Commenti: 45
Focus immobiliare sulle principali città italiane: dove si vende e a che prezzi (parte seconda)

L'osservatorio immobiliare dell'agenzia del territorio ha presentato un rapporto sulle principali città italiane, in quanto a numero di compravendite e prezzi al mq. Si tratta del rapporto più esaustivo sull'effettivo stato dell'immobiliare in Italia, basato sulle transazioni realmente effettuate. Dopo la radiografia di 5 grandi città (vedi notizia), ecco tutti gli indicatori delle altre:

Genova: Le vendite di case sono state 3.444, in aumento del 9,3% tendenziale. La quotazione media si è attestata a 2.736, più alta dello 0,3% rispetto al semestre precedente. In provincia le transazioni sono state 5.143, in crescita del 10% e con un prezzo medio di 2.823 euro, in aumento dello 0,4% sul semestre

Perugia: In città le transazioni sono state 901, in aumento dell'1,4% su anno, mentre il prezzo medio è scesa leggermente a 1.473 euro al metro quadrato (-0,2% sul semestre)

Bari: In città le transazioni relative ad abitazioni sono state 1.655, in aumento del 17,8% su anno, mentre il prezzo medio è rimasto stabile a 2.016 euro al metro quadrato

Udine: Le transazioni residenziali in città sono state 682, nel primo semestre 2010, con un aumento tendenziale dell’8,8%; la quotazione media è salita dello 0,9% rispetto al semestre precedente a 1.299 euro al metro quadrato Padova:

Padova: Le transazioni sono state, nel primo semestre, 1.275, in aumento del 13,6% su anno. La quotazione media si è portata a 1.622 euro al metro quadrato (+1,1% sul semestre). In provincia, le vendite sono state 4.837, con un incremento del 5,9% e un prezzo medio di 1.325 euro al metro (+1%)

Pavia: Compravendite in discesa del 14,6% a quota 495 e prezzi medi lievemente più bassi (-0,1%) in città a 2.231 euro a metro quadro. Anche nella provincia pavese, transazioni in calo del 6,9% a 3.508 e quotazioni in ribasso dell’1,4% a 1.347 euro

Modena: 973 case vendute in città,il 13% in più di un anno prima,in un mercato generalmente in ripresa per i capoluoghi dell’Emilia Romagna (tranne Bologna, Piacenza e Reggio Emilia). I prezzi sono stabili o in aumento sul semestre con picchi a Ravenna (+2,1%) e Ferrara (+4,5%). A modena la quotazione media è salita dello 0,2% a 1.856 euro al metro quadro. In provincia le vendite sono state 3.667, con un decremento del 6,7%, mentre il prezzo medio è stato di 1.324 euro (+0,1%). In città il mercato ha mostrato una spiccata preferenza per le abitazioni di dimensione media (45%), seguite da quelle medio-piccole (22%), le grandi sono acquistate solo nel 12% dei casi.

Catania:  Nel capoluogo le vendite sono state 1.508, in miglioramento del 5,7%; il prezzo medio è stato pari a 1.561 euro al metro quadro, come nel semestre precedente. In tutti i capoluoghi siciliani il mercato è in ripresa, tranne che ad Enna (-27,3%) e a Siracusa (-2,1%). Nella provincia catanese, le operazioni sono aumentate dell’8,1% a 5.051,con un valore medio stazionario di 1.147 euro al metro quadro. La maggioranza delle zone interne alla città è in ripresa  

Crotone: In aumento del 21% le transazioni di abitazioni, a 347; quotazione media a metro quadro a 1.261 euro (+1,8%). Nell’ambito del mercato calabrese, crotone è in buona compagnia, con Catanzaro (+14,6%), Reggio Calabria (+18,3%) e Vibo Valentia (+18,5%); Cosenza segna -14,1%.

 

 

 

 

 

Vedi i commenti (45) / Commento

45 Commenti:

20 Dicembre 2010, 12:08

"..Perchè tu ci credi?.." che comunicazione è mai questa? sta a lei motivare il suo scetticismo. Altrimenti sono solo slogan che lasciano il tempo che trovano.

20 Dicembre 2010, 12:22

Si riproporrà la peste e tremende catastrofi naturali si abbatteranno sul pianeta. La fine dell'umanità è ormai prossima. I sopravvisuti praticheranno il cannibalismo, e si accoppieranno fra consanguinei. Congelati i vs ovuli e il vs seme, altrimente sarà la fine della specie!!!!

20 Dicembre 2010, 12:25

Che comunicazione è mai questa? sta a lei motivare il suo scetticismo. Altrimenti sono solo slogan che lasciano il tempo che trovano. Di motivazioni ne ho sciolinate a centinaia in tutti i post, ma nella mente di molti la frase "il mattone non cala mai", è cosi' radicata da essere considerata una sorta di epitaffio religioso. Insomma un po' come credere nella santa trinita', e non basta nessun dato per modificarne l'opinione.

20 Dicembre 2010, 12:33

Gnam, gnam..quanti ami a cui abbocare, però si sono dimenticati di infilarci le esche..

20 Dicembre 2010, 12:35

"..Di motivazioni ne ho sciolinate a centinaia in tutti i post, ma nella mente di molti la frase "il mattone non cala mai", è cosi' radicata da essere considerata una sorta di epitaffio religioso. Insomma un po' come credere nella santa trinita', e non basta nessun dato per modificarne l'opinione..." comodo caversela così...

20 Dicembre 2010, 12:38

"Si riproporrà la peste e tremende catastrofi naturali si abbatteranno sul pianeta. La fine dell'umanità è ormai prossima. I sopravvisuti praticheranno il cannibalismo, e si accoppieranno fra consanguinei. Congelati i vs ovuli e il vs seme, altrimente sarà la fine della specie!!!!" basta proporre argomenti tipo la crisi economica, la disoccupazione che aumentera' ancora per tutto il prossimo anno, basta discutere sulla stretta creditizia che non vede fine. Si puo' poi parlare della diminuzione costante del potere di acquisto e dell'impoverimento del ceto medio. Certo tutte ovvieta', e proprio per questo mi meraviglio del fatto che da molti non vengono presi neanche in considerazione. Ma si sa la fede non è spiegabile, bisogna accettarla per quello che è e nessuno ha piu' fede del mattonaro incallito.

20 Dicembre 2010, 12:41

".. Bisogna accettarla per quello che è e nessuno ha piu' fede del mattonaro incallito..." benchè trita e ri-trita, ecco la non argomentata tesi del giorno...

20 Dicembre 2010, 12:48

TROLLING on :

Mattone mio che sei in vendita
Sia alzato il tuo valore, venga un compratore
Che paghi secondo la mia volonta'
Cosi' in centro come in periferia.

Venga oggi
Il nostro pollo quotidiano,
Che si indebiti sino al collo,
Come siamo indebitati noi,
E nessuno ci induca a calare
Perchè il mattone non cala mai.

Trolling off

20 Dicembre 2010, 18:03

Tutti spariti i pescatori cogli ami senza esca?

20 Dicembre 2010, 20:03

Ma come mai il sito idealista sottolinea in giallo per evidenziarli (anche in altre discussioni) i messaggi più stupidi e provocatori?? Forse perchè il famoso troll invidioso delle case altrui è un impiegato del sito? ;-)

per commentare devi effettuare il login con il tuo account