L'osservatorio immobiliare dell'agenzia del territorio ha presentato un rapporto sulle principali città italiane, in quanto a numero di compravendite e prezzi al mq. Si tratta del rapporto più esaustivo sull'effettivo stato dell'immobiliare in Italia, basato sulle transazioni realmente effettuate. Dopo la radiografia di 5 grandi città (vedi notizia), ecco tutti gli indicatori delle altre:
Genova: Le vendite di case sono state 3.444, in aumento del 9,3% tendenziale. La quotazione media si è attestata a 2.736, più alta dello 0,3% rispetto al semestre precedente. In provincia le transazioni sono state 5.143, in crescita del 10% e con un prezzo medio di 2.823 euro, in aumento dello 0,4% sul semestre
Perugia: In città le transazioni sono state 901, in aumento dell'1,4% su anno, mentre il prezzo medio è scesa leggermente a 1.473 euro al metro quadrato (-0,2% sul semestre)
Bari: In città le transazioni relative ad abitazioni sono state 1.655, in aumento del 17,8% su anno, mentre il prezzo medio è rimasto stabile a 2.016 euro al metro quadrato
Udine: Le transazioni residenziali in città sono state 682, nel primo semestre 2010, con un aumento tendenziale dell’8,8%; la quotazione media è salita dello 0,9% rispetto al semestre precedente a 1.299 euro al metro quadrato Padova:
Padova: Le transazioni sono state, nel primo semestre, 1.275, in aumento del 13,6% su anno. La quotazione media si è portata a 1.622 euro al metro quadrato (+1,1% sul semestre). In provincia, le vendite sono state 4.837, con un incremento del 5,9% e un prezzo medio di 1.325 euro al metro (+1%)
Pavia: Compravendite in discesa del 14,6% a quota 495 e prezzi medi lievemente più bassi (-0,1%) in città a 2.231 euro a metro quadro. Anche nella provincia pavese, transazioni in calo del 6,9% a 3.508 e quotazioni in ribasso dell’1,4% a 1.347 euro
Modena: 973 case vendute in città,il 13% in più di un anno prima,in un mercato generalmente in ripresa per i capoluoghi dell’Emilia Romagna (tranne Bologna, Piacenza e Reggio Emilia). I prezzi sono stabili o in aumento sul semestre con picchi a Ravenna (+2,1%) e Ferrara (+4,5%). A modena la quotazione media è salita dello 0,2% a 1.856 euro al metro quadro. In provincia le vendite sono state 3.667, con un decremento del 6,7%, mentre il prezzo medio è stato di 1.324 euro (+0,1%). In città il mercato ha mostrato una spiccata preferenza per le abitazioni di dimensione media (45%), seguite da quelle medio-piccole (22%), le grandi sono acquistate solo nel 12% dei casi.
Catania: Nel capoluogo le vendite sono state 1.508, in miglioramento del 5,7%; il prezzo medio è stato pari a 1.561 euro al metro quadro, come nel semestre precedente. In tutti i capoluoghi siciliani il mercato è in ripresa, tranne che ad Enna (-27,3%) e a Siracusa (-2,1%). Nella provincia catanese, le operazioni sono aumentate dell’8,1% a 5.051,con un valore medio stazionario di 1.147 euro al metro quadro. La maggioranza delle zone interne alla città è in ripresa
Crotone: In aumento del 21% le transazioni di abitazioni, a 347; quotazione media a metro quadro a 1.261 euro (+1,8%). Nell’ambito del mercato calabrese, crotone è in buona compagnia, con Catanzaro (+14,6%), Reggio Calabria (+18,3%) e Vibo Valentia (+18,5%); Cosenza segna -14,1%.
45 Commenti:
"...il gentile utente vive in affitto e si augura che presto gli immobili ritornino al loro valore reale in modo da potersi permettere anch'egli un tetto suo sopra la testa..." il diritto ad un tetto è sacrosanto, non deve però necessariamente essere di proprietà. anche se ritengo che si dovrebbero, a tal fine, socialmente aiutare coloro i quali hanno difficoltà oggettive nel comprare. Purtuttavia, in questo momento, la vedo dura. Il valore reale è dato dal mercato, non da quello che ciascuno di noi può permettersi. È crudele ma questo è il capilismo. Provi colle aste giudiziarie!
