è tutt'altro. Dico questo perchè mi occupo di immobili.
Un altro motivo per cui quel valore non è veritiero è che sull'atto notarile spessissimo si riporta un importo della transazione molto più basso di quello effettivo (per pagare meno oneri di trasferimento), valore che generalmente è il valore catastale. In molti casi quindi, stando agli atti pubblici, il prezzo sembra non subire alcuna variazione.
40 anni fa per acquistare una casa di 100 mq un impiegato doveva spendere poco meno di 4 anni di stipendio (fate i calcoli se non ci credete). Oggi per acquistare un appartamento (non casa) di 80 mq un impiegato deve spenderne quasi 13 anni (fate i calcoli se non ci credete). Quelli che hanno capito come si specula sulle spalle della gente non ve lo dicono e vi raccontano che oggi le case costa più a farle (costano circa 1000 euro al mq compreso l'utile d'impresa) a cui va aggiunto il costo del terreno. Il costo del terreno edificabile storicamente costava 3-4 volte quello agricolo, oggi 16-20 volte. Fate le voste valutazioni in merito
Girando diversi cantieri mi sono accorto che non costruire cucine separate e vivibili sia spesso una scelta dettata dalle mode. Ho già visto trilocali nuovi dotati di cucina di 17 mq privi però della seconda camera doppia e del secondo bagno, un'assurdità, visto che la logica vuole che un appartamento di 80 mq sia così composto: - soggiorno 25 mq.,
- Cucina 12 mq.,
- Disimpegno 4 mq.,
- Primo bagno 6 mq.,
- Secondo bagno 5 mq.,
- Matrimonale 14 mq.,
- Camera doppia 14 mq.
Tot. Metratura: 80 mq.
Spero che qualche impresario mi stia ascoltando !!!
Lina per me state sbagliando tutti . Io ho comprato due anni fa , ,ora con i stessi soldi comprerei il doppio di metri quadri . Lo capite che i giovani sono la maggioranza disoccupati , chi li compra le case ? ciao tutti
Appartamenti piccoli, in risparmio energetico e centrali.
Oppure unità abitative in villette con un pò di giardino e posti auto comodi.
È questo che il mercato richiede.
Se investi in questa tipologia di immobile puoi avere il giusto tornaconto perchè soddisfano esigenze di comodità.
Gli investimenti azionari hanno fatto guadagnare soldi a pochi e perderne a tanti...(ma quelli che lo ammettono sono una % molto bassa). Ciao
Il mercato immobiliare e' soltanto speculazione, come si spiega che prima, quando le case costavano di meno (si fa per dire) non si costruiva e adesso con la truffa istituzionale della borsa (fatta da tutti i governi), con i bot e i buoni postali che non rendono, ti propongono l'immobile come forma di investimento...
Per chi volesse investire per avere una piccola rendita, sono rimasti i btp, pero' con gli interessi attuali bassi, bisogna puntare su quelli a lunga scadenza, ci sono quelli del '34, '39, '40 che danno il 5% lordo, pari al 4,375% netto, in caso di necessita' si possono sempre vendere... i btp potrebbero perdere il loro valore solo se ci fosse un rialzo dei tassi d'interesse, cosa improbabile perche' i banchieri o immobiliaristi (e' sempre la stessa cosa) devono vendere le case e quindi non faranno salire i tassi d'interesse...
Se non c,e l,avoro cosa salira la poverta, e giustochi naviga nell,oro e chi non puo mangiare
per commentare devi effettuare il login con il tuo account