Commenti: 32
I giovani costruttori hanno delle buone idee contro la crisi

Il loro sogno è quello di vedere realizzate le loro proposte per il comparto delle costruzioni: pianificazione strategica delle opere pubbliche e dei piani territoriali. In modo bipartisan da maggioranza e opposizione, e perchè no, poter usufrire dei fondi promessi (11,3 miliardi di euro) per le nuove opere. "La crisi può essere un momento di cui approfittare per investire e avere il coraggio anche di demolire e ricostruire le città che cambiano in maniera più efficiente, anche dal punto di vista energetico". Lo spiega ad idealista.it Francesca de sanctis, vicepresidente del gruppo giovani dell'ance (associazione nazionale costruttori edili) con delega alle opere pubbliche, in vista della grande mobiliatazione del comparto del 1 dicembre

D: perchè la manifestazione del 1 dicembre?

R: come giovani partecipiamo in modo compatto alla manifestazione degli imprenditori edili, perchè la crisi è stata sentita soprattutto da chi come noi ha un futuro incerto. E in quanto più irruenti degli adulti, l'abbiamo chiesta in modo deciso, anche se forse in questo momento (crisi di governo, n.d.r.), sembra non avere molto senso. Attraverso questa mobilitazione vogliamo riportare i politici, bipartisan, ad un senso di responsabilità perchè al comparto serve un svolta fondamentale e un supporto bipartisan

D: quali sono i problemi del comparto delle costruzioni per cui manifestate?

R: i problemi principali su cui vogliamo far luce sono:

La carenza di fondi: rispetto al piano cipe, approvato nel giugno 2009 che metteva a disposizione per le opere una spesa di 11,3 miliardi di cui oggi non si ha notizia, se non per 6 miliardi con cui si stanno finanziando opere già in corso e rientranti nella legge obiettivo. Queste sono opere già costruite che non danno nessuno sprint al mercato e all'economia. In tutto il mondo vengono finanziate in questo momento piccole e medie opere che invece vengono tagliate in Italia. Solo 30 milioni di quegli 11 sono stati assegnati ai nuovi cantieri

Lungaggini burocratiche: lamentiamo la lentezza delle procedure di assegnazione delle opere del cipe, ci sono voluti sei mesi per pubblicare le delibere, cui si aggiunge la lentezza nella conferma dei finanziamenti

Questione fiscale: anche da questo punto di vista dobbiamo sopportare gravi distorsioni. Un esempio? l'iva per la cessione dei fabbricati che parte dall'ultima azione dei lavori praticati sull'invenduto. Ovviamente in un momento di crisi l'invenduto è all'ordine del giorno, ma questo non può ricadere solo sugli imprenditori perchè pesa sul bilancio di un'impresa

Iter amministrativo: la semplificazione amministrativa è importante per un'impresa in un momento come questo. Capiamo che non ci sono risorse, ma anche se noi imprenditori volessimo investire mettendo in campo le nostre risorse, l'iniezione è inutile se per avere il permesso di costruire ci vogliono 10 anni

D: ma è proprio così necessario costruire?

R: per costruzioni si intende un campo abbastanza ampio. Sicuramente in Italia c'è carenza di infrastrutture sia a livello nazionale che locale (strade, autostrade, ferrovie), per cui varrebbe la pena investire.

Per quanto riguarda, invece, il residenziale e l'edilizia privata, solo a Roma c'e una carenza di 30mila alloggi, che non per forza devono essere nuove costruzioni. Si parla anche di avere il coraggio di demolire e ricostruire, di riconvertire vecchi edifici e zone della città

D: a proposito di demolizioni, come vedere l'idea del sindaco di Roma, gianni alemanno di demolire e ricostruire il quartiere di tor bella monaca?

R: riguardo a quello che dicevo rispetto al coraggio di demolire e ricostruire, rimane valido anche per tor bella monaca, ma sicuramente pianificando le infrastrutture e il tutto prima di iniziare a costruire e costruire case più efficienti anche dal punto di vista energetico. Le città hanno cambiato la propria vocazione e gli assi intorno a cui ruotano, per questo è necessaria una pianificazione territoriale ampia e piramidale, tendendo conto non soltanto della città, ma anche dell'intorno

D: quali sono i problemi specifici del comparto romano delle costruzioni?

R: i problemi di Roma sono gli stessi che si hanno a livello nazionale. I mancati pagamenti dalle amministrazioni locali alle imprese in ritardo di 12 mesi, ad esempio. Questo significa opere pubbliche finanziate con i soldi degli imprenditori, miliardi di euro in sospeso. La conseguenza è che molte aziende stanno chiudendo. C'è poi la carenza di bandi, nel settore dell'edilizia pubblica, e iter burocratici infiniti con regole incerte per il settore privato

D: quali sono le vostre proposte?

R: il sogno dei giovani costruttori è vedere che tra i vari governi qualcuno porti avanti le proposte di una pianificazione strategica fatta a livello bipartisan e non interrompendo ogni volta il lavoro fatto dalla precedente maggioranza

D: tornando alla manifestazione, quanti sarete?

R: difficile dirlo, noi avevamo già richiamato tutti ad una presa di responsabilità bipartisan della politica durante il convegno di maggio. In piazza scenderanno tutte le associazioni e i professionisti del settore, ma anche i sindacati. Staremo al fianco dei sindacati nel denunciare la perdita di 250mila posti di lavoro, cioè 250mila persone che sono andate a casa. Vogliamo denunciare questo perchè in Italia se ne parla se succede alla fiat ma non se questo accade nel comparto delle costruzioni

 

 

 

 

Vedi i commenti (32) / Commento

32 Commenti:

2 Dicembre 2010, 20:21

Una volta si era meno consapevoli di tutto, adesso basta un click per vedere quante insidie si possono nascondere dietro una compravendita e la gente si vuole tutelare, sono d'accordo con voi che una volta si andava dal Vicino si chiedeva quanto voleva si trattava quel poco e si comprava, ma il mondo non gira più così in ogni settore

2 Dicembre 2010, 21:55

"..Una volta si era meno consapevoli di tutto, adesso basta un click per vedere quante insidie si possono nascondere dietro una compravendita e la gente si vuole tutelare.." ah sì!? e come? rivolgendosi ad un agente immobiliare invece che ad un notaio? o ad un avvocato?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account