"Allora le dovrebbe essere facile capire i sacrifici che hanno fatto la stragrande maggioranza delle famiglie italiani per comprarsi cas." Di sicuro ne hanno fatti la meta' se non meno di quelli che dovrei fare io, visto i rialzi da capogiro di questi ultimi anni.
"...di sicuro ne hanno fatti la meta' se non meno di quelli che dovrei fare io, visto i rialzi da capogiro di questi ultimi anni...." al suo suo posto non ne sarei così sicuro. Si conceda il lusso di dubitare delle sue stessse convizioni. Sono i punti di domanda e non quelli esclamativi, il motore del mondo.
Sig. Il giustiziere, guardi che s'è sbagliato a postare, la discussione attinente non è questa ma..Tasse sugli immobili: serve una rivoluzione etc... siccome è interessante, le suggerisco di collocarlo con proprietà..quella cosa sui "finocchi" non è carina, e nemmeno corretta. Tale pratica non è prerogativa dei soli gay..
Anche la premessa (è la storia di sempre etc..)non ha molto senso in quanto risultante da altro oggetto..
"..Quella cosa sui "finocchi" non è carina..." ma al ns giustiziere piace tanto, non è la prima volta che la scrive. Probabilmente è molto giovane, e vede nel turpiloquio chissa quale trasgressiva forza espressiva. Non solo per il riferimento alle "mutande di latta" di cui sopra, ma soprattutto per la gratuita sequela di parolacce postata in un altra discussione. Arrivo addirittura al punto di ipotizzare che abbia intenzionalmente qui inserito il post in questione, in quanto gli ha dato la possibiltà di riproprorci quel gioiello di comunicazione che è ...tutti bravi a fare i finocchi col culo degli altri...
Questo forum è proprio infestato dai troll!
Questo è un ottimi sito riguardo i problemi immobiliari e mi meraviglio come la redazione non faccia niente per renderlo serio anche nel forum, obbligando la registrazione e moderandolo!
Ho scritto il lungo post n.33. Un post molto serio di merito e tutto quello che di cui sanno replicare i troll è attaccarsi ad un modo di dire popolare che ho citato.
Ovviamente è falso che io abbia già usato quella frase in altri post, ma è inutile inviare il troll che l'ha detto a fare copia-incolla perché lascerà cadere l'invito nel vuoto.
E' lo stesso troll che mia accusò di avere fatto due dichiarazioni contrastanti... è lo stesso troll che ha detto che un certo mio post era la traduzione di un articolo nel sito spagnolo di idealista... ovviamente anche in quelle occasioni, l'ho invitato ha dimostrare le falsità di cui mi accusava e non ho ricevuto replica.
È il re dei troll... e conosce tutte le tecniche per inquinare il forum.
In questo forum lui sta a me come le palline di sterco alle stanno alla code dei buoi...
Giustiziere..ernesto..dott troll..verità..becchino...poveri fessi.. Immobiliare.. Andrea.. Andrea genovese..sono alcuni dei nick con cui il troll ha operato..a tanto si aggiungono altri inprecisati pseudonomi nonché molti “anonimo”.... è riconoscibilissimo...compulsività monotematica..e l'impossibilità di rinunciare al torpiloquio...che sta allo stesso come le palline di sterco alle stanno alla code dei buoi..che altro non è che l'ultima delle molte irrinunciabili disgustose immagini che il troll ha voluto regalarci...
Bravo trollino... hai scoperto l'acqua calda!
Sono stato io stesso a dire che ho scritto con tutti quei nick.
Però hai (chissà perché?!) dimenticato di dire perché l'ho fatto.
E hai dimenticato di portare le prove delle accuse false che mi hai rivolto.
Ora ne hai aggiunta un'altra: io sarei monotematico?!
Chiunque può verificare cosa ho scritto!
Tu sei quello che ha definito "ciarpame" uno studio immobiliare prodotto niente di meno che dal fondo monetario internazionale.
Trollino:
Tu stai a me come uno Scarabeo stercorario sta ad un toro: ti nutri dei mie escrementi.
Tutto quello che sai fare (in un forum di immobili) insultarmi e calunniarmi, distraendomi dai temi del forum: che misero essere che sei!
Giustiziere..ernesto..dott troll..verità..becchino...poveri fessi.. Immobiliare..
L'ennesima bugia: non ho mai detto di essere dott. Troll o immobiliare. Ma tanto, in questo forum, senza alcun controllo puoi scrivere le cavolate che vuoi. Ma ricordati: tu stai a me come una piattola al pube di una vergine!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account